Scuole di montagna in crisi? Valditara: “Così le salveremo, sostegno ai prof con punteggio aggiuntivo nelle GPS e credito d’imposta per gli affitti”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in un’intervista rilasciata al Corriere delle Alpi, ha illustrato le misure governative per salvaguardare le scuole di montagna.

“Per la prima volta, abbiamo introdotto nella riforma scolastica nuovi parametri per garantire la sopravvivenza delle scuole in aree montane”, ha dichiarato il Ministro. Tra le novità più significative, la defiscalizzazione degli affitti e un punteggio aggiuntivo per i docenti che scelgono di insegnare in queste zone. “Un insegnante che viene in montagna”, ha spiegato Valditara, “potrà scaricare l’affitto, o una parte di esso, nella dichiarazione dei redditi, ottenendo un credito aggiuntivo”.

Incentivare il trasferimento nelle zone montane

L’obiettivo, con il disegno di legge in corso di approvazione in Parlamento, è contrastare la carenza di organico in queste aree, garantendo a tutti gli studenti pari opportunità di accesso all’istruzione. Il provvedimento prevede una serie di agevolazioni per i docenti disposti a trasferirsi, tra cui crediti d’imposta per gli affitti e l’acquisto della prima casa. Gli incentivi mirano ad alleviare l’onere economico del trasferimento, rendendo le destinazioni montane più attrattive per il personale scolastico.

Punteggi e agevolazioni per chi sceglie la montagna

Per rendere ancora più conveniente la scelta della montagna, il disegno di legge introduce un punteggio aggiuntivo nelle graduatorie provinciali per le supplenze. Il criterio favorirà i docenti che optano per le aree montane, facilitando il loro inserimento nelle scuole. L’entità del punteggio verrà definita successivamente. La qualifica di “scuola di montagna” verrà attribuita agli istituti con almeno una sede ubicata nei comuni inclusi in un apposito elenco, che sarà redatto dopo l’approvazione del disegno di legge.

Maggiori incentivi per i comuni con minoranze linguistiche

Ulteriori agevolazioni fiscali, con crediti d’imposta più consistenti, sono previste per i comuni montani con meno di 5.000 abitanti che ospitano minoranze linguistiche storiche.

TESTO

Zone montane: più punti a docenti precari per le graduatorie GPS, aiuti negli affitti per i docenti fino a 2.500 euro. Il DDL è in V commissione alla Camera

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/scuole-di-montagna-in-crisi-valditara-cosi-le-salveremo-sostegno-ai-prof-con-punteggio-aggiuntivo-nelle-gps-e-credito-dimposta-per-gli-affitti/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000