Istruzione tecnica: quale riforma per il PNRR?

Come avevamo già riferito, tra le misure introdotte dal decreto legge 208 del 31 dicembre 2024 rientra la Riforma degli istituti tecnici – prevista dalla misura 4, componente 1 del PNRR .
Il decreto legge n. 208/24 all’art. 9 interviene sull’articolo 26 comma 4 del DL 23 settembre 2022, n. 144, con l’aggiunta del comma 4 bis al fine di individuare le misure necessarie per l’attuazione, secondo quanto previsto dallo stesso art. 26, della riforma dell’istruzione tecnica da attivare a partire dall’anno scolastico 2025/26 previa emanazione di un decreto del Ministero dell’istruzione concernente le prime misure per l’attuazione della riforma dell’istruzione tecnica.
Al fine di dare tempestiva attuazione al comma 4 bis dell’articolo 26, è stato emanato il Decreto ministeriale 269 del 31 dicembre 2024 che è stato pubblicato, però, solo in data 11 febbraio 2025 sul sito del Ministero dell’istruzione, vale a dire il giorno successivo alla scadenza delle iscrizioni per le scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione.
La data del 31 dicembre rappresentava, ovviamente, un limite invalicabile trattandosi di una milestone (M4- C1-10) già differita al 31 dicembre 2024 e perciò non ulteriormente prorogabile.
Quello che lascia a dir poco interdetti è che l’art. 2 del DM 269/2024 preveda che già nell’ambito della progettazione didattica per l’anno scolastico 2025/2026, si applichino tutte le modifiche previste per l’applicazione dei criteri indicati dall’art. 26 comma 2, lettere a), n. 1, n. 1-bis e n. 2, primo periodo, b), c), d) e) e f) riguardanti del DL
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/istruzione-tecnica-quale-riforma-per-il-pnrr.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/