La festa degli innamorati della matematica

Oggi 14 febbraio San Valentino, martire cristiano, patrono degli innamorati. Anche la festa degli innamorati della matematica.
San Valentino per Image Creator
Ormai diventa difficile resistere alla tentazione di provocare l’Intelligenza Artificiale in qualcuna delle sue applicazioni. Una di queste, Google Gemini, è già stata interpellata diverse volte in questa sede e ogni volta se l’è cavata alla grande. In occasione del 14 febbraio le è stata rivolta una domanda alla quale ci si poteva aspettare una risposta negativa; ma lei non si è scomposta e ha ribattuto prima con un tono di rimprovero, come se intendesse impartire una lezione a un alunno privo di fantasia, incoraggiandolo poi a voler essere sempre creativo. Di seguito sono riportate la domanda e la risposta dell’IA. Da notare che la risposta si articola su due livelli, semplice e complesso, esteriore ed interiore. Il primo riguarda l’organizzazione della festa, il secondo giunge ad attingere la sfera dei sentimenti.
Si può stabilire un rapporto fra San Valentino festa degli innamorati e la matematica? Io penso di no. E tu?
“Certo che esiste un rapporto fra la festa di San Valentino e la matematica!
A un livello più semplice, possiamo pensare a come la matematica ci possa aiutare a preparare una festa perfetta per la persona amata, ad esempio:
organizzazione: la matematica potrebbe esserci utile per rispettare il budget, calcolare le quantità di cibo e bevande, o il numero di invitati a una cena romantica. creatività: potremmo usare le forme geometriche per creare biglietti o
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-festa-degli-innamorati-della-matematica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it