Aldo D. Ficara: Incorporiamo ChatGPT nell’insegnamento

Secondo una recente indagine, il 65% degli studenti italiani tra i 16 e i 18 anni utilizza ChatGPT o altri servizi di intelligenza artificiale generativa per studiare e svolgere i compiti. Questa cifra emerge da una ricerca promossa da NoPlagio.it, una startup italiana specializzata nell’identificazione di plagi, sia tradizionali che quelli generati da AI.

Un confronto internazionale

In un confronto con gli Stati Uniti, dove solo il 26% degli studenti utilizza questi strumenti (sebbene la percentuale sia raddoppiata rispetto al 2023), l’Italia si distingue per un utilizzo significativamente più elevato. Questo dato suggerisce un’adozione più rapida e diffusa della tecnologia da parte degli studenti italiani.

L’accettazione da parte degli insegnanti

Dopo un iniziale scetticismo, molti insegnanti italiani stanno mostrando un atteggiamento più aperto nei confronti dell’intelligenza artificiale. Molti di loro stanno accettando l’uso di queste tecnologie da parte degli studenti e cercando di integrarle nel processo educativo.

Iniziativa ministeriale

Lo scorso settembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una fase di prova dell’uso dell’intelligenza artificiale, che durerà due anni scolastici e coinvolgerà quindici scuole in Calabria, Lazio, Toscana e Lombardia. Al termine del biennio, i risultati delle prove Invalsi degli studenti partecipanti saranno confrontati con quelli delle classi che non hanno partecipato all’esperimento.

Il ruolo della Silicon Valley dello stretto

Recentemente, anche la Silicon Valley dello Stretto, diretta dal Prof. Aldo Domenico Ficara, ha approfondito questo fenomeno. Ficara ha concluso che l’uso didattico delle intelligenze artificiali rappresenta un’evoluzione naturale di un processo metodologico già avviato con l’introduzione di piattaforme digitali come Google Classroom e Microsoft Teams. Questi strumenti sono stati utilizzati sia per l’insegnamento che per i compiti a casa, preparando il terreno per l’integrazione dell’AI nell’istruzione.

L’integrazione di ChatGPT e di altre tecnologie di intelligenza artificiale nell’insegnamento non solo offre nuove opportunità per gli studenti, ma rappresenta anche un passo significativo verso un’educazione più moderna e interattiva. Con l’accettazione crescente da parte degli insegnanti e il supporto ministeriale, il futuro dell’istruzione in Italia potrebbe essere caratterizzato da un uso sempre più consapevole e produttivo dell’intelligenza artificiale.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/02/17/aldo-d-ficara-incorporiamo-chatgpt-nellinsegnamento/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000