Online il numero di febbraio di Articolo 33

https://www.flcgil.it/~media/originale/70237480885947/schermata-2025-02-17-alle-09-55-08-2.jpg

Il numero di febbraio di Articolo 33 si apre su un tema che da anni divide l’opinione pubblica, ma che continua a suscitare dibattiti e speranze: il ponte sullo Stretto di Messina. Un’opera di ingegneria decisamente ambiziosa, che sembra promettere una connessione fisica e mentale tra il continente e la Sicilia, ma che allo stesso tempo solleva interrogativi cruciali sulla sua reale fattibilità, gli enormi investimenti economici, i rischi legati al territorio, la sostenibilità ambientale e il conseguente modello di sviluppo che vogliamo abbracciare. In un contesto di crisi ecologica già in atto crediamo infatti che il dibattito sul Ponte non possa prescindere dal dibattito sul suo impatto ambientale.

La scienza è una delle chiavi fondamentali per affrontare le sfide che ci attendono, e la parità di genere è imprescindibile per un progresso equo e condiviso. La Giornata delle ragazze nella scienza, che si è celebrata lo scorso 11 febbraio, ci ha dato l’occasione per tornare sull’argomento del gap di genere nello STEM, perché l’innovazione non è mai neutra e deve essere inclusiva, equa e, per l’appunto, rispettosa dell’ambiente.

Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità educativa: in questo numero affrontiamo anche il tema della valutazione scolastica (alla luce delle recenti novità ministeriali) e della scuola come comunità educativa inclusiva, mettendo in relazione orientamento inclusivo e valorizzazione del talento, un binomio che assume un ruolo centrale per il successo personale e collettivo, stimolando una visione generativa del progresso umano.

Tutto questo senza perdere il filo della

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/online-il-numero-di-febbraio-di-articolo-33.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000