Mago Inverno

La neve è sempre più rara, ci dicono le autrici dei questo articolo, e l’inverno è in molti luoghi solo una stagione fredda. Con la storia di Mago Inverno proponiamo alla classe un percorso interdisciplinare sull’inverno che comprende attività di lettura, disegno ed esercizio lessicale.

Forse a causa del cambiamento climatico, forse per l’eterogeneità di provenienza dei nostri alunni, molte delle conoscenze legate alle stagioni oggi non sono più scontate.

Per molti alunni, infatti, l’inverno è associato alla neve. Ma poiché la neve, almeno qui in pianura, è sempre più rara, per alcune bambine e bambini l’inverno spesso coincide con un luogo geografico, più che con un periodo temporale: inverno è quando/dove c’è la neve.

In considerazione di questo, abbiamo proposto alla classe un percorso interdisciplinare legato all’inverno.

Nel primo anno della scuola primaria

Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2025/02/17/il-mago-inverno/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000