Mago Inverno

La neve è sempre più rara, ci dicono le autrici dei questo articolo, e l’inverno è in molti luoghi solo una stagione fredda. Con la storia di Mago Inverno proponiamo alla classe un percorso interdisciplinare sull’inverno che comprende attività di lettura, disegno ed esercizio lessicale.
Forse a causa del cambiamento climatico, forse per l’eterogeneità di provenienza dei nostri alunni, molte delle conoscenze legate alle stagioni oggi non sono più scontate.
Per molti alunni, infatti, l’inverno è associato alla neve. Ma poiché la neve, almeno qui in pianura, è sempre più rara, per alcune bambine e bambini l’inverno spesso coincide con un luogo geografico, più che con un periodo temporale: inverno è quando/dove c’è la neve.
In considerazione di questo, abbiamo proposto alla classe un percorso interdisciplinare legato all’inverno.
Nel primo anno della scuola primaria
Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2025/02/17/il-mago-inverno/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/