Mobilità docenti 2025/2026: come funziona la graduatoria d’istituto per i perdenti posto

La mobilità dei docenti per l’anno scolastico 2025/2026 segue precise regole stabilite dall’Ordinanza Ministeriale sui trasferimenti, la cui pubblicazione è imminente. Tra le fasi fondamentali del processo c’è la graduatoria d’istituto, che permette di individuare i docenti soprannumerari, ovvero coloro che, in base all’organico di diritto, potrebbero perdere il posto nella scuola di titolarità.
I dirigenti scolastici avranno 15 giorni di tempo, dalla scadenza della presentazione delle domande di mobilità, per elaborare la graduatoria d’istituto e determinare eventuali docenti in esubero.
Come dichiarare nuovi elementi valutabili
Nei 15 giorni dedicati alla compilazione della graduatoria, il dirigente scolastico pubblica una circolare interna, invitando i docenti a segnalare eventuali nuovi titoli o elementi valutabili. La documentazione può essere presentata tramite autocertificazione, come previsto dalla legge 445/2000, o attraverso certificazioni ufficiali.
Se un docente non dichiara i titoli in suo possesso, il dirigente scolastico procederà d’ufficio all’attribuzione del punteggio sulla base delle informazioni già disponibili
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/mobilita-docenti-2025-2026-come-funziona-la-graduatoria-distituto-per-i-perdenti-posto Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: