Stile, presenza e comunicazione: come utilizzarli a proprio vantaggio per una migliore gestione della classe

L’abito non solo fa il monaco, ma anche l’insegnante, diventando proiezione di un’identità che incide sul valore percepito da studenti, famiglie, colleghi e stakeholder. L’immagine personale riflette competenza, cura, rispetto per sé stessi, per la professione e per le giovani menti affidate al docente. Paradossalmente, tutto parte da qui.

La gestione della classe rappresenta una delle competenze fondamentali di un insegnante, andando oltre le abilità puramente didattiche. Essa implica la capacità di orchestrare relazioni complesse in un ambiente educativo dinamico, includendo dimensioni sottili ma cruciali come la comunicazione non verbale, la cura dell’aspetto personale e l’uso strategico della tecnologia. Questi elementi, se armonizzati, plasmano l’atmosfera emotiva e cognitiva della classe, influenzando positivamente le dinamiche relazionali.

Un’applicazione consapevole di tali strumenti consente di trasformare la classe in un microcosmo di interazioni positive, dove autorevolezza ed empatia convivono per favorire un apprendimento efficace e il benessere collettivo.

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/stile-presenza-e-comunicazione-come-utilizzarli-a-proprio-vantaggio-per-una-migliore-gestione-della-classe/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000