Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione

https://www.flcgil.it/~media/originale/12798671323012/handicap-05.jpg

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, chiamato ad esprimersi sullo schema di decreto ministeriale recante “Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026, a norma dell’articolo 8, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106”, ha esaminato in una ricca e serrata discussione gli aspetti più controversi del provvedimento, rilevando numerose criticità.

Prendendo atto che si tratta di un atto attuativo conforme a quanto prescritto dalla norma di legge, il CSPI, nell’ambito delle proprie competenze, non ha potuto esimersi dal considerare come le misure previste potrebbero impattare negativamente sulla qualità dei percorsi di inclusione e compromettere l’impianto regolamentare del reclutamento.

Riconoscere alla famiglia la facoltà di intercettare e interpretare, in campo scolastico, i bisogni formativi dei propri figli e di individuare le risorse più adeguate a una proposta didattica coerente e qualificata non garantisce infatti una valutazione fondata su criteri oggettivi e su consolidate competenze pedagogiche e non riconosce alla scuola il compito di assicurare, attraverso le proprie scelte istituzionali, il benessere e le migliori condizioni di apprendimento delle alunne e degli alunni con disabilità.

IL CSPI ha ribadito anche l’importanza di garantire che nessun meccanismo inneschi nella relazione educativa e nell’azione del docente condizionamenti nell’attuazione del progetto didattico.

Rispetto alla previsione che il DS valuti “la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente”, il CSPI ha

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/conferma-supplente-sostegno-richiesta-famiglia-maggioranza-ministeriale-cspi-non-prende-posizione.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000