Continuità didattica per il sostegno agli alunni disabili: chiarezza e responsabilità senza strumentalizzazioni

Negli ultimi giorni, si sono susseguiti commenti e critiche nei confronti del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), con particolare riferimento al recente schema di decreto intitolato “Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026”. Le discussioni in corso, tuttavia, necessitano di essere inquadrate in un’ottica di chiarezza e responsabilità, evitando strumentalizzazioni che rischiano di distorcere il vero obiettivo del provvedimento.

Il valore della continuità didattica e il rispetto delle decisioni democratiche

La pluralità di vedute è una componente essenziale del confronto democratico, ma è altrettanto fondamentale rispettare le decisioni assunte dalla maggioranza. In questo caso, l’obiettivo principale del decreto è garantire stabilità e continuità nell’insegnamento di sostegno per gli alunni con disabilità, evitando il turnover eccessivo di insegnanti che spesso compromette la qualità dell’inclusione scolastica.

La tematica assume una rilevanza sociale cruciale, incidendo non solo sulla scuola ma anche sulle famiglie e sull’intera comunità. Per i ragazzi con disabilità, la figura del docente di sostegno rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel loro percorso educativo e di crescita. La possibilità di mantenere, laddove possibile, lo stesso insegnante per più anni garantisce una maggiore serenità e un processo formativo più efficace.

Il ruolo del Dirigente Scolastico e del GLO nel processo decisionale

Ornella Cuzzupi, Segretario nazionale UGL Scuola e componente del CSPI, ha chiarito la posizione del sindacato sullo schema di decreto, evidenziando che non si tratta di un meccanismo che limita le assunzioni a tempo indeterminato o che concede alle famiglie la totale autonomia nella scelta del docente.

“Il Dirigente Scolastico, previa valutazione delle condizioni e in accordo con il Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO), potrà presentare richiesta di conferma del docente a tempo determinato all’Ufficio territoriale” – ha spiegato Cuzzupi. “Solo dopo aver completato le operazioni di assegnazione del personale di ruolo e verificato la disponibilità dei posti, l’Ufficio territoriale potrà procedere alla conferma del docente, previo assenso dell’insegnante stesso.”

Questo processo, dunque, è articolato e regolamentato, garantendo trasparenza e tutela sia per gli alunni che per il personale scolastico. L’UGL Scuola ribadisce il proprio impegno per un sistema educativo equo e funzionale, privo di pregiudizi e finalizzato al benessere degli studenti e alla tutela dei lavoratori del settore.

Un sistema inclusivo e stabile: la sfida della scuola italiana

La continuità didattica per gli alunni con disabilità resta una delle sfide più importanti per la scuola italiana. La stabilizzazione del corpo docente di sostegno, quando possibile, rappresenta un passo avanti per migliorare il sistema scolastico e garantire un’istruzione inclusiva e di qualità. Evitare semplificazioni e polemiche strumentali è fondamentale per affrontare la questione con la serietà e la responsabilità che merita.

Leggi anche:

Stipendi NoiPA: a Marzo 2025 previsti tre cedolini, due di arretrati

Docenti e nomine da GPS sostegno: cosa succede in caso di rinuncia al ruolo da concorso?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,               grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di                Google News               ,               per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite                GNEWS               andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                whatsapp 

Iscriviti alla nostra                              pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/continuita-didattica-per-il-sostegno-agli-alunni-disabili-chiarezza-e-responsabilita-senza-strumentalizzazioni/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000