Nuova tappa per il progetto lettura d’Istituto.

Grande partecipazione da parte di tutto l’I.C. “A. Gramsci” all’undicesima edizione di Libriamoci. 

L’I.C. “A. Gramsci” anche quest’anno ha partecipato con entusiasmo all’undicesima edizione di Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole coinvolgendo tutti gli alunni, dalla scuola dell’infanzia Arcobaleno, passando per la scuola primaria Marconi fino alla scuola secondaria di primo grado. 

1740163122927 (1)

Da molti anni Libriamoci rappresenta una tappa importante inserita all’interno della programmazione annuale del progetto lettura d’Istituto “Nati sotto il segno dei libri”. 

Foto da Barbara Pedrazzi (91)

L’iniziativa è rivolta alle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione statali e paritarie, le quali dal 17 al 22 febbraio 2025, nel rispetto della propria autonomia didattica, potranno organizzare una o più attività di lettura.

1740244597610

L’edizione Libriamoci 2025 intende soffermarsi sull’importanza del valore educativo e formativo della lettura durante tutto l’arco dell’anno scolastico, proseguendo l’intento con la campagna del Centro per il libro e la lettura, Il Maggio dei libri, che si svolgerà dal 23 aprile al 31 maggio.

1740294194560

L’obiettivo del progetto  è portare in primo piano la lettura ad alta voce nelle scuole che facilita la concentrazione e la comprensione del testo, favorisce lo sviluppo cognitivo, linguistico ed emozionale. Mai come in questo momento la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione. 

1740294194670

Gli alunni dell’I.C. “A. Gramsci” sono stati coinvolti in numerose attività legate alla lettura ad alta voce. La tematica privilegiata è stata quella del viaggio che rappresenta anche il filo conduttore del progetto lettura 2025. 

Libriamoci 2025 medie (6)

I piccoli lettori della scuola dell’infanzia “Arcobaleno” hanno risposto all’iniziativa con grande entusiasmo diventando protagonisti di diversi  laboratori creativi.

Libriamoci 2025 infanzia (2)

L’albo illustrato proposto ai bambini dai tre ai cinque anni è “I viaggi di Turlututù”.

Foto da Barbara Pedrazzi (90)

Turlututù è uno strambo extraterrestre un po’ magico con due occhi speciali; uno grande su cui porta sempre una corona gialla, e l’altro piccolo che sta vicino al cuore.

Libriamoci 2025 infanzia (4)

Ha tanta fantasia, gli piace viaggiare, sperimentare cose, vedere luoghi nuovi portando i piccoli lettori in un mondo fantastico, dove c’è una super macchina che crea delle fantastiche montagne russe, una navicella spaziale, delle bolle di sapone e tant’altro che permette allo stesso di viaggiare e proiettare i bambini  in un mondo fantastico. 

Foto da Barbara Pedrazzi (92)

Le docenti hanno messo a disposizione vari materiali in modo tale che ogni bambino potesse esprimere la propria fantasia. I piccoli artisti divertendosi hanno realizzato dei cartelloni murali con varie tecniche e materiali, dei libri gioco e un fantastico Turlututù in 3D. 

Libriamoci 2025 infanzia (3)

Durante le giornate dedicate alla lettura, le classi della scuola primaria Marconi hanno avuto l’opportunità di recarsi nell’Aula Magna dell’istituto, trasformata per l’occasione in un accogliente spazio dedicato alla lettura.85d758ac-9ced-4bec-b479-166b868a3b80

Un’atmosfera magica ha circondato i piccoli lettori, grazie alla presenza di disegni ispirati al libro “Sei un viaggio meraviglioso” di Nina Laden, un’opera che celebra l’amore per sé stessi e il rispetto per gli altri, l’amicizia, la generosità e il coraggio di seguire i propri desideri.

La lettura del libro è stata accompagnata dall’uso del kamishibai, un tradizionale strumento giapponese che permette di raccontare storie in modo animato e coinvolgente. I bambini, affascinati dalle immagini e dalle parole, hanno potuto immergersi completamente nella narrazione, vivendo un’esperienza unica che ha stimolato la loro immaginazione.

Al termine della lettura, gli alunni sono tornati nelle loro classi per continuare l’attività creativa. Armati di colori e materiali vari, hanno realizzato cartelloni, disegni e lapbook ispirati al libro, tracciando spunti di riflessione e dialogo sui temi significativi affrontati nella storia di Nina Laden.

Questi lavori hanno permesso ai piccoli lettori di assimilare meglio i temi trattati nel libro promuovendo un confronto costruttivo su argomenti di grande rilevanza.

1740167113798

I ragazzi della scuola secondaria di primo grado hanno avuto l’opportunità di visitare la Biblioteca Scolastica dell’Istituto nella quale è stata allestita una mostra sul viaggio.

Libriamoci 2025 medie (1)

I lettori si sono avventurati in viaggi fantastici ma anche reali, come il viaggio in Italia.

1740167140787

Per proseguire con i viaggi nella letteratura seguendo le avventure di Franz Kafka e della bambola viaggiatrice. 

Libriamoci 2025 medie (4)

Viaggi nella poesia, viaggi nell’arte e viaggi verso la salvezza. Una sezione del progetto lettura dedica, infatti, ampio spazio al tema del viaggio come migrazione.

Libriamoci 2025 medie (1)

Tra gli albi analizzati in occasione dell’iniziativa di Libriamoci 2025 ci sono Mediterraneo e  L’isola di Armir Greder e Il viaggio di Francesca Sanna. Libriamoci 2025 medie (6)

Tra i silent book a suscitare grande meraviglia tra gli studenti è stato Il Viaggio di Peter Van Den Ende di Terre di mezzo e vincitore nel 2022 del Premio Strega Ragazzi.

Libriamoci 2025 medie (2)

L’iniziativa “Libriamoci” ha dimostrato ancora una volta l’importanza di coltivare l’amore per la lettura sin dalla giovane età, offrendo ai bambini l’opportunità di esplorare il mondo dei libri in modo ludico e interattivo.

Libriamoci 2025 medie (3)

La partecipazione attiva di tutti gli ordini di scuola dell’I.C. Gramsci rappresenta un passo importante verso la creazione di una comunità scolastica sempre più attenta e sensibile alla cultura del libro  dimostrando che la lettura può essere un viaggio meraviglioso e coinvolgente.Libriamoci 2025 medie (3)

Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link  https://icgramsciaprilia.edu.it/privacy/435-liberatoria-per-utilizzo-immagini come previsto dalle normative GDPR e dalla legge italiana sulla privacy.

Continua la lettura su: https://www.blogicgramsciaprilia.it/libri-in-cantiere/nuova-tappa-per-il-progetto-lettura-distituto/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000