Part-time nella scuola a.s. 2025/2026: le domande entro il 15 marzo 2025

Entro il 15 marzo 2025 il personale della scuola può presentare domanda di nuova trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, chiedere esplicitamente la revoca del proprio contratto di part-time o la variazione oraria rispetto a quello già in essere.
Docenti, educatori ed ATA devono essere a tempo indeterminato. Dalla presentazione della domanda sono esclusi coloro che andranno ad instaurare un nuovo rapporto di lavoro, per i quali sarà possibile l’attivazione del part-time anche al momento della sottoscrizione del contratto individuale.
Le domande vanno redatte sui moduli predisposti dagli Uffici Scolastici Territoriali e indirizzate al Dirigente scolastico per la successiva trasmissione gerarchica via PEC.
Il contratto di part-time è di durata minima biennale e, in assenza di diversa comunicazione, si intende confermato per il biennio successivo. Chi è già titolare di contratto part-time e non intende apportare modifiche, non deve presentare una nuova domanda.
Consigliamo di verificare il sito dell’UST di interesse dove, di norma, vengono riportate le specifiche disposizioni nonché resi noti i titoli di priorità per l’accoglimento.
Un eventuale rientro anticipato a tempo pieno, può essere acquisito solo in presenza di motivate esigenze ed in relazione alla situazione complessiva degli organici. Entro il 15 marzo è anche possibile chiedere una variazione oraria dell’orario di part-time e/o tipologia dell’orario di servizio.
In entrambi i casi la trasformazione decorre dal 1° settembre 2025.
Da parte dell’UST seguirà la pubblicazione dell’elenco degli autorizzati che, come noto, non può superare il 25% della dotazione organica complessiva di personale a tempo pieno, calcolato su ciascuna classe di concorso per i docenti
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/part-time-nella-scuola-a-s-2025-2026-le-domande-entro-il-15-marzo-2025.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/