Il problema 508

Questo è un problema classico, adatto a tutti, con molte soluzioni interessanti.
In matematica, la fantasia e la libertà sono fondamentali: esplorate ogni idea che vi viene in mente, anche la più insolita.
Registrate le varie soluzioni che trovate anche se non sono quelle definitive.
Il problema 508
Qui sotto vedete il numero 508 scritto con gli stecchini.

- Spostate 2 stecchini in modo da ottenere un numero maggiore di 508.
- Poi ripartite da 508 e spostate 2 stecchini in modo da ottenere un numero minore di 508.
Quali numeri riuscite a ottenere come massimo e come minimo?
Nota
Solo per informazione, riporto qui sotto le 10 cifre scritte con gli stecchini nello schema cosiddetto a “7 segmenti”. Tuttavia nel risolvere il problema sentitevi liberi di uscire da questo schema purché formiate numeri chiaramente leggibili.

Inventate un problema simile a questo ma con un altro numero.
Ecco un esempio che mi piace perché è anche un po’ filosofico, oltre che matematico.
Il problema dello zero
Qui sotto vedete il numero 0 scritto con gli stecchini.

- Spostate 2 stecchini in modo da ottenere un numero maggiore.
- Poi ripartite dallo 0 e spostate 2 stecchini in modo da ottenere un numero minore.
Quali numeri riuscite a ottenere come massimo e come minimo?
Curiosità
Il classico problema con gli stecchini 508, in origine era 5008. L’ho visto per la prima volta nel 2015 in un Forum dedicato ai giochi di ruolo.
Negli anni successivi il 5008 si è trasformato in 508 che è più semplice ma altrettanto interessante.

Problema
Muovi 2 stecchini per ottenere il numero più grande possibile.
In quegli anni era diffusa la prima generazione dell’autovettura Peugeot 5008 che successivamente ha avuto varie versioni, fino ad oggi.
Nel 2018 c’è stata la seconda generazione di un altro modello, la Peugeot 508. E anche il puzzle ha avuto una seconda versione.
Insomma, questo puzzle ha un formato SUV e un formato berlina sport.
È solo una coincidenza?
Foto cover: Shutterstock AI / Shutterstock
Ilustrazioni: Gianfranco Bo
Questo articolo è tratto dal sito BASE Cinque, di Gianfranco Bo.
Continua la lettura su: https://blogdimatematicaescienze.it/il-problema-508/ Autore del post: Fonte: