Tre modi per utilizzare Google Workspace per potenziare le competenze metacognitive dei tuoi alunni

Le attività metacognitive sono strategie didattiche comprovate per migliorare la memorizzazione delle informazioni, stimolando gli studenti a richiamare consapevolmente ciò che hanno imparato. Secondo il “Principio di Istruzione” di Rosenshine, l’obiettivo dovrebbe essere che gli studenti raggiungano una percentuale di successo pari all’80% durante le verifiche: una percentuale troppo alta significherebbe che la verifica era troppo semplice, mentre una inferiore al 70% rischierebbe di compromettere la fiducia nei ragazzi. Google Workspace for Education offre una serie di strumenti che possono supportare i docenti nell’utilizzo delle attività metacognitive in modo efficace e coinvolgente.
1. Creare test con Google Forms
Google Forms è uno strumento eccellente per creare test e valutazioni che favoriscono le competenze metacognitive, sia per i compiti a casa che per le lezioni in classe. La ricerca suggerisce che gli studenti imparano meglio quando devono generare le proprie risposte, piuttosto che limitarsi a riconoscere
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/tre-modi-per-utilizzare-google-workspace-per-potenziare-le-competenze-metacognitive-dei-tuoi-alunni/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/