La Legge di Bilancio 2025 e il rischio di una scuola ‘sanitarizzata’
di Maria Angela Grassi* La recente approvazione della Legge di Bilancio 2025 ha suscitato un ampio dibattito e una serie di reazioni, tra cui un…
di Maria Angela Grassi* La recente approvazione della Legge di Bilancio 2025 ha suscitato un ampio dibattito e una serie di reazioni, tra cui un…
Nel corso del Question Time alla Camera dei Deputati dell’8 gennaio scorso, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha tracciato un bilancio delle…
L’ingegneria è una delle discipline più affascinanti e versatili al mondo. Da secoli, gli ingegneri contribuiscono a trasformare idee in realtà, progettando ponti, edifici, macchine…
Firmato un protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Fondazione Giulia Cecchettin con l’obiettivo di promuovere la cultura del rispetto, della…
Contenuti correlati Di Roberta Poli* Orientare e preparare alle scelte future, significa anzitutto permettere ai ragazzi di esplicare al massimo il loro potenziale creativo, cognitivo,…
di Giulia Nocera Ero seduta tra il pubblico, eravamo circa 300 suddivisi in due sale gremite, e altri erano in collegamento da remoto. Quello che inizialmente…
Contenuti correlati C’ è un dato di fatto nella scuola italiana: un numero crescente d’insegnanti valuta in itinere senza voti. Sempre più docenti scelgono di…
Una scuola inclusiva e funzionale si fonda su una gestione ottimale delle classi da parte degli insegnanti. Questo obiettivo richiede interventi tempestivi, formazione continua attraverso…
di Barbara Riccardi Poco prima delle vacanze natalizie, ho avuto il piacere di incontrare, nella libreria polivalente Anicia, Tania Convertini, arrivata in Italia per presentare…
Please confirm you want to block this member.
You will no longer be able to:
Please note: This action will also remove this member from your connections and send a report to the site admin. Please allow a few minutes for this process to complete.