Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Contesto socio-culturale ed economico nel Medioevo

Medioevo: “età di mezzo”

Con il termine Medioevo si intende convenzionalmente quell’età iniziata dopo il crollo dell’Impero Romano d”Occidente (476 d.C.) e durata per 1000 anni circa, fino alla scoperta dell’America del 1492.

Gli storici hanno suddiviso questa età in due parti: Alto Medioevo, per intendere il periodo antecedente all’anno 1000 d.C. (tra il V e il X secolo) e Basso Medioevo, per indicare il periodo posteriore all’anno 1000 d.C. (tra l’XI e il XV secolo).

Il Medioevo è reputata un’ epoca negativa, un’età di mezzo tra l’età antica e quella moderna, durante la quale la Chiesa ottenne e detenne il monopolio della vita quotidiana. Si dice, infatti, che la società medievale fu una realtà teocentrica, che pose cioè Dio al centro, come unico modello da seguire e al quale sottomettersi.

Dal punto di vista sociale, in questo periodo si sviluppò il fenomeno del Feudalesimo, contraddistinto dall’adozione del cosiddetto sistema feudale e dalla diffusione dei feudi e dei rapporti tra feudatario (colui che dà in gestione la propria terra ad un altro uomo) e vassallo (colui che prende in gestione la terra del feudatario e la mantiene per trarne sostentamento e in cambio deve versare  una parte dei prodotti al feudatario). Questo rapporto si amplia con l’ulteriore assegnazione del feudo al valvassore e a sua volta al valvassino.

La forma di organizzazione feudale è nata dal progetto politico e sociale di Carlo Magno, importante sovrano dei Franchi, che ha segnato l’inizio dell’epopea Medievale e che è divenuto il nuovo imperatore romano.

In seguito alla dissoluzione del Sacro Romano Impero carolingio, poi, l’Europa subisce un’altra battuta d’arresto, causata dalle incursioni dei popoli Normanni, Saraceni, Ungari, che spinsero i sovrani europei a rafforzare i confini e a proteggerli con la costruzione di imponenti castelli e torri di avvistamento da eventuali nemici.

Durante il Basso Medioevo, venne introdotto anche l’uso della moneta, in seguito all’ampliamento dei mercati e alla diffusione dell’attività del mercante.

Questo fenomeno permise alle città e ai borghi di crescere e di essere popolati da una nuova classe detta appunto “borghesia”.

Le città medievali divennero dei veri e propri centri economici, nei quali si diffusero i banchi e i cambiavalute e dove mercanti ed artigiani iniziarono a riunirsi in corporazioni di mestiere, dette “arti”.

Allo stesso tempo, questi centri rappresentarono dei luoghi di cultura, nei quali la Chiesa gestì l’istruzione e dove si fondarono le prime università e le prime scuole laiche. Ed è proprio qui che si iniziò ad affiancare la lingua volgare al latino.

(VIII sec.- XIII)

Aumento della popolazione
(incremento demografico)

In
conseguenza all’aumento della produzione Espansione
delle terre coltivateTerreni messi a coltura e riduzione dei
boschi (disboscamento e bonifica delle paludi) In Europa orientale, contadini tedeschi
coltivarono nuove terre, supportati dai signori locali (in cambio
dell’esenzione dei tributi/tasse)Creazione di nuovi villaggi,
‘villenuove’, o borghi franchi (libero/esente da tasse)Monaci cistercensi contribuiscono alla
coltura delle nuove terreDiffusione di nuovi strumenti e di nuove
tecnicheProgressi in campagna: avvantaggiata da
questo sviluppo e dalla riduzione del terreno da coltivare da 1 a 3 (rotazione
triennale)Europa settentrionale: diffusione
dell’aratro pesante e dell’uso del cavallo; la costruzione dei mulini ad acqua
per la macinazione del grano e per atri usi

N.B.:
l’aratro pesante era già noto agli Slavi e il mulino era conosciuto
dall’antichità e i Celti ferravano i cavalli. Ora il loro uso si diffuse.

     10   Contadini: nuove condizioni e riescono ad
ottenere maggiore libertà e autonomia dal signore, soprattutto riguardo alle
corvèes, cioè ai pagamenti che versavano per suo conto.

Basso Medioevo (dall’anno 1000)

1.
Si adotta una nuova tipologia di coltivazione (da biennale a triennale a 1/3-
grano/avena e legumi, con variazione annuale delle colture e con utilizzo delle
aree a riposo per il pascolo);

2.
Aumento di produzione di cereali e legumi (fonti di proteine vegetali per la
dieta contadina , a vantaggio della ripresa demografica e, quindi, economica);

3.
Centro e Nord Europa: uso dell’aratro pesante, dotato del versoio di ferro, una
sorta di grande cucchiaio che solleva la terra e la prepara per la semina.

4.
Diffusione dell’erpice, nuovo strumento, utilizzato per appiattire la terra e trainato
da buoi o da cavalli;

5.
L’utilizzo della forza animale determinò la crescita e lo sviluppo di nuove
specie animali e l’adozione di nuovi strumenti che li agevolassero durante il
loro lavoro (zoccoli, collare, selle, basti); gli animali resero il lavoro dei
campi maggiormente facilitato e veloce;

6.
Commercio: Basso Medioevo moltiplicazione dei mercati cittadini, che si ampliarono
con magazzini;

7.
A poco a poco si crearono dei veri borghi, abitati da borghesi (abitanti del
borgo);

8.
Maggiore circolazione delle monete (oro/argento), utilizzate nel commercio
(Ducato-Venezia/Fiorino-Firenze);

9.
Diffusione delle prime fiere (nazionali/internazionali), il mercato urbano
assunse importanza maggiore, estendendosi e divenendo sempre più grande (fiere
regionali/interregionali);

10.
Ciò permise la diffusione di nuovi prodotti, provenienti dalle altre aree
d’Europa;

La
città medievale

1.
Incremento della popolazione urbana (urbs,
città)

2.
Allargamento della cinta muraria di 1/3

3. La città ricerca nuovi abitanti: concedendo la libertà per la cittadinanza (molti servi furono affrancati e vassalli liberati)

4.
Nascono i banchi (banche)

5.
Le città diventano un centro della vita economica

6.
Aumento scambi commerciali: denaro = merce

7.
Nascono i cambiavalute/ prestiti/operazioni finanziarie diverse

8.
Sorgono nuove mansioni/ mestieri

9.
Dalla campagna giunsero molti vassalli (a cui era affidata la terra/ feudo)

10. Mercanti e artigiani costituiscono le Corporazioni/ associazioni (di mestiere)/ i mestieri si specializzarono (Arti di mestiere):

Stabilivano le norme valide per gli associati (prezzi, salari, orari, tecniche di lavoro)Assistevano i soci in caso di infortunio e di luttoSi occupavano delle istituzioni professionali

11. Le città diventano dei centri di vita culturale (educazione e formazione in mano alla Chiesa/ detentrice della cultura)

12.
Comparirono maestri privati (religiosi e laici)

13.
Si diffuse lo studio di matematica, religione, diritto

14. Nascono le prime università (Università di Napoli Federico II – Bologna-Parigi 1088)/ Collettiva di studenti e di insegnanti

15.
Sorgono le formazioni studentesche/ centri di studio superiori

16.
Nel 1200- XIII sec. numerose Università (Francia/ Inghilterra/ Spagna)

17.
Insegnamento del latino- lingua conosciuta da tutti gli studenti

18. Nuove scuole laiche (non ecclesiastiche)/ istruzione diffusa tra i mercanti e tra i figli che imparavano a riconoscere pesi e misure/ istruzione per uso pratico

19. Si diffuse una lingua pratica, usata dal volgo/popolo e detta volgare (la sua diffusione permise una maggiore comprensione della lingua)

20. Esistevano vari tipi di volgari in base al luogo in cui venivano usati e utilizzati anche nella letteratura.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000