Studentessa scrive a Spirlì: “Con quale coraggio ci fate tornare in presenza?”

Studentessa scrive a Spirlì: “Con quale coraggio ci fate tornare in presenza?”. Una studentessa calabrese, ha scritto una lettera al Governatore Spirlì, pubblicato sul sito locale “Il Lametino”. “Caro presidente… sono una studentessa del liceo Tommaso Campanella di Lamezia Terme. Frequento il 5° anno. Negli ultimi giorni stiamo sentendo che il governo ha intenzione di far rientrare totalmente o al 50% (ancora non si è ben capito), gli alunni nelle scuole. A questo punto io, e non solo io, mi chiedo con che coraggio, dopo un anno e mezzo di dad, si possa proporre una cosa del genere ad un mese dal termine della scuola. Questa decisione implicherà per noi alunni, un riadattamento non da poco. Che sarà sconveniente per tutti, soprattutto per coloro che dovranno affrontare un esame. La cui preparazione ci sta levando l’anima a causa dello stress psicologico costante a cui siamo sottoposti. Siamo oramai abituati a dei ritmi che con il rientro verrebbero totalmente ribaltati”.

Inoltre, aggiunge: “Saremo più stanchi, in quanto non più abituati ad alzarci alle 5 del mattino per raggiungere le scuole. Le quali per la maggior parte degli alunni sono fuori dal proprio paese. Questo causerà una maggiore stanchezza che ci porterà ad essere meno efficienti nello studio. Di conseguenza nel prepararci come si deve ad un esame. Che sembra più semplificato rispetto al ”normale”. Ma che le assicuro, che con tutte le introduzioni e novità apportate quest’anno. (quali curriculum dello studente, una materia in più, ovvero educazione civica..), tutt’altro è che semplificato. Inoltre nel comune in cui io frequento il liceo, i casi hanno subito una crescita notevole. Io, come moltissimi altri studenti, non ci sentiamo di andare incontro ad una probabilità molto più alta di contrarre il virus. Quello che mi auguro, e ci auguriamo, è che nonostante le decisioni che prenderà il governo, quanto meno la Calabria possa mantenere la possibilità di far scegliere liberamente ad ogni famiglia. Se mandare o meno i ragazzi in presenza. Garantendo veramente, la democrazia che di diritto, a tutti spetta nel nostro paese”.

Articoli Correlati

Terme romane: Funzionamento e Struttura – Per Scuola Primaria

Benvenuti a questo entusiasmante viaggio nel tempo che ci riporterà indietro di migliaia di anni alla scoperta delle terme romane.
Questo articolo è stato creato appositamente per i bambini di scuola primaria e mira a fornire un’approfondita panoramica del funzionamento e della struttura delle terme romane.
Durante il periodo dell’Impero Romano, le terme erano molto più che semplici luoghi in cui fare il bagno: erano centri di vita sociale, luoghi di incontro, di relax e di esercizio fisico. All’interno di questo articolo esploreremo come funzionavano le terme, la loro struttura, come venivano costruite, come l’acqua veniva riscaldata e molto altro ancora. Preparatevi a immergervi in un mondo affascinante e antico, pieno di ingegnose innovazioni e straordinarie realizzazioni architettoniche.
Cosa Erano le Terme Romane?
Le terme romane erano enormi edifici pubblici dove i cittadini romani potevano fare il bagno, socializzare, praticare sport e partecipare ad attività culturali. Esempi famosi di terme romane includono le Terme di Caracalla a Roma e le Terme di Bath in Inghilterra.
Struttura delle Terme Romane
Le terme romane erano costituite da una serie di stanze con funzioni diverse. Tra queste vi erano l’apodyterium (spogliatoio), il tepidarium (stanza tiepida), il caldarium (stanza calda) e il frigidarium (stanza fredda). Alcune terme avevano anche palestre, biblioteche e giardini.
Come Funzionavano le Terme Romane
Le terme romane utilizzavano un sistema di riscaldamento chiamato hypocaustum. Questo sistema riscaldava l’aria sotto il pavimento e le pareti delle terme, creando un antico sistema di riscaldamento a pavimento. L’acqua veniva poi riscaldata in grandi caldaie e condotta attraverso condutture di piombo alle varie stanze.
Costruzione delle Terme Romane
La costruzione delle terme romane richiedeva grande ingegno e abilità. Erano necessari materiali resistenti al calore, come la pietra e il mattone, e i condotti dell’acqua dovevano essere sigillati per evitare perdite.
L’Importanza delle Terme nella Società Romana
Le terme erano centrali nella vita sociale romana. Erano luoghi in cui gli amici si incontravano, dove si tenevano lezioni e discorsi e dove si svolgevano attività di fitness. Fornivano anche benefici per la salute, come il miglioramento della circolazione sanguigna e del sistema immunitario.
Conclusione e Suggerimenti Utili
Abbiamo scoperto insieme un mondo affascinante e antico: le terme romane. Queste strutture erano ben più di semplici stabilimenti per il bagno: rappresentavano il cuore pulsante della vita sociale nell’Antica Roma, oltre ad essere testimonianza della straordinaria capacità di ingegneria dei Romani.
Per approfondire ulteriormente, potreste visitare un museo o un sito archeologico che ospita resti di antiche terme romane. In Italia, ad esempio, potreste visitare le Terme di Caracalla a Roma, o le Terme di Diocleziano. A Bath, in Inghilterra, c’è un meraviglioso museo delle Terme Romane dove potrete vedere da vicino la struttura di queste incredibili costruzioni.
Potreste anche leggere libri sull’argomento o guardare documentari che vi permetteranno di capire meglio come le persone vivevano e utilizzavano le terme nell’antica Roma. Un suggerimento potrebbe essere il libro “La Vita Quotidiana a Roma” di Jérôme Carcopino, che fornisce un’ottima panoramica sulla vita quotidiana nella Roma antica, incluso l’uso delle terme.
Un altro modo per rendere l’apprendimento divertente potrebbe essere creare un modello di cartone o argilla di una termas romana. Questo vi permetterà di visualizzare le diverse parti delle terme e di capire meglio come funzionavano.
Ricordate, l’apprendimento non finisce mai e il passato ha sempre qualcosa di nuovo da insegnarci. Buon viaggio nell’affascinante mondo delle terme romane!

Sotto potete vedere un breve video adatto ai bambini di Scuola Primaria, per capire ancora di più il Funzionamento e Struttura della Terme romane:

Come erano fatte le terme degli antichi Romani?

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000