Fiumicino, choc a scuola: bimbi ricevono un regalo, poi la scoperta. Ecco la foto

Agli alunni delle classi primarie statali di via Coni Zugna, a Fiumicino, sul litorale romano, sono stati consegnati libri catalogati come arte moderna

e illustrati da peni, ani e vulve stilizzate, immagini esplicite, anche tridimensionali, con testi pornografici, contenuti blasfemi e «inviti espliciti al sesso orale che non lasciano nulla all’immaginazione», spiega ilfaroonline.it.

Tutta roba d’autore, “firmata” peraltro, e messa gentilmente a disposizione dalla Fondazione Benetton,

che ora si dice «profondamente rammaricata per l’errore della consegna nelle scuole di alcune copie dei volumi Imago Mundi Collection non destinati agli studenti.

Ci scusiamo per l’accaduto con le famiglie, i ragazzi e con le scuole» e annuncia: «Stiamo già provvedendo al ritiro delle copie».

Glielo aveva dovuto rammentare esplicitamente il Comune del litorale romano, amministrato dal pd Esterino Montino,

benché soltanto dopo le proteste di alcuni genitori e la denuncia dell’opposizione di centrodestra. In sostanza – si legge su Liberoquotidiano – prima che scoppiasse lo scandalo, in Municipio non sapevano nemmeno che cosa girasse nelle classi.

Si sono visti arrivare un camion carico di 9mila volumi e, come i troiani, lo hanno accettato e firmato la ricevuta.

Peccato che nelle operazioni di imballaggio ne fossero stati «inseriti, per un errore» alcuni «che non erano destinati alle scuole, contenenti opere non opportune per l’età dei destinatari», spiegano dall’ufficio stampa di Treviso.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/04/25/fiumicino-choc-a-scuola-bimbi-ricevono-un-regalo-poi-la-scoperta-ecco-la-foto/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

CASTELLI DI CARTONE

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro del bravissimo professor Devid Valle e della sua classe, degli splendidi castelli di cartone.
Come potete vedere i ragazzi, dopo aver studiato e stampato delle foto di alcuni castelli presenti nella loro regione, il Trentino Alto Adige, hanno deciso come costruire il loro, semplicemente usando del cartone, dei cartoncini colorati, forbici e colla. Il lavoro è stato molto apprezzato ed è davvero suggestivo, tra l’altro ai ragazzi di seconda per quanto possa piacere anche solo da tenere in camera sicuramente sarà uno splendido, educativo compagno di giochi.
Qui alcune foto del lavoro
Complimenti ai ragazzi ma anche a Devid per la scelta artistica, divertente e appunto educativa.
Altre idee artistiche ispirate a castelli qui
CASTELLO E SOLE, produzione ispirata a KLEE
IL CASTELLO DELLA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO
CASTELLO PAUROSO, CARTONCINO E CARTA VELINA
IL CASTELLO PAUROSOOOOO ZETANGLE printable
CASE, Castelli e FAI DA TE con il CARTONE
e tanto altro!

1. PIXEL ART STOCK LOTTO 3 LABORATORI MOSTRI FANTASMINI, HALLOWEEN E NON, 29 PAGINE

10 BEARS IN THE BED, DALLA CANZONCINA …AGLI ORSETTI CHE CADONO DAL LETTO. PIXEL ART
2,50€ Il prezzo originale era: 2,50€.1,60€Il prezzo attuale è: 1,60€.

101. IL PUZZLE ALBERO DELLE STAGIONI con elementi (foglie, fiori, fiocchi, mele, fiocchi di neve)

103. IL BACIO DI KLIMT IN PIXEL ART, 20 SCHEDE, CONTORNO E FIORELLINI

104. MAXI PUZZLE 16 PEZZI DA PARETE

105. WINNIE THE POOH, PIXEL ART MURALES, 40 SCHEDE COOPERATIVE PIÙ 32 di CORNICE

106. MAXI PUZZLE ALBERO DI NATALE

109. ANTICO EGITTO, PIXEL ART DA PARETE

110. MAXI PUZZLE, IL MAGO DI OZ, 16 PEZZI, da parete

1 2 3 … 12
Pagina successiva

Il ritratto nell’arte moderna: piccole copie

Abbiamo già sperimentato quanto sia utile copiare stili e tecniche dagli artisti, questa volta con gli studenti di seconda media ci siamo dedicati al ritratto. In particolare abbiamo cercato dei ritratti NON REALISTICI ma INTERPRETATI dagli artisti in modo unico e personale. Soprattutto dalle Avanguardie artistiche in poi il ritratto non è più solo una copia dal vero, ma diventa un modo per indagare la psicologia del soggetto, e diventa pretesto per le interpretazioni più libere.

Qui le immagini che hanno accompagnato la nostra lezione dialogata, provando a comprendere perchè il ritratto è cambiato così tanto nel corso degli ultimi due secoli:

Dopo aver scelto una serie di ritratti che vanno dall’Impressionismo fino agli anni ’40 del Novecento, passando dalle Avanguardie, ci siamo cimentati nella copia di queste piccole opere (la stampa a colori è di circa 12x18cm) con le matite colorate.

Una volta ricalcate le linee principali del disegno ogni studente ha cercato di copiare i colori e lo stile del quadro, cercando di essere più fedele possibile alle tonalità e ai tratti della pittura.

La copia il più possibile fedele di un’opera è sicuramente uno strumento di conoscenza profonda di quell’opera, come nel caso di opere più grandi che abbiamo copiato con le tempere (vedi l’articolo QUI).

Infatti da sempre nell’arte per imparare a disegnare e dipingere si ricorre alla copia, la pratica di mettersi davanti a un’opera d’arte e copiarla è usata abitualmente da quando esistono gli artisti e sappiamo per certo che il disegno dal vero è uno strumento d’eccellenza per conoscere la realtà (vedi gli studi di anatomia e botanica da Leonardo da Vinci in poi…). Ancora oggi, nonostante tutti gli strumenti di riproduzione immediata delle immagini a nostra disposizione, troviamo qualcuno seduto nei musei davanti a un’opera d’arte impegnato a copiarla e a imparare dai grandi artisti attraverso la loro riproduzione.

I ragazzi e le ragazze che hanno realizzato questi piccoli capolavori sono stati davvero sorprendenti!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000