Robotic process automation (RPA), la grande ascesa negli uffici: ecco perché

Robotic process automation (RPA), la grande ascesa negli uffici: ecco perché | Agenda Digitale automazioneL’adozione della robotica all’interno delle organizzazioni ha subito un notevole incremento nel corso dell’ultimo anno ed è aumentato il numero di quelle che stanno automatizzando un numero sempre maggiore di processi con investimenti sempre più massicci in Intelligent Automation7 secondi fa
La diffusione del Covid-19 ha portato le organizzazioni a dover affrontare nuove sfide legate principalmente alla revisione dei …

Continua la lettura su: https://www.agendadigitale.eu/industry-4-0/automation-lascesa-dei-robot-in-azienda-sfide-opportunita-evoluzioni/ Autore del post: Agenda Digitale Fonte: https://www.agendadigitale.eu

Articoli Correlati

Agenda del docente settimanale di Maestra Giulia A.S. 2023/2024

Carissimi colleghi, la nuova agenda del docente SETTIMANALE di Maestra Giulia è finalmente online! Ancora più bella e funzionale rispetto allo scorso anno e ricca di contenuti EXTRA ESCLUSIVI, la mia nuova agenda del docente sarà una compagna fidata nel vostro lavoro!

L’agenda è disponibile su AMAZON, acquistabile anche con CARTA DEL DOCENTE e BONUS CULTURA. Per convertire il buono della carta del docente in buono Amazon vai a questo link e segui le istruzioni https://amazon.bonus-docenti.it/ LA TROVI CERCANDO AGENDA DOCENTE!

Cerchi un’agenda SETTIMANALE che ti offra una visione complessiva della settimana.

Hai bisogno di TANTISSIMO spazio per scrivere: le ampie pagine di appunti infrasettimanali garantiscono il giusto spazio per te che scrivi di tutto e di più!

Insegni in tante classi e hai bisogno di tante pagine di registro: l’agenda ne ha ben 14!

Ami avere tutto organizzato e a portata di mano!

Desideri avere spunti didattici e risorse pronte all’uso da portare in classe!

Vuoi un’agenda che entri comodamente in borsa. La versione settimanale è il giusto mix di completezza e comodità.

Cerchi un diario che sia funzionale ed esteticamente piacevole e che esprima la tua personalità dinamica e creativa!

Ami esprimere il tuo estro creativo e ti piace colorare e personalizzare la tua agenda!

li ol li{list-style: none;}

Questa agenda fa per te se…Sfoglio l’agenda in meno di un minuto!🌈Caratteristiche e punti di forzaVisione settimanale con tanto spazio per scrivereTutto ciò che ti serve per insegnarePeso e misure Ha l’elastico e il cordino segnalibro?Per chi è adatta?🎦Guarda il video dell’agenda💻Molto più di un’agenda: i contenuti extra digitaliIl digicalendarioL’organizer didattico digitaleNOVITÀ: Le risorse create dai superdocenti🆘Come usare i contenuti digitali sulla LIM e sul computer?Sfoglia le anteprime dei contenuti digitaliVuoi acquistare i contenuti extra separatamente? 🛒La voglio: come averla?🎁Un ulteriore regalo per te!❓FAQ: Le risposte alle domande frequenti! 🌈Scopri le altre agende A.S. 2023/24

Creata da un’insegnante per gli insegnanti!

Bella, pratica, utile e funzionale: questa agenda è frutto di un lungo lavoro di progettazione e di miglioramento anche tenendo conto dei feedback ricevuti dai docenti che hanno utilizzato le agende degli anni passati, per coniugare al meglio estetica e funzionalità e per essere sempre un passo avanti rispetto alle agende tradizionali. 

L’agenda è un vero e proprio diario di scuola per docenti che copre i mesi da settembre a giugno. Questa AGENDA SETTIMANALE per la Scuola Primaria, creata appositamente in una nuova versione per l’anno scolastico 2023/2024, vi consentirà di avere la visione complessiva dell’intera settimana di scuola e diventerà la vostra inseparabile compagna di viaggio!

Visione settimanale con tanto spazio per scrivere

Bella, pratica, funzionale e LEGGERA: questa agenda è frutto di un lungo lavoro di progettazione per coniugare estetica e funzionalità ed essere sempre un passo avanti rispetto alle tradizionali settimanali. Tutto questo senza rinunciare allo spazio per scrivere! Infatti ogni settimana è preceduta da ben due pagine per le annotazioni in cui potrete scrivere tutto ciò che desiderate! Avrete quindi tutto lo spazio necessario per annotare  gli impegni e le attività, con la comodità di avere un’agenda più leggera e sottile!

Tutto ciò che ti serve per insegnare

Pensata da un’insegnante per gli insegnanti, essa contiene tutto ciò che può facilitarvi nella gestione degli aspetti burocratici e nell’organizzazione delle attività didattiche delle vostre classi. 

Per organizzare al meglio l’attività didattica al suo interno troverete…

L’elenco delle giornate mondiali e delle celebrazioni mese per mese e giorno per giorno con possibilità di accedere alle raccolte di materiali e attività ESCLUSIVE  tramite QR code

Planner annuale e mensile

Calendario annuale 2023/24

Grazie ai tantissimi organizzatori potrete annotare:

i voti nella sezione REGISTRO (che comprende ben 14 pagine!)

i riferimenti del vostro istituto comprensivo

le password, gli username e le e-mail dei vari siti internet (mail istituzionale, registro elettronico, NOIPA, Istanze Online…)

le ore da dedicare alle singole discipline, alla mensa e sorveglianza (utile per fare l’orario)

orario provvisorio e definitivo

Info e contatti dei colleghi

informazioni sulla classe

calendario scolastico

i nomi e le informazioni importanti sui vostri alunni

le informazioni utili per l’organizzazione di uscite  e progetti e PON

l’elenco dei libri adottati

tutte le informazioni dei corsi di formazione frequentati durante l’anno

l’elenco dei vostri incarichi e la rendicontazione oraria delle commissioni

le date e le ore di riunioni, collegi, interclasse, richieste di permessi, sostituzioni, colloqui…

Ferie e permessi

la gestione dei conti della classe

le mail, i numeri di telefono dei vostri contatti (rubrica)

libri consigliati per le vacanze

i libri e i siti utili o interessanti

Dieci pagine di appunti spaziose

Peso e misure

L’agenda con copertina flessibile è in formato A5 e misura 15.24 x 1.57 x 22.86 cm e pesa  476 g e conta 271 pagine.

L’agenda con copertina rigida è in formato A5 e misura 15.24 x 2.03 x 22.86 cm e pesa 476 g(essendo giornaliera con tanti organizzatori, l’agenda conta 364 pagine pagine e la carta, ahimè, ha un peso!). ‎ 

Su Amazon, nella descrizione del prodotto, trovate tutte le informazioni.

ATTENZIONE: tutte le informazioni relative a misure e peso dell’agenda sono specificate nella descrizione prodotto su Amazon. Leggete con attenzione per capire se l’agenda risponde alle vostre necessità. Chiaramente l’agenda con copertina rigida ha un peso maggiore ed è un pochino più grande di quella con copertina flessibile.

Ha l’elastico e il cordino segnalibro?

L’agenda, essendo stampata da Amazon NON mi consente di personalizzare il formato con elastici, lacci segnalibro e spirali. Non mi è possibile inserire questi elementi anche se li vorrei tanto . Tuttavia vi propongo una valida alternativa! Guardate il video! TROVI IL SEGNALIBRO A QUESTO LINK!

Per chi è adatta?

Pensata appositamente per gli insegnanti della scuola primaria, l’agenda è tranquillamente sfruttabile anche in altri gradi scolastici: l’anno scorso sono stati tanti gli educatori, gli insegnanti di infanzia, i docenti di sostegno e della secondaria di primo e secondo grado che hanno scelto la mia agenda e ne sono rimasti soddisfatti!

[embedded content]

Acquistando l’agenda avrete accesso gratuito tramite QR code a questi imperdibili CONTENUTI EXTRA tutti da scaricare e stampare in base alle vostre esigenze!

Inquadrando il QR code che trovate in fondo alla vostra agenda, potrete accedere al KIT DIDATTICO DIGITALE, che comprende il digicalendario, l’organizer didattico digitale e la novità di quest’anno: le risorse create da altri fantastici docenti!

Il digicalendario

Il Digicalendario delle celebrazioni e delle giornate mondiali, in cui troverete risorse didattiche ESCLUSIVE da utilizzare con i vostri alunni. NOTA BENE: Per quest’anno ho deciso di mantenere anche le risorse che ho creato per l’anno scolastico precedente, a cui però ne ho naturalmente aggiunte tantissime nuove, per rendere la raccolta ancore più ricca.

Come potete vedere dall’immagine di anteprima sottostante, ho diversificato le icone:

Troverete l’immagine del regalo, che vi garantisce l’accesso ai file e alle presentazioni esclusive.

L’iconcina del libro apre la sezione libri consigliati: si tratta di una presentazione interattiva. Cliccando sulle copertine dei libri potrete visualizzarli e acquistarli direttamente su Amazon.

Infine l’Immagine del mondo vi porterà sul mio blog: qui troverete risorse che possono essere sia gratuite che a pagamento. Per quanto riguarda queste ultime, sottolineo che non sono comprese nell’acquisto delle agende.

L’organizer didattico digitale

L’organizer è l’ampliamento digitale della vostra agenda del docente. In esso trovate tantissimi materiali utili per aiutarvi nella progettazione didattica. Per alcuni file sono disponibili più versioni (in coordinato con l’agenda 😉) e le versioni modificabili (vi prego di leggere attentamente le istruzioni per utilizzarli).

L’Organizer Didattico Digitale aggiornato e arricchito rispetto allo scorso anno, in cui avrete a disposizione i seguenti files (sia in formato PDF che in versione editabile DOCX). 

Nello specifico, al suo interno trovate:

planner settimanale (più versioni)

il calendario annuale

la tabella con l’orario delle discipline

il registro dei voti  (pdf e in formato docx modificabile)

modulo elenco alunni (pdf e in formato docx modificabile)

modulo report colloqui (pdf e in formato docx modificabile)

rubrica per la valutazione delle competenze (pdf e in formato docx modificabile)

modulo valutazione prova di lettura

modulo prestito della biblioteca

modulo diario di bordo: osservazioni (pdf e in formato docx modificabile)

RISORSE DIDATTICHE ESCLUSIVE come, ad esempio, l’alfabetiere murale e il calendario digitale per la routine mattutina, tool dei verbi e delle operazioni in colonna

NOVITÀ: Le risorse create dai superdocenti

Veniamo infine alla novità assoluta di quest’anno, nata grazie al contributo di tantissimi validi insegnanti che hanno accettato di contribuire con risorse e attività sui temi più disparati per rendere la mia agenda uno strumento ancora più funzionale e utile per gli insegnanti.

Il potere della condivisione fa davvero grandi cose ed io non vedo l’ora di svelarvi ciò che questi straordinari docenti hanno preparato per voi! Ma dovrete pazientare un po’ e vi spiego subito il perché: avete presente il calendario dell’avvento? Ecco, ogni settimana di quest’estate vi svelerò un autore e il suo contenuto! Avrete quindi la possibilità di conoscere nuovi insegnanti di questo collegio docenti virtuale e di scoprire ciò che di speciale ognuno di loro può offrire!

Un esempio di risorsa!

Per darvi un’idea dei contenuti che potete trovare nella sezione RISORSE DEI SUPERMAESTRI, vi mostro la risorsa creata dalla prima insegnante, che non ha alcun bisogno di presentazioni.: vi parlo infatti della fantastica Maestra Larissa!

🆘Come usare i contenuti digitali sulla LIM e sul computer?

Inquadra il QR code con il tuo telefono: ti si aprirà il kit didattico digitale con un link.

Condividi il link sulla tua mail.

Apri la casella di posta dal pc e clicca sul link.

Il kit digitale ti si aprirà sul browser (meglio usare Chrome). Non servono programmi.

Salvalo nella barra dei preferiti per accedervi ogni volta che vorrai.

NOTA BENE: Nella prima pagina trovi anche il tutorial!

Sfoglia le anteprime dei contenuti digitali

Vuoi acquistare i contenuti extra separatamente?

CLICCA QUI

La nuova agenda del docente settimanale è disponibile su Amazon con CARTA DEL DOCENTE E BONUS CULTURA: la trovate digitando AGENDA DOCENTE MAESTRA GIULIA! L’agenda è stampata, venduta e spedita da Amazon. Per tutti i problemi legati a spedizione e acquisto dovete fare riferimento ad esso, come per qualunque altro prodotto.

L’agenda è disponibile su AMAZON, acquistabile anche con CARTA DEL DOCENTE e BONUS CULTURA. Per convertire il buono della carta del docente in buono Amazon vai a questo link e segui le istruzioni https://amazon.bonus-docenti.it/

L’agenda è disponibile in due formati:

con copertina lucida e flessibile a 17,99 ACQUISTA SU AMAZON (agenda cartacea e contenuti extra digitali inclusi)

con copertina opaca e rigida a 23,99 ACQUISTA SU AMAZON (agenda cartacea e contenuti extra digitali inclusi)

Hai acquistato la mia agenda e sei rimasto soddisfatto? Fallo sapere agli altri insegnanti!

Se hai lasciato la tua recensione su Amazon, scrivi una mail a info@maestragiulia.net allegando lo screenshot della tua recensione. Ti invierò un piccolo dono in segno di ringraziamento per il tempo che mi hai dedicato!

LEGGI LE FAQ

Preferireste avere un’AGENDA GIORNALIERA o una SETTIMANALE A COLORI?  Sarete felici di sapere che quest’anno ho creato per voi due versioni SETTIMANALI di cui una leggerissima, sottilissima e A COLORI!!!

Potrebbe interessarti anche…

Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Robotic Process Automation (RPA): come migliora efficienza aziendale e Customer Experience

Robotic Process Automation (RPA): come migliora efficienza aziendale e Customer Experience % – Agenda Digitale Automazione aziendaleLa Robotic Process Automation (RPA) favorisce il raggiungimento di obiettivi comuni a molte realtà aziendali come: il miglioramento continuo dell’efficienza organizzativa e la customer experience. Come funziona, cosa serve per implementarlo, i vantaggi 21 Giu 2022 Nell’ambito dell’automazione aziendale – l’insieme di pratiche e infusioni tecnologiche che rendono efficienti i processi e  concorrono al funzionamento dell’intero apparato aziendale – la Robotic Process Automation (RPA) automatizza i flussi settoriali che definiscono il funzionamento dell’intera impresa gestendone le varie fasi.Ecco come modifica l’organizzazione tradizionale e come migliora la customer experience.Indice degli argomenti La Robotic Process Automation inquadrata nell’architettura organizzativaLe risorse che lavorano in aziende svolgono quotidianamente delle attività semplici e ripetitive che possono essere automatizzate. Ad esempio, lo smistamento delle mail ai reparti di competenza, il controllo delle fatture pagate o insolute, richieste di assistenza dei clienti ma anche l’aggiornamento di file. INFOGRAFICAMigliora la supervisione della produzione e rendi più efficienti le operazioni. Scopri come! Manifatturiero/ProduzioneLe procedure sono sempre le stesse ma cambia il soggetto, l’oggetto e il contenuto o il tipo di interazione richiesto. Nonostante siano semplici, tali attività, proprio perché ripetitive, hanno un alto margine di errore.Automatizzare le mansioni svolte in maniera meccanica significa ridurre il rischio di errore, velocizzare le operazioni e permettere alla risorsa di dedicarsi ad attività diverse e magari più stimolanti da un punto di vista intellettivo.I software gestionali – chiamati in questo modo proprio perché ambiscono a digitalizzare il sistema gestionale – ci aiutano nello sviluppo e nel prosieguo delle attività fornendo una centralizzazione dei dati legati ai processi. Tale supporto, attraverso le interfacce operative del software, ci consente di interagire direttamente con i dati invece che recuperare ogni volta i documenti.Ma l’informatica moderna ci consegna nuovi strumenti che vanno oltre il semplice supporto operativo basato sulla centralizzazione dei dati. Il sistema gestionale resta una buona base di partenza ma le innovazioni in questo campo ci offrono una nuova linfa che aumenta il livello di efficienza operativa e migliora la soddisfazione dei clienti.Come funziona la Robotic Process AutomationTra le nuove tecnologie, in questo campo, troviamo i software RPA. Vediamo, attraverso un confronto grafico, come l’RPA si colloca al fianco della classica organizzazione del lavoro nelle imprese.Il primo modello – rappresentato nel riquadro rosso – simula, attraverso le icone, un’organizzazione tradizionale di un’unità di business. Potrebbe essere quello di un vostro ufficio amministrativo, ad esempio, o dell’ufficio vendite. In questo caso, il manager – sulla base di flussi procedurali definiti – assegna le attività alle risorse, distribuendo il carico di lavoro in base ai ruoli e alle mansioni.Nella maggior parte dei casi, come precedentemente detto, si tratta di attività ripetitive che si riferiscono a soggetti o oggetti diversi, ma il lavoro non cambia. Inseriranno fatture, registreranno pagamenti oppure leggeranno le e-mail dei clienti e produrranno le relative offerte commerciali. Inoltre, il software gestionale è sempre presente come base dei dati del sistema informativo aziendale.Nei modelli organizzativi che fanno uso dell’RPA – riquadro blu – le attività ripetitive del reparto restano le stesse ma cambia il numero di risorse operative e i flussi procedurali.Nel processo, al posto delle risorse fisiche, entrano in azione i bot – componenti software elementari del sistema che danno nome alla tecnologia Robotic Process Automation – i quali provvedono ad eseguire tali attività ripetitive in maniera autonoma seppur collegati al sistema gestionale dell’impresa. Leggono documenti, smistano e-mail, preparano offerte e registrano documenti.Il manager ha a sua disposizione una dashboard direzionale con la quale imposta le regole del modello organizzativo afferenti allo specifico flusso procedurale. Ogni qual volta verrà modificata un’attività o un flusso, i bot si aggiorneranno automaticamente modificando tutte le attività interessate. I sistemi saranno quindi sempre aggiornati.Un sistema automatico bilancerà il carico di lavoro tra i vari bot in maniera tale da ottimizzare l’efficienza del processo. Cosa faranno, quindi, le risorse prima impiegate in quel reparto? Alcune affiancheranno i bot per gestire le eccezioni, ovvero quelle operazioni che, per un problema tecnico o per carenza di informazioni non possono essere eseguite automaticamente. Altre, saranno ricollocate e ora vediamo come.L’automazione delle attività ripetitive e la riqualificazione delle risorseAffidare le attività semplici e routinarie ai bot dell’automazione significa permettere alle risorse operative di concentrarsi su attività più complesse, che richiedono ragionamento, scelte e decisioni di volta in volta differenti.In effetti, conoscere a fondo determinate mansioni permette alle persone di monitorare con facilità se il flusso procedurale funziona bene o se bisogna modificarlo. È in questo modo che le attività si migliorano e i processi si ottimizzano. La digitalizzazione riprende alla perfezione un’affermazione di Lavoisier “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”.Le opportunità create dalla trasformazione digitale sono notevoli per l’economia e la società ma, come ogni cosa, anche questa ha un costo. L’importante è seguire i principi dell’innovazione attraverso un percorso di riqualificazione delle risorse umane. Una risorsa sarà di certo più gratificata se le attività quotidiane che dovrà svolgere richiederanno un personale apporto cognitivo.Quali saranno le risorse strumentali dell’automazione? I software bot, ovvero pezzetti di codice che ripetono un solo tipo di attività ma lo fanno in maniera continuativa e costante.Se è vero che la digitalizzazione crea nuove opportunità è anche vero che trasforma lo scenario e noi non possiamo pensare di restare fermi e attendere per vedere cosa succede.Quali sono i vantaggi della Robotic Process AutomationI principali vantaggi generati dall’automazione riguardano aspetti rilevanti della gestione delle attività aziendali. L’RPA: velocizza le valutazioni fornendo dati aggiornati in tempi brevi; riduce i rischi d’errore legati alla ripetitività delle azioni; riduce i costi e migliora l’efficienza aziendale; libera le risorse che potranno dedicarsi ad attività più performanti; migliora la customer satisfaction grazie alle risposte automatiche che offrono un supporto immediato e, spesso, risolutivo alle problematiche dei clienti.Inoltre, i bot lavorano sodo 24/7 mantenendo costanti le prestazioni visto che non subiscono i disagi legati alla stanchezza fisica.Il futuro dell’RPAAnche se ripetono le attività umane, i bot non sono intelligenti. Se ci fosse una variazione delle procedure nel processo potrebbero andare in errore. Tecnicamente, la maggior parte degli agenti software afferenti al paradigma dell’RPA sono classici software deterministici – ovvero eseguono pedissequamente le istruzioni che il programmatore ha scritto nel codice.Ma come precedentemente detto, l’infusione di tecnologie esterne come l’Intelligenza Artificiale, ha innestato nei software RPA un livello cognitivo che migliora notevolmente la loro capacità di operare. Siamo ancora lontani dal ragionamento umano ma, ad esempio, sono capaci di leggere una fattura anche se cambia il modello della stessa.Come? Grazie ad algoritmi che permettono di elaborare il testo scritto come il Natural Language Processing (NLP), ad esempio, oppure con la Computer vision, un’applicazione che rende il software capace di vedere.Ecco una sintesi che mostra i progressi futuri dell’RPA generati dall’interazione con le tecnologie intelligenti. La diffusione dell’RPA: i principali player e settoriSecondo Gartner, i primi tre player globali nel settore sono: UiPath Automation Anywhere Blue PrismPer farvi un’idea della competitività del mercato accedendo autonomamente alle valutazioni complessive del “Gartner Magic Quadrant for Robotic Process Automation” potete accedere a questo link.In riferimento all’ambito di maggior utilizzo dell’RPA, in tutti i settori ritroviamo dei bot che offrono un supporto alle attività digitali. Tuttavia, ci sono aree di business che traggono vantaggi maggiori, come i servizi pubblici, le banche, le compagnie di telecomunicazioni o quelle assicurative. In effetti, in questi contesti sono presenti ancora tecnologie datate e faticano a intraprendere un cambiamento radicale. Per questo utilizzano RPA come integrazione e facilitatore per il passaggio al digitale. ConclusioniL’RPA favorisce il raggiungimento degli obiettivi comuni a molte realtà aziendali tra cui: il miglioramento continuo dell’efficienza organizzativa e la customer experience. Ovviamente, per implementarlo in azienda è necessario definire un piano strategico che valuti lo scenario attuale e, dall’incrocio con gli obiettivi di business da raggiungere, ne definisca il divenire.In molti casi, per iniziare un processo di automazione, non servirà cambiare il software gestionale ma sarà sufficiente integrare degli agenti software bot che ripetano le attività svolte dalle risorse fisiche. L’importante è partire il prima possibile, mantenendo il passo con la concorrenza, in un settore in continuo cambiamento come quello informatico. Quindi al vostro posto non perderei tutto questo tempo.Riprendendo Lavoisier e il suo “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”, oltre al piano per integrare l’RPA in azienda, occorre prevedere la riqualificazione delle risorse umane che prima erano addette a tali lavori ripetitivi. Bisogna, quindi, ideare dei percorsi di reinserimento in ambiti differenti dell’organigramma aziendale affinché possano esprimere il loro potenziale in una nuova veste sempre produttiva per l’azienda. 21 Giugno 2022 – 12:00Protezione delle identità digitali e semplificazione delle relazioni con utenti e clienti Digital Transformation Finanza/Assicurazioni @RIPRODUZIONE RISERVATAArgomentiCanaliArticoli correlatiArticolo 1 di 4 I tuoi contenuti, la tua privacy!Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.ACCETTAPIÙ OPZIONICookie CenterACCETTA TUTTORIFIUTA TUTTOTramite il nostro Cookie Center, l’utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.ACCETTA TUTTORIFIUTA TUTTOCOOKIE TECNICI Strettamente necessari I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta. I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000