Compiti per le vacanze estive

I compiti per le vacanze estive non sono certo amati da tutti gli alunni, tuttavia ritengo possano risultare utili qualora soddisfino determinati requisiti:E’ bene siano eseguiti almeno dopo un mese dal termine delle lezioni per dare il tempo alle bambine ed ai bambini di riposarsi adeguatamente.Vanno svolti con gradualità: non tutti all’inizio non tutti alla fine dell’estate.E’ necessario non studiare nelle ore più calde, ma nelle ore più fresche del mattino e della sera.Le attività non devono essere noiose: a tal scopo consiglio la lettura di racconti o romanzi che appassionino, con le relative schede operative.A …

Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2021/05/compiti-per-le-vacanze-estive.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/

Articoli Correlati

Arriva l’estate!! Cosa fare per tenersi in forma nello studio?

 I compiti per le vacanze estive non sono certo amati da tutti gli alunni, tuttavia ritengo possano risultare utili qualora soddisfino determinati requisiti:E’ bene siano eseguiti almeno dopo un mese dal termine delle lezioni per dare il tempo alle bambine ed ai bambini di riposarsi adeguatamente.Vanno svolti con gradualità: non tutti all’inizio non tutti alla fine dell’estate.E’ necessario non studiare nelle ore più calde, ma nelle ore più fresche del mattino e della sera.Le attività non devono essere noiose: a tal scopo consiglio la lettura di racconti o romanzi che appassionino, con le relative schede operative.L’ estate è sicuramente un argomento che stimola l’interesse delle bambine e dei bambini e può essere un ottimo spunto per lo svolgimento di varie attività educative. Eccovi una serie di unità didattiche da sfogliare:Le favole di Leonardo da VinciLe favole di Esopo Le favole di Fedro “Le avventure di Pinocchio” di Carlo CollodiIl fantasma di Canterville di Oscar Wilde”Il Gigante Egoista” di Oscar WildeIl mare – Lettura e comprensione del testo – Spunti grammaticaliLa cicala e la formica: analisi ed interpretazione del testo”Estate” di Hermann Hesse”I doni”, le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio NovaroLe quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternataAlba d’estate di Lhi PenFerragosto di Gianni Rodari”Notte estiva” di Federico Garcia Lorca”Calura” di Alceo”L’estate è finita” di Emily DickinsonDettato ortografico per la classe quinta della scuola primariaEstate (dettato illustrato)Giochi per bambini: si gioca e s’impara divertendosi anche in estate I compiti per le vacanze estive non sono certo amati da tutti gli alunni, tuttavia ritengo possano risultare utili qualora soddisfino determinati requisiti:E’ bene siano eseguiti almeno dopo un mese dal termine delle lezioni per dare il tempo alle bambine ed ai bambini di riposarsi adeguatamente.Vanno svolti con gradualità: non tutti all’inizio non tutti alla fine dell’estate.E’ necessario non studiare nelle ore più calde, ma nelle ore più fresche del mattino e della sera.Le attività non devono essere noiose: a tal scopo consiglio la lettura di racconti o romanzi che appassionino, con le relative schede operative.Il disegno è di Alice Gerace

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000