Fiabe classiche

In questa sezione di storie potete trovare le fiabe più amate della tradizione popolare.

BiancaneveCappuccetto rossoCenerentolaIl lupo e i sette caprettiIl gatto con gli stivali Il brutto anatroccolo La bella addormentataHansel e GretelRaperonzoloL’omino di pan di zenzeroLa regina della neveRosaspinaIl pifferaio magicoTremotinoI musicanti di BremaIl principe feliceBarbablùBiancarosa e RosarossaChichibio e la gru I vestiti nuovi dell’imperatoreIl gigante egoistaLa piccola fiammiferaiaLa principessa sul piselloPollicinoEnrichetto dal ciuffoGiacomino e il fagiolo magicoI due falchi I tre sartiI tre topoliniIl dottor GasparinoIl giovane gamberoIl macinino magicoIl pescatore e l’uomo d’affari Il pesciolino d’oro Il prode piccolo sarto (sette in un colpo)Il ragazzo e lo steccato di bambùLa chiave d’oro

Continua la lettura su: https://portalebambini.it/fiabe-classiche/ Autore del post: Portalebambini Fonte: https://portalebambini.it/

Articoli Correlati

Il Brutto Anatroccolo. Lettura e Domande di comprensione del testo

La storia del Brutto Anatroccolo: Lettura per bambini
In questo articolo trovate la storia del ‘Brutto Anatroccolo’ che potete proporre ai bambini sia della Scuola dell’infanzia che della Scuola Primaria, soprattutto per le prime due classi. Il Brutto Anatroccolo è una fiaba che aiuta ai bambini a credere in se stessi e questa semplice e breve storia può essere un’ottima opportunità per parlare di “diversità” e attivare un percorso di inclusione.
La storia ‘Il Brutto Anatroccolo’ è stata scritta da Hans Christian Andersen ed è stata pubblicata per la prima volta l’ 11 novembre 1843 . Dopo la lettura, potete anche fare vedere il filmato e riflettere insieme ai bambini cosa secondo loro sia giusto o no nella storia del Brutto Anatroccolo.
Introduzione alla Fiaba del Brutto Anatroccolo
La fiaba del Brutto Anatroccolo è una storia molto semplice, ma allo stesso tempo molto profonda. La storia inizia con la nascita di un anatroccolo che è diverso da tutti gli altri anatroccoli, e viene subito schernito e emarginato. Nonostante le difficoltà, il Brutto Anatroccolo continua a sperare e a credere in se stesso, e alla fine viene riconosciuto come un meraviglioso cigno.
Questa fiaba è molto importante perché insegna ai bambini l’importanza di accettare se stessi e di credere in se stessi, nonostante le difficoltà che si possono incontrare nella vita. La fiaba del Brutto Anatroccolo mostra che, se si ha fiducia in se stessi e si crede nelle proprie capacità, alla fine si può raggiungere il successo e la felicità.
Lettura Completa della Fiaba del Brutto Anatroccolo

Domande di Comprensione del Testo
Potete proporre un dialogo attraverso delle domande stimolo quali: perchè l’anatroccolo è triste? perchè si sente diverso? cosa fa l’anatroccolo? cosa succede alla fine?
Oltre alla storia, trovate anche i disegni e le sequenze che i bambini dovranno colorare e riordinare numerandole da 1 a 6. I disegni sono molto semplici adatti ai bambini di prima elementare, inoltre trovate un’attività dove i bambini dovranno leggere, ritagliare e incollare la frase sotto la giusta immagine. Le attività quindi sono diverse per questo possono essere proposte a diverse fasce di età.
La fiaba del Brutto Anatroccolo è una storia molto bella e significativa che insegna l’importanza di accettare se stessi e di credere in se stessi, nonostante le difficoltà che si possono incontrare nella vita. Questa fiaba mostra che, se si ha fiducia in se stessi e si crede nelle proprie capacità, alla fine si può raggiungere il successo e la felicità.

Potete scaricare e stampare gratuitamente le attività sul Brutto Anatroccolo cliccando sul tasto ‘Download‘ che trovate in basso.

Sotto potete vedere sul sito il Cartone Animato del Brutto Anatroccolo:

Cartone Animato – Brutto Anatroccolo

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Giochi Surrealisti con l’Intelligenza Artificiale

Il famoso “Cadavre exquis” era un gioco collettivo Surrealista, realizzato per la prima volta nel 1925, a Parigi. Consiste nel far comporre una frase da più persone (senza che nessuna possa conoscere l’intervento dell’altra) nella sequenza sostantivo-aggettivo-verbo-sostantivo-aggettivo. Il nome del gioco deriva dalla prima frase che fu ottenuta: le cadavre exquis boira le vin nouveau («il cadavere squisito berrà il vino nuovo»).

Lo stesso sistema fu adattato al disegno, piegando o coprendo il foglio nelle parti già compilate. Il gioco si inserisce nell’ambito dell’automatismo surrealista e della casuale associazione degli elementi, nella quale tuttavia sembra manifestarsi una sotterranea comunicazione fra i partecipanti. Per le «composizioni in personaggio» sono variamente documentate collaborazioni di A. Breton, V. Brauner, J. Hérold, Y. Tanguy, Man Ray, Picasso.

Il gioco prende vita dunque in un CONTESTO SURREALISTA, l’automatismo e la casuale associazione di elementi sono i principi alla base di questo tipo di azione.  In quanto gioco, quello che i surrealisti ricercavano da esso era il divertimento. 

Il vero interesse che suscitano i Cadaveri Squisiti risiede nel fatto che queste immagini bizzarre, assemblate, in qualche modo ci parlano. Del resto il famoso aforisma del Conte di Lautréamont (Isidore Ducasse), un poeta francese del 1800 che ha ispirato i Surrealisti, recita così:

“La bellezza è l’incontro casuale, su un tavolo operatorio, tra una macchina da cucire e un ombrello.“

Dopo aver esplorato la corrente artistica del Surrealismo e i suoi principali artisti, nelle classi terze abbiamo provato anche noi a fare questo gioco: ci si siede intorno ad un tavolo in 6 persone, si prende un foglio e il primo scrive di nascosto un NOME, piega la pagina per non farla leggere agli altri e la passa al vicino. Questi aggiunge un AGGETTIVO, piega il foglio, lo passa a un altro che scrive un altro NOME e un altro AGGETTIVO, si aggiunge un verbo e un luogo:

NOME (oggetto animale o persona)

AGGETTIVO

NOME (oggetto animale o persona)

AGGETTIVO

VERBO al plurale

LUOGO

Alla fine si srotola il foglio e si legge il risultato. Ad esempio: 

“una capra felice e un martello viola ballano su un tetto”

Ogni partecipante del gioco alla fine avrà il proprio foglio con descritti due oggetti, persone o animali, che fanno qualcosa in un luogo specifico. Dopo aver composto le nostre frasi le abbiamo affidate a un Generatore di Immagini dell’Intelligenza Artificiale, abbastanza pratico da usare a scuola è sicuramente quello offerto da CANVA, mane esistono molti altri come Musavir , Fotor, AI Test Kitchen.

Ecco i nostri “Cadavre Exquis” con le frasi surrealiste che li hanno generati attraverso l’Intelligenza Artificiale, in questo gioco il divertimento è assicurato!

Una capra allegra e un martello viola ballano su un tetto

due postini verdi e un polipo arrabbiato cantano su una scala

un cavallo bianco e un cavallo nero vanno in skateboard su un ring

Un gatto bianco e un pennello gigante mangiano al cinema

un criceto furioso e un professore viola bevono in riva a un lago

una zebra blu e un gelato colorato dipingono in piazza

un contadino gigante e un ombrello blu esplodono in montagna

un ornitorinco viola e un cavallo bellissimo cucinano in un ospedale

un sasso brutto con un maiale bianco cucinano al mare

una statua muscolosa e un granchio rosa lottano in discoteca

Uno gnomo arrabbiato mangia plastica con un gatto in una pizzeria

una balena rosa e un’astronave spigolosa volano su un ghiacciaio

un cavallo strano e un pelato muscoloso ballano su Giove

un diavolo cattivo uccide una lince paurosa al cimitero

un orologio strano e una radio impazzita occupano una piazza

un topo verde e un gatto meraviglioso ballano su un lago

una mucca stanca e una chiave inglese rotta aspettano in stazione

un gatto bruttissimo e un polipo arrabbiato giocano su una nave in mezzo ai ghiacci

Un fenicottero bianco e un leopardo peloso spazzano in ufficio

Una mummia pazza e un t-rex enorme cantano su marte

Un’anatra tossica e un albero viola sporcano all’interno di un vulcano

un rinoceronte guerriero con un macete minuscolo gioca nello spogliatoio

Un poliziotto innamorato della sua scopa luminosa ridono insieme sulla spiaggia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000