Docenti guardiani. Lettera

Di redazione

Inviata da Mario Bocola – Oggi insegnare è difficile soprattutto per le nuove generazioni che non conoscono, purtroppo, limiti alla decenza, al bon ton, alla buona educazione e gli insegnanti sono costretti a trascorrere le ore di lezione non insegnando i contenuti della disciplina ma le regole elementari della scolarizzazione, ossia di come si sta in classe e quali devono essere le regole da rispettare.
Quindi ci troviamo di fronte ad alunni che si alzano dai banchi senza chiedere il permesso, ad alunni che intervengono nelladiscussione parlando contemporaneamente, ad alunni che chiedono continuamente di andare al …

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/docenti-guardiani-lettera/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Oggi il docente fa il guardiano. Lettera

Di redazione

Inviato da Mario Bocola – Oggi insegnare è difficile soprattutto per le nuove generazioni che non conoscono, purtroppo, limiti alla decenza, al bon ton, alla buona educazione e gli insegnanti sono costretti a trascorrere le ore di lezione non insegnando i contenuti della disciplina ma le regole elementari della scolarizzazione, ossia di come si sta in classe e quali devono essere le regole da rispettare.

Quindi ci troviamo di fronte ad alunni che si alzano dai banchi senza chiedere il permesso, ad alunni che intervengono nella discussione parlando contemporaneamente, ad alunni che chiedono continuamente di andare al bagno, ad alunni che non stanno composti nei propri banchi in posizione eretta, ad alunni che sbadigliano senza portare la mano avanti alla bocca per cui si è costretti ad interrompere la didattica per impostare un discorso sulle buone maniere per far capire loro che devono acquisire le fatidiche competenze sociali.
Per non parlare di quanto vengono loro sequestrati il cellulare o l’insegnante vieta di andare in bagno oppure si accorge che un alunno infastidisce al compagno di banco viene minacciato, deriso e preso a parolacce, indice questo di grande menefreghismo e con i genitori che piombano a scuola a dare torto a qualunque costo al docente e ragione cieca al proprio figlio. Ed ecco che il docente si trova nella condizione di fare il guardiano più che assolvere al suo ruolo.
Guardiano non solo nelle classi ma anche fuori dalla scuola dal momento che sta suscitando vivaci polemiche la questione relativa all’uscita degli alunni dalla scuola che, secondo il Ministro dell’Istruzione devono essere prelevati dai genitori e se non lo fossero sì prolungherebbe l’obbligo di sorveglianza dei docenti.
Ma un ragazzo tredicenne ha bisogno ancora di essere prelevati per essere poi accompagnati a casa. Ma quando diventano autonomi questi nostri ragazzi? A che età vogliamo farli camminare con le proprie gambe e scoprire il mondo? Come mai solo in questo tempo nascono problematiche di questo genere? La risposta risiede nell’eccessiva delega che la famiglia ha demandato alla scuola; tuttavia la scuola non può e deve diventare una surrogata della famiglia e non si possono inter scambiare le funzioni spettanti alle due massime agenzie educative.
La scuola deve, pertanto restare luogo di formazione, di accompagnamento al processo educativo e cognitivo degli alunni e non diventare un luogo di “parcheggio” degli alunni da parte di genitori che “amano” tanto l’ufficio della delega e che affermano frasi del tipo: “Tanto se la vede la scuola”, quasi intendendo la scuola il “refugium peccatorum”, istituzione che si accolla in toto anche responsabilità gravose che non le sono proprie e non le appartengono.
I docenti hanno la responsabilità dell’obbligo di vigilanza che rientra nelle loro funzioni, ma nelle ore di lezione devono avere la possibilità di poter insegnare nella maniera più serena possibile e non svolgere compiti di guardiania sugli studenti che non hanno voglia di studiare e lambiccarsi il cervello a trovare tutte le strategie possibili.
È davvero urgente che si instauri un rapporto stretto tra scuola e famiglia sulla corresponsabilità degli alunni, perché al momento dell’iscrizione i genitori accettano il “patto di corresponsabilità” in cui sono riportati diritti e doveri degli studenti e delle famiglie. Ora dov’è questo patto di corresponsabilità? È diventata carta straccia?

Pubblicato in Lettere in redazione

Corsi di bon ton, trucco e portamento per i bimbi: scoppia la polemica sulla scuola per principesse

Di redazione

Divampa la polemica social sul “corso per principesse” che si terrà in comune della Lombardia. A partire da aprile dalle 17 alle 17:45 si terranno delle lezioni, per tre mesi, dopo i quali sarà possibile ottenere un “attestato” che certifichi l’avvenuta incoronazione.

Il programma prevede corsi base di galateo, bon ton, dizione, trucco e acconciatura. Open riporta le parole dell’ideatrice del corso: “Io credo che chi in questo momento ci si debba un attimo fermare e capire che si sta esagerando. Questo “corso” nasce per infondere autostima, per capire che non serve un cerone in faccia ma basta un lucidalabbra se si vuole. Non pensate a delle Jimmy Choo tacco 12, basteranno delle ballerine luminose di Elsa e Anna. Essere femminili non è da maschilista, essere libere di fare un “corso” che vuole aumentare un autostima sana di se stessi non è sbagliato! Trovo maschilista e parecchio ignorante altresì giudicare una cosa cosi leggera come un assurdità e tante altre parole usate”.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000