I colori dell’autunno

25
Set

I colori dell’autunno

E’ iniziato l’Autunno, la stagione che nell’immaginario collettivo rappresenta la fine delle vacanze a cui si pensa con una certa nostalgia. Ci mancano le giornate piene di sole e la luce dei mesi più caldi. Ricominciano gli impegni lavorativi e scolastici ma in realtà se ci guardiamo intorno, l’autunno è forse la stagione più ricca di sfumature di colore.

Nei suoi quadri, il grande pittore Vincent van Gogh rappresenta gli istanti ancora fatti di passeggiate e giochi all’aperto tra i colori che vanno dal giallo ocra alle sfumature più aranciate. Sono paesaggi bellissimi, malinconici perché anticipano con i primi venti freddi l’arrivo dell’inverno, ma che ancora riscaldano con i loro colori i nostri cuori.

E per voi, quali sono i colori che meglio rappresentano l’autunno? Qual’è il vostro pittore o quadro che meglio rappresenta questa stagione ?

Continua la lettura su: https://www.famacademy.it/blog/2021/09/25/i-colori-dellautunno/ Autore del post: Famacademy Fonte: https://www.famacademy.it/

Articoli Correlati

Farfalle a colori caldi e freddi

In questi disegni digitali realizzati con le classi prime abbiamo lavorato sui concetti di STILIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE dell’immagine. L’immagine fotografica è stata reinterpretata e semplificata per creare una nuova immagine digitale, col vincolo di creare una figura a COLORI CALDI su uno sfondo a COLORI FREDDI.

Per realizzare questi disegni abbiamo utilizzato la APP Sketchbook su iPad partendo da un’immagine di una farfalla cercata su internet.

Dopo aver opacizzato l’immagine abbiamo creato due livelli superiori per disegnare lo sfondo e la farfalla. Il disegno è stato fatto con un tratto di penna sottile e nero, cercando di creare aree chiuse da riempire di colore.

Dopo aver disegnato la farfalla abbiamo disegnato uno sfondo sul livello sottostante, stilizzando le immagini della foto. Lo sfondo è stato colorato scegliendo palette di colori freddi, mentre la farfalla è a colori caldi.

Ecco le nostre creazioni:

I GIRASOLI DI VAN GOGH PER LA PORTA

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della bravissima professoressa Valentina Zedda e della sua classe.Valentina, che ama Van Gogh e le sue opere ha pensato a questo lavoro cooperativo per rendere più bella la porta della sua classe.Per prima cosa Valentina ha insegnato come costruire i fiori ai ragazzi. Hanno preso della carta, grammatura 100 o 200, è indifferente.Hanno piegato il foglio in quattro, con il compasso, puntando su un angolo, hanno creato un semicerchio a cui hanno disegnato i petali, occorre fare attenzione che nella piega ci sia un petalo a metà per far uscire il fiore per intero. Hanno tagliato ed ottenuto così il fiore.Come potete vedere dalle foto sopra hanno sovrapposto due fiori, arancio e giallo e hanno poi incollato il cerchio marrone per creare il girasole. Hanno creato anche l’interno con pastello bianco e tratto pen nero.Una volta pronti i fiori sono passati al secondo step, la realizzazione del vaso e dello sfondo.Lo sfondo è stato molto divertente per i ragazzi, hanno miscelato le tempere di colore verde acqua, giallo e giallo ocra pre creare le sfumature e hanno passato le pennellate sul foglio. Sono poi passati al vaso, per crearlo hanno disegnato una metà del vaso sul foglio (precedentemente piegato a metà) e ritagliato.Una volta asciutto hanno incollato tutto con la colla vinilica.Ecco il risultato, davvero meraviglioso, bravissima Valentina e bravissimi i ragazzi!Un lavoro da replicare!Per altro a tema qui:IL GIRASOLE con stampabile, da appendere (ispirato a Van Gogh)LAVORETTO-PROMEMORIA VINCENT VAN GOGH con girasole (anche per lapbook)GIRASOLI DI VAN GOGH disegni con acquarelliGIRASOLI VAN GOGH PIXEL ARTGIRASOLI ISPIRATI A VAN GOGHE tanto altro!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000