Filosofando: Costruire il pensiero critico in compagnia dei filosofi

Percorso di sviluppo del pensiero critico con la Filosofia, non come materia di studio ma di conoscenza dello sviluppo del pensiero umano. La classe 3D ha iniziato un percorso filosofico per sviluppare il pensiero critico e le competenze argomentative.

Filosofando: Costruire il pensiero critico in compagnia dei filosofi. Gli alunni della classe IIID, guidati dalla prof.ssa Marilena Ferraro, hanno iniziato un percorso nel mondo della filosofia per allenare il pensiero critico e la riflessione. Grazie alle parole dei grandi filosofi i ragazzi hanno potuto affrontare tematiche importanti volte alla loro crescita culturale. Un allenamento che li preparerà ad affrontare diverse tematiche sociali, ambientali e relazionali per prepararsi ad affrontare la scrittura di testi argomentativi e non solo.

Nella pratica dell’insegnamento si è ormai consolidata l’attenzione allo sviluppo di competenze e abilità che implicano capacità di argomentare in modo corretto, autonomia di giudizio, capacità di difendere in modo convincente una determinata posizione.

Forse più che ogni altra disciplina, la filosofia dimostra come una rigida antitesi tra conoscenze e competenze rischi di essere fuorviante: in realtà proprio un insegnamento aggiornato e consapevole dei contenuti filosofici nel loro contesto storico favorisce lo sviluppo di competenze legate al al ragionamento, alla comunicazione, al controllo delle argomentazioni.

Ne è un esempio il dibattito sulla retorica, la scienza e la logica tra i sofisti, Socrate, Platone e Aristotele: in questo caso si può osservare come le discussioni antiche forniscano importanti strumenti argomentativi applicabili anche a dibattiti di attualità (come quello sulle  fake news).

I ragazzi hanno letto Epicuro, Lettera sulla Felicità, conosciuto il mito della Caverna di Platone, e iniziato a conoscere Socrate colui che li guiderà al ragionamento e alla Dialettica.

filosofando (4)

Qui il primo esempio del filosofare dei ragazzi della IIID, un compito collaborativo su Classroom dove loro dovevano immedesimarsi in un filosofo e spiegare ai giovani cosa sia la felicità, la gioia e il piacere. 

filosofando

Continua la lettura su: http://www.blogicgramsciaprilia.it/in-viaggio/filosofando-costruire-il-pensiero-critico-in-compagnia-dei-filosofi/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Filosofando per salvare il nostro Pianeta

La Filosofia al servizio del pensiero critico per salvare il nostro Pianeta. Gli alunni della IIID impegnati in un progetto di Service Learning con gli alunni della I e IIA: Filosofando per salvare il nostro Pianeta.
Come la Filosofia può aiutare lo sviluppo del pensiero critico e contribuire alla salvaguardia del nostro Pianeta, un progetto ideato e guidato dalla Prof.ssa Marilena Ferraro in Service Learning (apprendimento di servizio) che ha coinvolto le classi IIID, IIA e IA: Filosofando per salvare il nostro Pianeta.
Il Service Learning è una proposta pedagogica, metodologica e didattica che unisce il Service (la cittadinanza, le azioni solidali e il volontariato) e il Learning (un apprendimento significativo).
Il Service Learning chiede agli studenti di compiere concrete azioni solidali nei confronti della comunità, sostenendo la scuola nella collaborazione con le istituzioni e le associazioni locali. In questo modo si crea un circolo virtuoso tra apprendimento (Learning) e servizio solidale (Service).
Questa proposta, molto diffusa negli Stati Uniti, nell’America Latina e in molti Paesi europei, sta incontrando un grande interesse anche in Italia.
Nella classe IIID l’azione solidale (Service) è partita dall’analisi di un bisogno: incentivare il pensiero critico nei ragazzi per salvare affrontare le tematiche legate al cambiamento climatico e non solo.
A tal proposito il ragazzi della IIID hanno analizzato i documenti inerenti il vertice Cop 26 di Glasgow per creare delle attività e proposte da rivolgere ai più piccoli (classi I e IIA) avvicinandoli alla tematica grazie al ragionamento filosofico, alla dialettica socratica che i ragazzi della IIID hanno affrontato dall’inizio dell’anno.
Gli alunni della IIID hanno preparato il loro percorso partendo da qui:
Già dai primi giorni di scuola i ragazzi della IIID hanno imparato a porsi delle domande grazie al nostro amico Socrate, hanno imparato quanto sia importante approfondire anche i concetti più normali e che, effettivamente, sappiamo di non sapere e desideriamo sempre di più conoscere.
Hanno visto come le parole felicità, gioia e piacere se affrontate con dialettica e ragionamento contengono al suo interno tanti significati differenti a cui spesso non prestiamo attenzione. Quello che hanno appreso, grazie alla Filosofia, hanno sentito la necessità di metterlo al servizio del nostro Mondo.
“Oggi siamo chiamati affrontare una sfida importante: il nostro pianeta ha bisogno di noi! – affermano i ragazzi – Non c’è più tempo! Dobbiamo lavorare sull’Etica della Responsabilità come definita da Hans Jonas. Il termine responsabilità deriva dal latino respònsus, participio passato del verbo respòndere, rispondere cioè, in un significato filosofico generale, impegnarsi a rispondere, a qualcuno o a se stessi, delle proprie azioni e delle conseguenze che ne derivano”.

Una volta preparati i lavori gli alunni della IIID, divisi nei gruppi cooperativi in cui avevano lavorato, hanno incontrato, in un collegamento online tra le classi, prima gli alunni della classe IA per affrontare alcune tematiche come la deforestazione, la collaborazione fra i paesi e l’inquinamento marino. Poi hanno incontrato i ragazzi della IIA affrontando tematiche come la cooperazione, l’energia elettrica e il carbone. Alla fine di ogni intervento i ragazzi più grandi hanno realizzato anche dei quiz per far comprendere i vari contenuti.

Dopo gli incontri i ragazzi della Prima e della Seconda hanno svolto dei compiti di realtà: gli alunni di prima hanno elaborato dei manifesti per sensibilizzare sui vari argomenti trattati, utilizzando l’applicazione Canva for Edu; mentre i ragazzi di terza hanno realizzato un digital sotrytelling in realtà virtuale e aumentata con Cospaces Edu per rappresentare alcuni punti dell’Agenda 2030.

In questa bacheca troviamo tutto il progetto e i lavori dei ragazzi:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000