LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA.

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA.
La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) 5, è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura.
AUMENTATIVA: perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona;
ALTERNATIVA: perché utilizza modalità di comunicazione alternative alla parola: codici sostitutivi del sistema alfabetico (figure, disegni, simboli ecc.).

Attraverso la CAA, vengono create delle condizioni affinché il bambino abbia l’opportunità di comunicare in modo efficace, ovvero di tradurre il proprio pensiero in una …

Continua la lettura su: https://didatticapersuasiva.com/sostegno/la-comunicazione-aumentativa-alternativa Autore del post: Didattica Persuasiva Didattica Fonte: https://didatticapersuasiva.com

Articoli Correlati

Concorso scuola secondaria, quadri riferimento per valutazione prova orale aggiornati all’8 giugno

Concorso ordinario scuola secondaria, si sono oramai ultimate le prove scritte della procedura ordinaria per la scuola secondaria: in particolare, gli USR stanno già pubblicando le prime graduatorie di merito, mentre si dovranno completare nelle prossime settimane le prove orali.

Concorso ordinario scuola secondaria, quadri di riferimento per la valutazione delle prove orali (aggiornamento 8 giugno)

La prova orale riguardante i posti comuni dovrà accertare la preparazione di ciascun candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A del DD N. 499 del 21 aprile 2020: la valutazione riguarderà la padronanza delle discipline oltre alla relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnicologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.

Chi può accedere alla prova orale?

Possono accedere alla prova orale i candidati che riusciranno a superare la prova scritta, ottenendo un punteggio minimo di 70 su 100: non sono mancate, in questi giorni, le polemiche in merito all’elevato numero di bocciati riscontrato sinora nelle classi di concorso che hanno già svolto la prova oltre a presunte irregolarità nello svolgimento, riscontrate in alcune sedi d’esame.

Valutazione prova orale

La prova orale per i posti di sostegno sarà ugualmente incentrata sul programma indicato dal sopra menzionato Allegato A: saranno valutate le competenze del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

I candidati, inoltre, sia per quanto concerne le prove orali relative al concorso per i posti comuni che per quelli di sostegno, saranno valutati anche sulla loro capacità di comprensione e conversazine in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Durata e pubblicazione quadri di riferimento valutazione

La prova orale avrà una durata massima complessiva di 45 minuti, salvo quanto previsto all’articolo 6, comma 4, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.I quadri di riferimento per la valutazione della prova orale vengono redatti dalla Commissione Nazionale e dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero almeno 10 giorni prima dello svolgimento della prova.Qui di seguito riportiamo i quadri di riferimento per la valutazione della prova orale sin qui pubblicati, aggiornati a mercoledì 8 giugno.

A13

A001

A002

A003

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A020

A021

A022

A023

A026

A027

A028

A030

A031

A032

A033

A034

A036

A037

A038

A039

A040

A041

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A050

A051

A052

A054

A057

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A048 e A049

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BI02

AA24

AA25

AB24 e AB25

AB56

AC24

AC25

AC55

AC56

AD24

AD25

AD56

AE24

AK55

AK56

AF55

AF56

AG56

AH56

AI55

AI56

AJ55

AJ56

AL55

AL56

AM55

AM56

AO55

AW55

AI24

AN24

ADMM e ADSS

Esercizi di Scrittura: Le Prime Parole da Scrivere e Leggere

L’apprendimento delle prime parole è un momento cruciale nello sviluppo delle competenze linguistiche dei bambini. Nella scuola primaria, gli esercizi di scrittura giocano un ruolo fondamentale nell’insegnamento dell’italiano, poiché permettono ai bambini di prendere confidenza con le lettere dell’alfabeto, formare parole semplici e, successivamente, costruire frasi. Questo processo è essenziale per sviluppare solide basi nella lettura e nella scrittura, competenze che accompagneranno i bambini per tutta la vita.Gli esercizi di scrittura per i bambini della scuola primaria non sono solo un’attività accademica, ma rappresentano anche un modo per stimolare la creatività e la capacità di espressione. Attraverso attività strutturate, giochi educativi e materiali didattici adeguati, i bambini possono imparare a scrivere le loro prime parole in modo divertente e coinvolgente. Ma quali sono le prime parole che i bambini dovrebbero imparare a scrivere? E quali sono le strategie migliori per insegnarle?Questo articolo esplorerà in dettaglio gli esercizi di scrittura per la scuola primaria, offrendo una panoramica completa sulle prime parole da scrivere e leggere. A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Scrittura: Le Prime Parole da Scrivere e Leggere, Italiano per la Scuola Primaria“.Indice
L’importanza degli Esercizi di Scrittura nella Scuola PrimariaGli esercizi di scrittura nella scuola primaria sono essenziali per diversi motivi. Innanzitutto, aiutano i bambini a sviluppare le competenze motorie fini necessarie per scrivere in modo fluente e leggibile. La scrittura manuale, infatti, richiede un coordinamento preciso tra mano e occhio, e attraverso la pratica regolare, i bambini possono affinare queste abilità.In secondo luogo, la scrittura aiuta a consolidare le competenze linguistiche acquisite durante le lezioni di lettura. Scrivendo, i bambini imparano a riconoscere le lettere, a formare parole e a capire la struttura delle frasi. Questo processo rafforza anche la memoria visiva e la comprensione delle regole ortografiche e grammaticali dell’italiano.Infine, la scrittura è uno strumento fondamentale per l’espressione personale. I bambini che imparano a scrivere hanno la possibilità di esprimere i loro pensieri, emozioni e idee in modo chiaro e strutturato. Questo non solo li aiuta a comunicare meglio, ma anche a sviluppare il pensiero critico e la creatività.Le Prime Parole da Scrivere e Leggere: Quali Sono?Quando si tratta di insegnare le prime parole ai bambini della scuola primaria, è importante iniziare con parole semplici e familiari. Queste parole dovrebbero essere composte da lettere che i bambini hanno già imparato a riconoscere e dovrebbero avere un significato che sia rilevante per la loro vita quotidiana. Ecco alcune delle prime parole che i bambini dovrebbero imparare a scrivere e leggere:Mamma
Papà
Cane
Gatto
Casa
Scuola
Amico
Sole
Luna
FioreQueste parole sono facili da ricordare e spesso sono tra le prime che i bambini imparano a pronunciare. Inoltre, molte di queste parole sono utilizzate frequentemente nelle conversazioni quotidiane, il che aiuta i bambini a vedere il legame tra scrittura e comunicazione verbale.Tecniche Efficaci per Insegnare a Scrivere le Prime ParoleL’insegnamento della scrittura delle prime parole può essere affrontato in diversi modi, a seconda delle esigenze e del livello di sviluppo del bambino. Ecco alcune tecniche efficaci:1. Esercizi di CopiaGli esercizi di copia sono un modo semplice e diretto per aiutare i bambini a familiarizzare con la forma delle lettere e delle parole. Inizialmente, l’insegnante o il genitore può scrivere una parola e chiedere al bambino di copiarla. Questo esercizio aiuta a migliorare la memoria visiva e la coordinazione motoria.2. Dettati BreviI dettati sono un ottimo modo per rafforzare le competenze di scrittura e di ascolto. L’insegnante può dettare una parola alla volta, dando al bambino il tempo di scriverla. Questo tipo di esercizio è utile per abituare i bambini a riconoscere i suoni e a trasporli in forma scritta.3. Giochi di AbbinamentoI giochi di abbinamento, come abbinare parole con immagini, possono rendere l’apprendimento della scrittura più divertente e interattivo. Ad esempio, si può chiedere al bambino di abbinare la parola “gatto” con l’immagine di un gatto, e poi di scrivere la parola accanto all’immagine. Questo tipo di attività aiuta a rafforzare la connessione tra il significato della parola e la sua forma scritta.4. Uso di Materiali Didattici InterattiviOggi, esistono numerose applicazioni e software educativi progettati per aiutare i bambini a imparare a scrivere. Questi strumenti spesso includono giochi, attività interattive e feedback immediato, che possono motivare i bambini e rendere l’apprendimento più coinvolgente.Strategie per Migliorare la CalligrafiaOltre a imparare a scrivere le prime parole, è importante che i bambini sviluppino una buona calligrafia. Una scrittura chiara e leggibile non solo rende più facile la comunicazione, ma aiuta anche a prevenire problemi di apprendimento legati alla scrittura. Ecco alcune strategie per migliorare la calligrafia:1. Postura CorrettamenteLa postura è fondamentale per una buona scrittura. I bambini dovrebbero essere seduti su una sedia con i piedi ben appoggiati a terra e il busto dritto. La mano che scrive dovrebbe muoversi liberamente, senza essere bloccata dal corpo o da una posizione scomoda.2. Uso di Matite e Penne AdeguateL’uso di strumenti di scrittura adatti all’età del bambino è importante per garantire una presa corretta e facilitare il movimento della mano. Matite ergonomiche o con impugnature speciali possono aiutare i bambini a scrivere in modo più fluido e preciso.3. Esercizi di TracciaturaGli esercizi di tracciatura, in cui i bambini seguono linee tratteggiate per formare lettere e parole, possono essere molto utili per migliorare la precisione dei movimenti della mano. Questi esercizi aiutano a sviluppare la memoria muscolare necessaria per una scrittura fluida.Conclusione e Suggerimenti UtiliGli esercizi di scrittura per la scuola primaria sono essenziali per aiutare i bambini a sviluppare competenze linguistiche fondamentali. Insegnare le prime parole in modo efficace richiede una combinazione di tecniche tradizionali e moderne, insieme a un forte supporto da parte dei genitori e degli insegnanti.Suggerimenti finali:Personalizzazione dell’Apprendimento: Adattare gli esercizi di scrittura alle esigenze specifiche di ogni bambino può fare la differenza. Alcuni bambini possono trarre beneficio da un approccio più visivo, mentre altri potrebbero preferire esercizi più orientati al movimento o alla musica.
Interdisciplinarità: Integrare la scrittura con altre materie, come l’arte o la matematica, può rendere l’apprendimento più completo e interessante. Ad esempio, i bambini possono scrivere brevi descrizioni dei loro disegni o risolvere problemi matematici scrivendo le soluzioni.
Creazione di Storie: Incoraggiare i bambini a creare e scrivere le loro storie può essere un modo potente per stimolare la loro immaginazione e migliorare la loro capacità di scrittura. Questo può essere fatto attraverso libri illustrati, fumetti o semplici racconti scritti a mano.
Uso di Audiolibri: Ascoltare storie narrate in italiano può aiutare i bambini a migliorare la loro comprensione del linguaggio e ad acquisire nuove parole, che possono poi utilizzare nei loro esercizi di scrittura.Seguendo questi suggerimenti, i bambini non solo svilupperanno le loro competenze di scrittura, ma cresceranno anche come individui creativi e sicuri di sé.Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Scrittura: Le Prime Parole da Scrivere e Leggere, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:Domande Frequenti su ‘Esercizi di Scrittura: Le Prime Parole da Scrivere e Leggere, Italiano per la Scuola Primaria’Quali sono gli obiettivi principali degli esercizi di scrittura per la scuola primaria?Gli esercizi di scrittura per la scuola primaria mirano a sviluppare le competenze di base nella scrittura e nella lettura. L’obiettivo principale è insegnare agli studenti a riconoscere le lettere, formare parole semplici e iniziare a scrivere frasi brevi. Questo aiuta i bambini a migliorare la loro capacità di espressione scritta e a rafforzare la comprensione delle regole grammaticali di base.
Quali sono le prime parole che i bambini imparano a scrivere e leggere?Le prime parole che i bambini imparano a scrivere e leggere sono solitamente parole comuni e semplici come “mamma”, “papa”, “casa”, “gatto”, e “scuola”. Queste parole spesso hanno una struttura fonetica semplice e sono legate alla vita quotidiana del bambino, rendendo più facile il loro apprendimento.
Quali attività possono aiutare i bambini a migliorare la loro scrittura?Le attività che possono aiutare i bambini a migliorare la loro scrittura includono esercizi di copia, dettati, completamento di parole e frasi, e giochi di abbinamento di parole con immagini. Questi esercizi aiutano i bambini a familiarizzare con le lettere e le parole, migliorando la loro capacità di scrivere correttamente.
Quanto tempo dovrebbe dedicare un bambino della scuola primaria agli esercizi di scrittura?Il tempo dedicato agli esercizi di scrittura può variare in base all’età e al livello del bambino. In genere, per i bambini della scuola primaria, si consiglia di dedicare circa 15-30 minuti al giorno agli esercizi di scrittura, aumentando gradualmente il tempo man mano che le loro competenze migliorano.
Quali sono i segnali che indicano che un bambino ha bisogno di ulteriore aiuto nella scrittura?Alcuni segnali che un bambino potrebbe aver bisogno di ulteriore aiuto includono difficoltà nel formare lettere o parole, frustrazione durante la scrittura, lentezza eccessiva nello scrivere, e errori frequenti nella scrittura di parole comuni. In questi casi, potrebbe essere utile consultare un insegnante o un logopedista per ricevere supporto aggiuntivo.
Come si può incoraggiare un bambino a migliorare la sua calligrafia?Per migliorare la calligrafia, è importante incoraggiare una postura corretta, l’uso corretto della matita e la pratica regolare. Inoltre, lodare i progressi fatti e rendere la scrittura un’attività piacevole e gratificante può aiutare il bambino a impegnarsi maggiormente.
Qual è il ruolo dei genitori nell’apprendimento della scrittura?I genitori svolgono un ruolo cruciale nell’apprendimento della scrittura, offrendo supporto e incoraggiamento a casa. Possono aiutare i bambini a fare pratica, fornire materiali didattici adeguati, e rendere la scrittura parte delle attività quotidiane, come scrivere liste della spesa o lettere. Inoltre, è importante creare un ambiente positivo e senza stress per l’apprendimento.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000