Articoli Correlati

ALBERO DI KLIMT con il quilling

Ciao a tutti, abbiamo parlato diverse volte di quilling (una tecnica di piegatura di strisce di carta) oggi la potete utilizzare con l’albero di Klimt per simulare lo splendido lavoro della maestra Mariateresa Peluso e la sua bellissima classe.

La maestra dopo aver parlato di Klimt e fatto vedere un video alla classe ha stampato un’immagine da colorare (sotto ho fatto una mia versione da scaricare). I risultati sono questi:

Per i meno esperti di questa tecnica come potete vedere nelle foto prima si taglia a strisce il foglio di carta colorata e successivamente con l’aiuto di uno stecco da spiedino, stuzzicadenti (ma anche cannucce e matite, dipende dalla forma e grandezza che volete dare) si arrotola la striscia, si sfila lo stecco e si incolla l’estremità.

Grazie a Mariateresa per lo splendido lavoro

L’albero da colorare si scarica qui:

Per altro su Klimt qui:

IL BACIO DI KLIMT… rivisitato

RITRATTO DI ADELE BLOCH BAUER di KLIMT (riciclo carta uova) più stampabile

MODELLE … DI KLIMT

L’ALBERO DI KLIMT, PIXEL ART CON CODICI

LA SFERA DI NATALE, IL BACIO DI KLIMT

Per altro sul quilling qui

QUILLING, LA NOTTE STELLATA

ORECCHINI, QUILLING ART

FILASTROCCA, CONCLUSIONE DELL’ ANNO SCOLASTICO

Ciao a tutti, oggi condivido con voi un’altra versione della fiastrocca di fine anno, sotto ho lasciato il posto per scrivere o disegnare:
Puoi scaricare la filastrocca qui:
Per altre filastrocche qui:
FILASTROCCA, LA SCUOLA CHE VORREI
FILASTROCCA ;INIZIA LA SCUOLA; di Ketty I.
FILASTROCCA SPORT
Qui versione gigante, puzzle da stampare, assemblare e completare (solo per chi ha acquistato il libro)
Lavoretto;FILASTROCCHE E STORIELLE PER LA SCUOLA PRIMARIA; di Ketty I.
Nel sito tante altre filastrocche, potete controllare la categoria, in aggiornamento.

Gustav Klimt nacque il 14 luglio 1862 a Baumgarten, pittore austriaco, secondo di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi) la madre era una donna colta e amava la musica lirica. Tutti i figli maschi della famiglia Klimt ebbero una forte inclinazione per l’arte: i fratelli minori di Gustav, Ernst e Georg, diverranno infatti anch’essi pittori.Klimt non ha bisogno di gŕandi presentazioni, infatti sicuramente quasi tutti voi conoscerete diverse sue opere, come il bacio che troverete in questo laboratorio cooperativo.Anche se molti dicono che visto il periodo molti laboratori cooperativi non si possono fare con questo non avrete nessun problema, le schede infatti una volta fotocopiate possono essere usate da ogni bambino-ragazzo nel proprio banco.Solo successivamente andranno poi accostate per rivelare l’immagine, motivo di orgoglio e meraviglia da parte di tutti.Qui troverete 20 schede per comporre la maxi immagine che ritrae il bacio di Klimt con i codici per crearla.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000