Ciclo “Xenìa”, webinar 3: i materiali di Relatrici e Relatori (in fieri)

Con l’autorizzazione delle relatrici e dei relatori coinvolt*, linko i materiali da loro gentilmente creati per il webinar e condivisi durante lo stesso:

Maria Antonietta Piroddi, Docente Infanzia IC “Azuni” di Buddusò (SS), “STEM nella scuola dell’Infanzia”: view.genial.ly/618b61495da8380dd2976bb8.Franco Carta, Docente IC n° 1 di Sinnai (CA), “Gli studenti al centro dell’apprendimento attraverso l’autoproduzione di video didattici”: view.genial.ly/617a5701fe862e0de56219e2/presentation-video-didattici-per-student-centered-learning.Roberto Sconocchini, Docente IC Ancona Nord Ancona, “Creare repository di materiali didattici”: www.emaze.com/@AOQTFOCWR/creare-repository-di-materiali-didattici.Gianluca Carta, Coordinatore 10Lab di Sardegna Ricerche, “Apprendimento informale e competenze chiave legate all’innovazione”: in arrivo.Rosalba …

Continua la lettura su: https://www.serviziusrsardegna.it/pnsd/2021/11/25/ciclo-xenia-webinar-3-i-materiali-di-relatrici-e-relatori-in-fieri/ Autore del post: USR-Sardegna Fonte: https://www.serviziusrsardegna.it/

Articoli Correlati

Ciclo “Xenìa”, webinar 3: i materiali di Relatrici e Relatori

Con l’autorizzazione delle relatrici e dei relatori coinvolt*, linko i materiali da loro gentilmente creati per il webinar e condivisi durante lo stesso:

Maria Antonietta Piroddi, Docente Infanzia IC “Azuni” di Buddusò (SS), “STEM nella scuola dell’Infanzia”: view.genial.ly/618b61495da8380dd2976bb8.Franco Carta, Docente IC n° 1 di Sinnai (CA), “Gli studenti al centro dell’apprendimento attraverso l’autoproduzione di video didattici”: view.genial.ly/617a5701fe862e0de56219e2/presentation-video-didattici-per-student-centered-learning.Roberto Sconocchini, Docente IC Ancona Nord Ancona, “Creare repository di materiali didattici”: www.emaze.com/@AOQTFOCWR/creare-repository-di-materiali-didattici.Gianluca Carta, Coordinatore 10Lab di Sardegna Ricerche, “Apprendimento informale e competenze chiave legate all’innovazione”: docs.google.com/presentation/d/14c-YDqNOExLJsdDMsmojebe5L9xpRDai.Rosalba Cocco, Docente Primaria Direzione Didattica di Guspini (SU) “Pubblicare e condividere inclusivamente in rete”: docs.google.com/presentation/d/1d-4uTggHpDXf3ewrlCQZilJ0bV4j_BcN/edit#slide=id.p1.Paola Lisimberti, Docente Liceo “Pepe Calamo” di Ostuni (BR), Dottoranda Università di Bari, “Insegnare ad abitare il social network: approcci metodologici per la didattica digitale integrata tra blended learning ed e-learning”: Insegnare ad abitare il social network by Paola Lisimberti on Genially.

La locandina del webinar 3

Navigazione articoli

Invito del 10Lab all’Open day

Da: 10lab Sardegna Ricerche Oggetto: Invito Open Day 10LAB Sardegna RicercheGentile Docente, Gentile Dirigente, siamo lieti di invitarvi all’Open Day del 10LAB, il centro per la divulgazione scientifica di Sardegna Ricerche, che si svolgerà in due turni il 9 e 10 settembre 2021 dalle ore 9:30 alle 12:30 presso la Manifattura Tabacchi di Cagliari. Il 10LAB (www.sardegnaricerche.it/10lab) è uno spazio che, a partire dal 2016, ha accolto oltre 30mila studenti diventando un punto di riferimento regionale per la divulgazione scientifica e l’apprendimento informale. La sua mission è quella di sviluppare negli studenti le competenze chiave legate all’innovazione come creatività, problem solving, capacità di lavorare in gruppo e mettersi in gioco.  Durante l’Open day presenteremo il catalogo aggiornato con nuove curiose e originali attività rivolte a tutti i gradi scolastici, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, fra cui dimostrazioni scientifiche, laboratori, Tinkering, percorsi a tema, e giochi di discussione, che potrete sperimentare e discutere in prima persona insieme agli animatori del Centro.  Lo staff del 10LAB, insieme alla Responsabile Scientifica Paola Rodari, presenterà l’approccio pedagogico del Centro e illustreranno le modalità di visita presso gli spazi di Pula e di richiesta di attività presso la propria scuola, col servizio 10BUS, il van della scienza del 10LAB. L’Open Day segna anche l’inizio di un percorso di formazione e aggiornamento per docenti – una delle principali novità di quest’anno, il cui programma sarà presentato durante l’evento.  Potete trovare il programma dettagliato delle due giornate nel file in allegato.  I posti sono limitati, per il rispetto delle norme vigenti sul CoViD, ed è necessaria la prenotazione all’indirizzo 10lab@sardegnaricerche.it indicando: nome, cognome, istituto di provenienza e turno di preferenza. Vi ricordiamo che la partecipazione è gratuita e che per accedere allo spazio interno alla Manifattura dove si svolgerà l’Open Day è necessario il Green Pass.  È gradita la massima diffusione alle vostre colleghe e ai vostri colleghi. Lo Staff del 10LABNdR: la privacy policy è visionabile su www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=2014&s=13&v=9&c=11661&c1=14427&na=1&n=1&vs=3&tb=14427&st=6.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000