• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Osservazioni sul libro “Il danno scolastico” di L.Ricolfi e P.Mastrocola, La Nave di Teseo 2021

Prof Rossi Didattica by Prof Rossi Didattica
Gennaio 7, 2022
in ProfRossi, Vedi tutti i blog di Didattica
14 0
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica ProfRossi

Ho avuto modo di leggere in questi giorni, con grande piacere per la chiarezza espositiva ed il contenuto del tutto condivisibile, il libro dei coniugi Luca Ricolfi e Paola Mastrocola “Il danno scolastico”, che osserva con lucida precisione la decadenza dell’istruzione in Italia negli ultimi trent’anni e cerca di individuarne le cause. Non posso che rallegrarmi del fatto che persone come il prof. Ricolfi, storicamente appartenenti all’area politica della sinistra, facciano finalmente ammenda su quelli che sono stati i marchiani errori del ’68, del movimento studentesco e della successiva politica dei governi e dei ministri della loro parte, a cominciare da Luigi Berlinguer; del resto anche prima di Ricolfi altri …..

Continua la lettura su: https://profrossi.wordpress.com/2022/01/07/osservazioni-sul-libro-il-danno-scolastico-di-l-ricolfi-e-p-mastrocola-la-nave-di-teseo-2021/ Autore del post: Prof Rossi Didattica Fonte: https://profrossi.wordpress.com

ShareTweetPinSendShareSend
Prof Rossi Didattica

Prof Rossi Didattica

Potrebbero interessarti anche questi post

Le Radici del Futuro: la realtà pluriclasse ieri e oggi a Fiera Didacta Italia
Piccole Scuole

Studiare per sopravvivere: l’esempio e l’eredità della scuola nella valli valdesi

Maggio 6, 2022
Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia 17 maggio 2022
Guamodi Scuola

Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia 17 maggio 2022

Maggio 6, 2022
La matematica unisce
Matmedia

Matematica nell’Enciclopedia dell’Ucraina

Maggio 6, 2022
Talento e Vocazione
ScuolaOltre

Talento e Vocazione

Maggio 5, 2022
Dolci pensieri per la mamma
ScuolaOltre

Dolci pensieri per la mamma

Maggio 5, 2022
Come funziona la mente di un DSA: video tratto dal film “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”
Guamodi Scuola

Come funziona la mente di un DSA: video tratto dal film “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”

Maggio 5, 2022
Decreto su reclutamenti e scatti stipendiali, una scheda illustrativa della CISL Scuola
Guamodi Scuola

Decreto su reclutamenti e scatti stipendiali, una scheda illustrativa della CISL Scuola

Maggio 4, 2022
La matematica in latino
Matmedia

La matematica in latino

Maggio 4, 2022
Next Post
Il mito di Prometeo

Il mito di Prometeo

Articoli suggeriti

Citydle: un gioco stile Wordle dedicato alle città

Citydle: un gioco stile Wordle dedicato alle città

Maggio 7, 2022
Biglietto pop-up per la Festa della mamma

Biglietto pop-up per la Festa della mamma

Maggio 6, 2022
Le Radici del Futuro: la realtà pluriclasse ieri e oggi a Fiera Didacta Italia

Studiare per sopravvivere: l’esempio e l’eredità della scuola nella valli valdesi

Maggio 6, 2022
Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia 17 maggio 2022

Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia 17 maggio 2022

Maggio 6, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Festa della mamma: schede di coding

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sentenza Consiglio di Stato n° 3348/2022

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • FONT CORSIVO CON LE RIGHE INCORPORATE COME NEI QUADERNONI, SCARICALO GRATUITAMENTE!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Manageritalia e Fondo Mario Negri premiano 467 studenti Milano e Monza-Brianza

Manageritalia e Fondo Mario Negri premiano 467 studenti Milano e Monza-Brianza

Maggio 7, 2022
Consulenti del lavoro: a Roma con Dadone per Neet Working Tour

Consulenti del lavoro: a Roma con Dadone per Neet Working Tour

Maggio 7, 2022
Scuola, è iniziato il mese più caldo: primo sciopero contro il «Decreto Erode»

Scuola, è iniziato il mese più caldo: primo sciopero contro il «Decreto Erode»

Maggio 6, 2022
Calcio, maestro elementare fa pregare in classe gli alunni per la Salernitana: aperta un'indagine   

Calcio, maestro elementare fa pregare in classe gli alunni per la Salernitana: aperta un'indagine  

Maggio 6, 2022
Scuola, Pacifico “Il Parlamento cambi la riforma”

Scuola, Pacifico “Il Parlamento cambi la riforma”

Maggio 6, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Citydle: un gioco stile Wordle dedicato alle città

Biglietto pop-up per la Festa della mamma

La Famiglia Acqua: il cartellone per la classe

Lavoretti per la primavera: farfalle con la carta velina

Cruciverba sulle api

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856