Assegno unico, dal 1° marzo sul cedolino non ci saranno più le detrazioni e gli assegni familiari

Detrazioni e assegni familiari non saranno più presenti sui cedolini di stipendio dei lavoratori dipendenti e di pensione dal mese di marzo.

Il chiarimento è contenuto in una delle faq dell’INPS riguardanti l’assegno unico e universale (AUU).

Infatti, con l’Assegno unico verranno sostituite le seguenti prestazioni:

il Premio alla nascita (Bonus mamma domani)l’Assegno di natalità (Bonus bebè),gli Assegni per il nucleo familiare (ANF)le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni.

Rimarrà invece vigente il bonus nido.

Le detrazioni e gli assegni familiari saranno dunque ancora versati per i mesi di gennaio e febbraio.

Ricordiamo che la domanda per l’AUU possono già …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/assegno-unico-dal-1-marzo-sul-cedolino-non-ci-saranno-piu-le-detrazioni-e-gli-assegni-familiari Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

NASpI, spetta il nuovo Assegno Unico oppure gli assegni familiari ANF?

NASpI 2022, i beneficiari dell’indennità di disoccupazione si chiedono se avranno diritto al nuovo Assegno Unico per i figli a carico oppure se percepiranno gli assegni familiari (ANF). Vediamo di fare chiarezza su questo aspetto in base alla normativa vigente.

NASpI 2022, i beneficiari percepiranno l’Assegno Unico oppure gli ANF?

Dal 1° marzo 2022, oltre agli assegni familiari (ANF), è in vigore l’Assegno Unico e universale per i figli a carico, a beneficio di coloro che hanno figli minorenni o figli maggiorenni (con età inferiore ai 21 anni) a carico (e a condizione che posseggano determinati requisiti). 

Di fronte alle due prestazioni previdenziali alternative, quale spetterà, dunque, ai percettori della NASpI?Innanzitutto, vediamo quali nuclei familiari (con beneficiari NASpI) sono chiamati a presentare domanda di Assegno Unico non avendo più diritto agli ANF.

I percettori del nuovo Assegno Unico sono coloro, come abbiamo detto poc’anzi, che hanno figli minorenni a carico e figli maggiorenni a carico, fino al compimento del ventunesimo anno di età, secondo le condizioni previste dall’articolo 2 del Decreto Legislativo N. 230/2021.

Riportiamo qui sotto tali condizioni di riconoscimento dell’Assegno Unico:a) per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;b) per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, per il quale ricorra una delle seguenti condizioni:

1) frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;2) svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;3) sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;4) svolga il servizio civile universale;

c) per ciascun figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

In buona sostanza, le famiglie che hanno figli a carico e che presentano le caratteristiche sopra riportate e indicate dal suddetto articolo 2 del DL 230/2021, non possono presentare domanda di assegni familiari (ANF) sulla NASpI, ma devono presentare domanda di Assegno Unico.

Ricordiamo che con la definizione di ‘figli a carico’, si intende lo status di familiare a carico, ovvero un familiare che percepisce un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro (al lordo degli oneri deducibili). Tale limite è elevato a 4.000 euro per i figli di età non superiore ai 24 anni.

Dal 1° marzo, continuano ad essere riconosciute le prestazioni di ANF che si riferiscono a:

nuclei familiari composti unicamente dai coniugi, con esclusione del coniuge legalmente ed effettivamente separato;dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti, di età inferiore a diciotto anni compiuti ovvero senza limiti di età, qualora si trovino, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro, nel caso in cui essi siano orfani di entrambi i genitori e non abbiano conseguito il diritto a pensione ai superstiti.

Per queste tipologie di nuclei familiari, la prestazione spettante, quindi, è sempre l’ANF. Di conseguenza, se nel nucleo familiare è presente un percettore di indennità di disoccupazione NASpI, il nucleo familiare avrà diritto sempre all’ANF su NASpI e non all’Assegno Unico.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000