Mobilità scuola 2022/2023: quello che c’è da sapere per presentare domanda

http://2.flcgil.stgy.it/~media/originale/33035101502925/baloon-5-2.jpg

Con la pubblicazione delle OM 45/22 e OM 46/22 e della nota 8204/22 di trasmissione avvenuta in data 25 febbraio 2022 si conferma la tempistica molto ristretta per la presentazione delle domande di mobilità, territoriale e professionale anno scolastico 2022/2023. Per saperne di più.

Chi può presentare domanda

Il nostro fascicolo contiene la sintesi essenziale di tutti i punti principali delle corpose fonti di riferimento (CCNI – Ordinanza Ministeriale e nota di trasmissione) e sarà utile strumento di informazione e consulenza prima di accedere alla procedura.
Informazioni e supporto alla compilazione delle domande nelle nostre sedi territoriali.

Fascicolo mobilità 2022/2023
Quando presentare domanda

Si comincia il 28 febbraio con i docenti, che avranno la funzione aperta fino al 15 marzo, poi il personale educativo dal 1 al 21 marzo e il personale ATA dal 9 al 25 marzo. Nella OM 46/22 si indicano i termini …..

Continua la lettura su: http://www.flcgil.it/scuola/mobilita-scuola-2022-2023-quello-che-ce-da-sapere-per-presentare-domanda.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000