Quarto appuntamento con la calligrafia

04
Mar

Quarto appuntamento con la calligrafia

Bambini,  è il momento del corsivo!

Le parole sul prato

Cosa possiamo scrivere con le lettere sul prato?

Quante paroline sapete comporre con A – C – E – I – M – N – O – R – S – U – V – Z ?

Nel video proviamo a vederne alcune insieme. 

E allora, ripetiamo il solito rituale: musica per la concentrazione e iniziamo! Timer: 15 minuti

Posizioniamo sul banco il quaderno, la matita appuntita, la gomma e il temperino. Poi controlliamo di essere seduti bene sulla sedia con la schiena diritta. Braccia sul banco, una mano tiene fermo il quaderno e l’altra impugna la matita.

Concentriamoci sui movimenti che legano le letterine e formano parole. 

Senza fretta, proviamo e riproviamo alla ricerca della forma migliore.

Terminati i 15 minuti, chiudiamo il quaderno e rilassiamoci per qualche minuto con movimenti sciolti del corpo in piedi. 

Come esempio, consiglio di seguire le indicazioni del brano Aram Sam Sam

https://youtube.com/watch?v=sGDR8-ts4bo&feature=share

Continua la lettura su: https://www.famacademy.it/blog/2022/03/04/11303/ Autore del post: Famacademy Fonte: https://www.famacademy.it/

Articoli Correlati

Lettere verso il cielo

12
Mar

Lettere verso il cielo

Bambini,  è il momento del corsivo!

Lettere verso il cielo.

Fino ad ora abbiamo scritto sul prato, cioè nello spazio piccolo del quaderno a righe di prima. Ora impariamo a scrivere le lettere che vanno o scendono dall’alto occupando anche lo spazio più grande sopra allo spazio del prato.

Quali sono le lettere che toccano il cielo? Sono B – D – H – L -T  e si scrivono con linee oblique, curve e rette tutte da analizzare per ottenere  fluidità nel movimento. 

E allora, ripetiamo il solito rituale: musica per la concentrazione e iniziamo! 

Posizioniamo sul banco il quaderno, la matita appuntita, la gomma e il temperino. 

Poi controlliamo di essere seduti bene sulla sedia con la schiena diritta. Braccia sul banco, una mano tiene fermo il quaderno e l’altra impugna la matita.

Timer: 15 minuti

Concentriamoci sui movimenti che legano le letterine e formano parole. 

Senza fretta, proviamo e riproviamo alla ricerca della forma migliore.

Terminati i 15 minuti, chiudiamo il quaderno e rilassiamoci per qualche minuto con movimenti sciolti del corpo in piedi. 

Come esempio, consiglio di seguire le indicazioni del brano Aram Sam Sam https://youtube.com/watch?v=sGDR8-ts4bo&feature=share

Lettere verso il cielo

13
Mar

Lettere verso il cielo

Bambini,  è il momento del corsivo!

Lettere verso il cielo.

Fino ad ora abbiamo scritto sul prato, cioè nello spazio piccolo del quaderno a righe di prima. Ora impariamo a scrivere le lettere che vanno o scendono dall’alto occupando anche lo spazio più grande sopra allo spazio del prato.

Quali sono le lettere che toccano il cielo? Sono B – D – H – L -T  e si scrivono con linee oblique, curve e rette tutte da analizzare per ottenere  fluidità nel movimento. 

E allora, ripetiamo il solito rituale: musica per la concentrazione e iniziamo! 

Posizioniamo sul banco il quaderno, la matita appuntita, la gomma e il temperino. 

Poi controlliamo di essere seduti bene sulla sedia con la schiena diritta. Braccia sul banco, una mano tiene fermo il quaderno e l’altra impugna la matita.

Timer: 15 minuti

Concentriamoci sui movimenti che legano le letterine e formano parole. 

Senza fretta, proviamo e riproviamo alla ricerca della forma migliore.

Terminati i 15 minuti, chiudiamo il quaderno e rilassiamoci per qualche minuto con movimenti sciolti del corpo in piedi. 

Come esempio, consiglio di seguire le indicazioni del brano Aram Sam Sam https://youtube.com/watch?v=sGDR8-ts4bo&feature=share

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000