Articoli Correlati

Terme romane: Funzionamento e Struttura – Per Scuola Primaria

Benvenuti a questo entusiasmante viaggio nel tempo che ci riporterà indietro di migliaia di anni alla scoperta delle terme romane.
Questo articolo è stato creato appositamente per i bambini di scuola primaria e mira a fornire un’approfondita panoramica del funzionamento e della struttura delle terme romane.
Durante il periodo dell’Impero Romano, le terme erano molto più che semplici luoghi in cui fare il bagno: erano centri di vita sociale, luoghi di incontro, di relax e di esercizio fisico. All’interno di questo articolo esploreremo come funzionavano le terme, la loro struttura, come venivano costruite, come l’acqua veniva riscaldata e molto altro ancora. Preparatevi a immergervi in un mondo affascinante e antico, pieno di ingegnose innovazioni e straordinarie realizzazioni architettoniche.
Cosa Erano le Terme Romane?
Le terme romane erano enormi edifici pubblici dove i cittadini romani potevano fare il bagno, socializzare, praticare sport e partecipare ad attività culturali. Esempi famosi di terme romane includono le Terme di Caracalla a Roma e le Terme di Bath in Inghilterra.
Struttura delle Terme Romane
Le terme romane erano costituite da una serie di stanze con funzioni diverse. Tra queste vi erano l’apodyterium (spogliatoio), il tepidarium (stanza tiepida), il caldarium (stanza calda) e il frigidarium (stanza fredda). Alcune terme avevano anche palestre, biblioteche e giardini.
Come Funzionavano le Terme Romane
Le terme romane utilizzavano un sistema di riscaldamento chiamato hypocaustum. Questo sistema riscaldava l’aria sotto il pavimento e le pareti delle terme, creando un antico sistema di riscaldamento a pavimento. L’acqua veniva poi riscaldata in grandi caldaie e condotta attraverso condutture di piombo alle varie stanze.
Costruzione delle Terme Romane
La costruzione delle terme romane richiedeva grande ingegno e abilità. Erano necessari materiali resistenti al calore, come la pietra e il mattone, e i condotti dell’acqua dovevano essere sigillati per evitare perdite.
L’Importanza delle Terme nella Società Romana
Le terme erano centrali nella vita sociale romana. Erano luoghi in cui gli amici si incontravano, dove si tenevano lezioni e discorsi e dove si svolgevano attività di fitness. Fornivano anche benefici per la salute, come il miglioramento della circolazione sanguigna e del sistema immunitario.
Conclusione e Suggerimenti Utili
Abbiamo scoperto insieme un mondo affascinante e antico: le terme romane. Queste strutture erano ben più di semplici stabilimenti per il bagno: rappresentavano il cuore pulsante della vita sociale nell’Antica Roma, oltre ad essere testimonianza della straordinaria capacità di ingegneria dei Romani.
Per approfondire ulteriormente, potreste visitare un museo o un sito archeologico che ospita resti di antiche terme romane. In Italia, ad esempio, potreste visitare le Terme di Caracalla a Roma, o le Terme di Diocleziano. A Bath, in Inghilterra, c’è un meraviglioso museo delle Terme Romane dove potrete vedere da vicino la struttura di queste incredibili costruzioni.
Potreste anche leggere libri sull’argomento o guardare documentari che vi permetteranno di capire meglio come le persone vivevano e utilizzavano le terme nell’antica Roma. Un suggerimento potrebbe essere il libro “La Vita Quotidiana a Roma” di Jérôme Carcopino, che fornisce un’ottima panoramica sulla vita quotidiana nella Roma antica, incluso l’uso delle terme.
Un altro modo per rendere l’apprendimento divertente potrebbe essere creare un modello di cartone o argilla di una termas romana. Questo vi permetterà di visualizzare le diverse parti delle terme e di capire meglio come funzionavano.
Ricordate, l’apprendimento non finisce mai e il passato ha sempre qualcosa di nuovo da insegnarci. Buon viaggio nell’affascinante mondo delle terme romane!

Sotto potete vedere un breve video adatto ai bambini di Scuola Primaria, per capire ancora di più il Funzionamento e Struttura della Terme romane:

Come erano fatte le terme degli antichi Romani?

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Le studentesse romane chiedono il congedo mestruale: “Il ciclo non è un lusso”

Di redazione

La Rete degli Studenti Medi ha organizzato a Roma un sit-in dinanzi alle scuole per chiedere il congedo mestruale per tutte quelle persone che soffrono di patologie legate al ciclo, come la dismenorrea.

“È di poche settimane fa la notizia della scuola di Ravenna che ha approvato la giustifica dei giorni di assenza causa dolori mestruali.  Una proposta che guarda ad una scuola più inclusiva e che si unisce alla battaglia sull’approvazione della carriera alias negli istituti. La scuola deve essere presidio di inclusività e il congedo mestruale non è solo una concessione giusta per persone con mestruazioni che soffrono ogni mese, ma è anche una battaglia contro il taboo del ciclo”. dichiarano gli studenti che poi chiedono: “Vogliamo che il provvedimento che sia approvato in ogni scuola della Regione”.
L’adesione da parte dei collettivi è arrivata da almeno 25 tra licei e istituti a Roma e nelle altre province del Lazio.
A Ravenna il liceo artistico Nervi-Severini ha deciso di riconoscere il congedo mestruale per le studentesse che ne facciano richiesta. L’assenza riconosciuta è fino a due giorni al mese in caso di dismenorrea (dolori associati al ciclo) certificata.
Leggi anche
Assorbenti gratis in Scozia, in vigore la legge (vale anche per la scuola). In Italia solo nel 2021 Iva tagliata dal 22% al 10%

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000