1° maggio, addio mascherine a scuola?

Il 1° maggio è alle porte. Cosa cambia? Come previsto dal decreto del governo del 17 marzo, l’obbligo di indossare le mascherine al chiuso permane fino al 30 aprile. Perciò mascherine FFP2 negli ambienti al chiuso, quali mezzi di trasporto e luoghi dove si tengono spettacoli aperti al pubblico, mentre nei luoghi di lavoro è sufficiente avere mascherine chirurgiche. Ciò significa che dal 1° maggio l’obbligo di mascherine al chiuso viene meno. Non per le scuole, però. Il governo Draghi aveva inserito nel decreto la proroga dell’obbligo di indossare le mascherine in aula fino alla fine dell’anno scolastico, con 3 sole eccezioni, già previste:

  • bambini con meno di 6 anni di età
  • soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei dispositivi
  • svolgimento di attività sportive.

I Garanti: stop mascherine a scuola dal 1° maggio

Intanto, i Garanti per l’infanzia e l’adolescenza di Toscana e Trentino Alto Adige chiedono lo stop all’obbligo di mascherine a scuola. E chiedono di valutare l’opportunità di assumere “determinazioni più idonee” in merito all’uso obbligatorio delle mascherine, con l’obiettivo di fornire, quantomeno con riguardo alla scuola dell’infanzia, uno specifico indirizzo, “costituzionalmente orientato e ispirato al fondamentale principio di ragionevolezza”, in ordine all’applicazione della normativa in questione che, pur nella salvaguardia della salute pubblica, tenga conto del livello di accettabilità delle mascherine da parte degli alunni che vengano a vivere “situazioni discriminanti oggettivamente del tutto irrazionali e perniciose”. La presa di posizione arriva in seguito alle segnalazioni di alcuni genitori, in virtù del presunto “miglioramento del quadro epidemiologico dell’infezione da Covid-19 su tutto il territorio nazionale e la diffusione dei vaccini anche tra i bambini nella fascia di età 5-11”.

Seguici anche su http://www.scarpellino.com

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2022/04/29/1-maggio/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Matematica per la scuola primaria (I, II, III, IV, V) direttamente dai quaderni delle bambine e dei bambini

In questo post troverete tutti i percorsi operativi di apprendimento della matematica per tutte e cinque le classi della scuola primaria direttamente dai quaderni delle bambine e dei bambini. Le lezioni dal primo all’ultimo giorno dell’anno scolastico. Un iter ricco di idee che hanno generato ottimi risultati. Le alunne e gli alunni hanno imparato con facilità le varie attività proposte. Un doveroso ringraziamento va all’insegnante Francesca Diodato per avermi aiutato in questo lavoro che è risultato di grande efficacia e utilità.Non mi resta che augurarvi una buona lettura.Matematica classe primaMatematica classe secondaMatematica classe terzaMatematica classe quartaMatematica classe quintaTi potrebbero interessare:Italiano classe primaItaliano classe secondaItaliano classe secondaItaliano classe terzaItaliano classe quartaItaliano classe quintaLa grammaticaSchede di grammaticaAnalisi grammaticaleSpiegazione ed esercizi di grammaticaSpiegazione ed esercizi di analisi logicaI nomiGli articoliGli aggettiviI pronomiLe congiunzioniI verbiGli avverbiLe preposizioniLe esclamazioniOrtografia: come si scrive?Testi di vario genereLe poesieLe filastroccheLa raccolta dei temiIl testo narrativoIl testo descrittivoIl testo argomentativoIl testo poeticoIl testo umoristicoScrittura creativaArgomenti di vario tipoDettato ortograficoLettura e comprensione del testoAntologiaElementary schoolGenitori e figliLa grammatica a fumettiLe favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testoLe fiabe classicheLe regole della grammatica e dell’ortografiaLeonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favoleLe avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoliRacconti, poesie e filastrocche, del maestro ErcoleTracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativoScuola NewsScuola mediaProgrammazioni e verificheProgrammazioniVerifiche classe primaVerifiche classe secondaVerifiche classe terzaVerifiche classe quartaVerifiche classe quintaRicordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura! 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000