• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Gioco carte “Io ho…, Chi ha…?” Frazioni

Maestra Marta by Maestra Marta
Aprile 29, 2022
in Maestra Marta, Vedi tutti i Blog Didattici
13 1
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Maestra Marta

Ormai lo sapete che ho un debole per questo tipo di giochi che uso quotidianamente per la routine del mattino…
Dopo aver fatto alcuni esercizi di calcolo si gioca con le carte!!! 

Si comincia dalla prima con addizioni e sottrazioni, poi via via operazioni sempre più difficili, tabelline, divisioni e in quarta ho creato ad hoc, dopo aver lavorato molto sulle frazioni e sulle parti frazionati equivalenti,  questo mazzo di carte “Io ho…. Chi ha…?”  delle frazioni.

Prima di giocarci abbiamo analizzato le varie carte, abbiamo scoperto e scritto sul quaderno qual era la parte considerata, cioè quella colorata, inoltre quanto fosse l’intero e quale fosse la frazione complementare che ancora non era stata colorata.
Attenzione che scoprire le parti non è facile…le carte sono frazionate in parti equivalenti ma a volte la forma diversa inganna… 🙂

Siamo poi partiti col gioco.
Le regole sono sempre quelle si distribuiscono le carte, chi ha la carta con la stellina comincia a leggere cosa dice la sua carta e in questo modo chiamerà in causa un altro bambino che rispondendo alla domanda ne chiamerà un altro e così via… finché è l’ultima carta riporterà ancora all’inizio.

In questo caso non è immediata la risposta perché bisogna essere pronti a capire qual è la parte frazionata che è rappresentata sulla mia carta…ad esempio il bambino che comincia dirà “Io ho un intero, chi ha 1/4?” e il bambino che ha  la carta chiamata risponde leggendo la sua…

Devo quindi contare le parti, contare quelle colorate e capire la frazione e quindi valutare se sono proprio io a essere stato chiamato….ma piano piano si prende confidenza…si diventa veloci!!!

   

Questo gioco è davvero divertente e coinvolgente e mantiene attiva l’attenzione dei bambini fino alla fine perché ognuno deve stare attento se viene chiamato o meno.

Il file con le carte da stampare, plastificare e ritagliare lo trovate qui.

Ecco anche la scheda con tutte le immagini da stampare e se volete usare per analizzarle sul quaderno

Se lo usate, se ai vostri bambini piace e se vi sembra utile, fatemelo sapere che mi piace sempre sapere se e come vengono usati i miei materiali.

Buon divertimento!!!

Continua la lettura su: https://www.maestramarta.it/gioco-carte-io-ho-chi-ha-frazioni/ Autore del post: Maestra Marta Fonte: https://www.maestramarta.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Maestra Marta

Maestra Marta

Potrebbero interessarti anche questi post

Maestro Roberto
Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI
Maestra Mile

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022
I VERBI
Maestra Mile

I VERBI

Giugno 9, 2022
SINONIMI E CONTRARI
Maestra Mile

SINONIMI E CONTRARI

Giugno 9, 2022
Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy
Agenda Digitale

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

Giugno 9, 2022
VERIFICA GRAMMATICA
Maestra Mile

VERIFICA GRAMMATICA

Giugno 9, 2022
PREPOSIZIONI
Maestra Mile

PREPOSIZIONI

Giugno 9, 2022
CU QU CQ RIPASSO
Maestra Mile

CU QU CQ RIPASSO

Giugno 9, 2022
Next Post
Indicatori considerati per la riduzione del numero di alunni per classe, incontro con Ministero e Invalsi

Indicatori considerati per la riduzione del numero di alunni per classe, incontro con Ministero e Invalsi

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
keys Python

keys Python

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, aperto il bando per la 3° edizione

Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, aperto il bando per la 3° edizione

Giugno 10, 2022
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur

Gabrielli: “Chiedo la declassificazione del 'Bollettino sulla disinformazione' sull'Ucraina”

Giugno 10, 2022
Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856