• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Mathematics nell’Encyclopædia Britannica

Matmedia by Matmedia
Aprile 30, 2022
in Matmedia, Vedi tutti i blog di Didattica
13 1
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Matmedia

La rassegna delle voci Matematica. La voce Mathematics nella prima edizione della Encyclopædia Britannica (1768-1771).

La notizia di traduzione in italiano della voce “Matematica” dell’Encyclopédie (1751-1772) data in “Newsletter Matmedia” del 15 aprile 2022 mi ha spinto a segnalare a Emilio Ambrisi la possibilità di pubblicare una traduzione della voce MATHEMATICS dell’edizione 1771 della “Encyclopædia Britannica”, disponibile anche nella ristampa anastatica 1973 (vedi Google: “Encyclopædia Britannica 1771”).

Anni fa aderii alla proposta della Encyclopaedia Britannica di acquisto della ristampa anastatica dei tre volumi della prima edizione: a  “Mathematics” è dedicata poco meno di una colonna alle pagine 30-31 del terzo volume con rimandi a “Arithmetick” (pp. 365-423 del primo volume), a “Geometry” (pp 684-710 e tavole XLIII-XLVI del secondo volume) e a voci di “matematiche miste”. Ritengo opportuno segnalare che ci sono anche voci non segnalate: per esempio “Algebra” (pp.79-118 del primo volume) e “Calculus differentialis” (quattro righe a pag. 8 del secondo volume).

Ben volentieri ho accettato la proposta di occuparmene: comincio segnalando dati dei tre volumi: A-C (pagine numerate fino a 697 + altre), D-L (pagine numerate fino a 1009 + altre), M-Z (pagine. numerate fino a 953 + altre): a “Mathematics” è dedicata poco meno di una colonna alle pagine 30-31 del terzo volume, con alcuni rimandi (v. traduzione).

Ritenevo e ritengo che sarebbe interessante considerare l’evoluzione nelle edizioni successive (v. “History of the Encyclopædia Britannica” in Google) riuscendo a trovare una soluzione ai problemi di accesso ai testi e di diritti d’uso.

Ovviamente, un passo che ognuno può compiere è il confronto con la sua idea di Matematica e con gli attuali piani di studio delle lauree italiane in Matematica (v. classi L-35 e LM-40, consultabili anche in Google): si può ritenere interessante considerare l’idea di matematica proposta 250 anni fa da “Encyclopedie” (1751-1772) e “Encyclopædia Britannica” (1768-1771).

Propongo una traduzione tendenzialmente letterale, con scelte personali per privilegiare il presumibile senso e, in coda, due mie note.

MATHEMATICHE originariamente indicava qualsiasi disciplina o apprendimento; ma, attualmente, denota quella scienza che insegna, o contempla, qualsiasi cosa che possa essere numerata o misurata in quanto numerabile o misurabile e di conseguenza è suddivisa in Aritmetica, che ha per argomento i numeri, e Geometria, che tratta della grandezza. V. ARITMETICA e GEOMETRIA.1

Le Matematiche sono comunemente distinte in pure e speculative, che considerano la quantità astrattamente, e mista, che tratta di grandezza come sussistente in corpi materiali e conseguentemente sono intrecciate con considerazioni fisiche. Le Matematiche miste sono molto ampie, poiché ad esse possono essere riferite Astronomia, Ottica, Geografia, Idrostatica, Meccanica, Fortificazione, Navigazione, eccetera. V. Astronomia, Ottica, eccetera.2

Le matematiche pure hanno un peculiare vantaggio, che non provocano dispute tra litigiosi contendenti come in altre branche della conoscenza, e la ragione è che le definizioni dei termini sono premesse, e chiunque legge una proposizione ha la medesima idea di ogni parte di essa. Quindi è facile porre fine a ogni controversia matematica mostrando che il nostro avversario o non si è attenuto alle sue definizioni, o non ha posto premesse vere, o ha tratto conclusioni false: e se non siamo capaci di fare alcuna di queste dobbiamo riconoscere la verità di ciò che egli ha dimostrato.

È vero che nelle matematiche miste, dove ragioniamo matematicamente su soggetti fisici, noi non possiamo dare definizioni come quelle degli studiosi di geometria; noi dobbiamo quindi essere coerenti con le descrizioni; ed esse dovranno essere usate come le definizioni, purché noi siamo coerenti con noi stessi e sempre intendiamo la stessa cosa con quei termini che abbiamo una volta spiegato.

Il dottor Barrow dà una descrizione molto elegante della eccellenza e utilità della conoscenza matematica nel suo discorso inaugurale per la nomina a professore di matematiche a Cambridge. Le matematiche, egli osserva, fanno fare efficacemente esercizio, non illudono vanamente, non tormentano vessatoriamente le menti studiose con oscure sottigliezze, ma dimostrano con chiarezza ogni cosa alla loro portata, traggono conclusioni certe, stabiliscono utili regole e spiegano piacevoli domande.

Queste discipline allo stesso modo abituano e corroborano la mente a una costante diligenza negli studi; esse ci liberano del tutto da una credulona ingenuità; molto fortemente ci fortificano contro la vanità dello scetticismo, ci trattengono efficacemente da una imprudente presunzione, facilmente ci inducono a un assenso dovuto, perfettamente ci assoggettano alla guida della retta ragione. Mentre la mente è astratta ed elevata dalla materia sensibile, contempla distintamente pure forme, concepisce la bellezza delle idee, indaga l’armonia delle proporzioni, le maniere stesse sono sensibilmente corrette e migliorate, le affezioni sono composte e corrette, la fantasia calma e tranquilla, la comprensione innalzata e stimolata a più sublime contemplazione.Mathematics nella prima edizione della Encyclopædia Britannica

NOTE

  1. ARITMETICA: pp. 365-423 del primo volume, GEOMETRIA: pp. 684-710 e tavole XLIII-XLVI del secondo volume.
  2. ASTRONOMIA: pp. 434-500 e tavole XXXIX-L del primo volume, OTTICA: pp. 416-441 e tavole CXXXVIII-CXLI del secondo volume.

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/mathematics-nellencyclopaedia-britannica/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mathematics-nellencyclopaedia-britannica Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

ShareTweetPinSendShareSend
Matmedia

Matmedia

utente matmedia

Potrebbero interessarti anche questi post

Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola
Seneta

Mancanza di competenze per il lavoro: ma la Scuola non può far tutto da sola

Giugno 10, 2022
keys Python
Coding Creativo

keys Python

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta
Guamodi Scuola

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy
Agenda Digitale

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

Giugno 9, 2022
Per questa estate solo compiti originali
ScuolaOltre

Per questa estate solo compiti originali

Giugno 9, 2022
Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola
Agenda Digitale

Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola

Giugno 9, 2022
Concorsi a cattedre
Matmedia

Concorso a cattedre: complimenti agli ammessi!

Giugno 9, 2022
Python dizionari
Coding Creativo

Python dizionari

Giugno 9, 2022
Next Post
Stipendi NoiPa, calendario settembre 2021: le date di pagamento

Stipendi NoiPa maggio 2022, importi visibili online

Articoli suggeriti

Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola

Mancanza di competenze per il lavoro: ma la Scuola non può far tutto da sola

Giugno 10, 2022
Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
keys Python

keys Python

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Busto Arsizio: madre investe i vigili che hanno fermato il figlio 13enne che festeggiava con petardi e alcol fuori da scuola

Busto Arsizio: madre investe i vigili che hanno fermato il figlio 13enne che festeggiava con petardi e alcol fuori da scuola

Giugno 10, 2022
Party di fine scuola vietato a tre studenti di origini africane: hanno i biglietti ma i buttafuori li respingono

Party di fine scuola vietato a tre studenti di origini africane: hanno i biglietti ma i buttafuori li respingono

Giugno 10, 2022
Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, aperto il bando per la 3° edizione

Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, aperto il bando per la 3° edizione

Giugno 10, 2022
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur

Gabrielli: “Chiedo la declassificazione del 'Bollettino sulla disinformazione' sull'Ucraina”

Giugno 10, 2022
Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856