Un tour virtuale ed un gioco online al Museo Egizio di Torino

Il Museo Egizio di Torino ha realizzato un nuovo tour virtuale per bambini e ragazzi incentrato sulle due sale principali della sede museale, grazie alla collaborazione con la cooperativa Indici Opponibili, specializzata in videogiochi e app didattiche.

Con qualsiasi dispositivo potrete esplorare la sala dedicata all’antico villaggio di Deir el-Medina, abitato da artigiani, artisti e operai, che lavoravano alle tombe nella Valle dei Re e delle Regine vicino a Luxor, e la sala che ospita il corredo funerario di Kha e Merit, unico corredo intatto del Nuovo Regno conservato fuori dall’Egitto.

Il tour virtuale è stato realizzato aggregando varie foto a 360 gradi in alta definizione, scattate dai fotografi del museo: un tour in 3D delle due sale che offre la possibilità a bambini e ragazzi di osservare i reperti in modo inedito. Sono presenti inoltre alcuni contributi video in cui le egittologhe e curatrici del museo Alessia Fassone e Federica Facchetti svelano i segreti dell’antico Egitto.

Il virtual tour offre anche la possibilità di accedere alla Cappella di Maya, esperienza non ammessa visitando di persona il museo, e di interagire con la collezione museale.

Il tour include anche un videogioco della durata di circa dieci minuti, che vede protagonista una bambina, Aida, risucchiata in un loop spazio-temporale mentre visita il museo.

Vai alla visita virtuale del museo egizio

 

 

Articoli correlati

Written on 26 Gennaio 2016, 17.24 by maestroroberto

Ecco altri materiali interessantissimi per approfondire in classe i temi legati alla Shoah, nell’immediata vigilia del Giorno della…

Written on 17 Novembre 2014, 19.25 by maestroroberto

 

Ecco l’ennesima dimostrazione delle infinite potenzialità di Didapages nella documentazione…

Written on 07 Febbraio 2019, 00.00 by maestroroberto

Dopo aver fornito materiali per la Giornata della Memoria, ecco una serie di spunti per la ricorrenza del Giorno del…

Written on 18 Settembre 2014, 15.50 by maestroroberto

La Fabbrica di Milano è molto conosciuta ed apprezzata da molti colleghi per le varie iniziative didattiche gratuite rivolte alle…

Written on 01 Giugno 2018, 16.33 by maestroroberto

Storia digitale è un prezioso archivio di risorse digitali, utilizzabili in classe per attività di ricerca storica, per il periodo…

Written on 25 Novembre 2020, 16.29 by maestroroberto

Se state affrontando l’argomento “Stagioni” nella scuola primaria, ecco una bella idea per realizzare un albero di carta che in…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/discipline-storia/8112-un-tour-virtuale-ed-un-gioco-online-al-museo-egizio-di-torino.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Il Sudoku dell’Antico Egitto

L’enigmistica è un’attività educativa divertente e coinvolgente che stimola il cervello e sviluppa le capacità logiche e matematiche degli studenti. Il Sudoku, un gioco di logica giapponese molto popolare, è una delle forme più apprezzate di enigmistica. Tuttavia, per rendere questo gioco ancora più interessante e rilevante per gli studenti della scuola primaria, possiamo introdurre una variante tematica: il Sudoku dell’Antico Egitto. Utilizzando simboli egizi al posto dei numeri tradizionali, questa versione del Sudoku non solo intrattiene, ma educa anche i bambini sulla storia e la cultura dell’antico Egitto.
Il Sudoku dell’Antico Egitto offre un’opportunità unica per combinare l’apprendimento della logica con elementi storici, rendendo il processo educativo più completo e affascinante. In questo articolo, esploreremo come introdurre il Sudoku dell’Antico Egitto nella scuola primaria e i benefici educativi di questa attività.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Il Sudoku dell’Antico Egitto, Enigmistica per la Scuola Primaria“.
Indice

Cos’è il Sudoku dell’Antico Egitto?
Una Variante del Classico Sudoku
Il Sudoku dell’Antico Egitto segue le stesse regole del Sudoku tradizionale. L’obiettivo del gioco è riempire una griglia in modo che ogni riga, colonna e sezione contenga tutti i simboli una sola volta. La differenza principale è che, invece dei numeri da 1 a 9, si utilizzano simboli egizi come geroglifici, immagini di divinità e altri simboli iconici dell’antico Egitto.
Simboli Egizi Utilizzati
Alcuni dei simboli egizi che possono essere utilizzati includono:

Ankh: simbolo della vita eterna.
Occhio di Horus: simbolo di protezione e buona salute.
Scarabocchio: simbolo di rinascita e trasformazione.
Geroglifici: vari simboli che rappresentano lettere e suoni.
Divinità: immagini di dei e dee come Ra, Anubi e Iside.

Benefici Educativi del Sudoku dell’Antico Egitto
Sviluppo delle Capacità Logiche e Matematiche
Giocare al Sudoku sviluppa le capacità logiche e matematiche degli studenti. Richiede concentrazione, pianificazione e risoluzione dei problemi, abilità che sono fondamentali per il successo accademico.
Conoscenza della Storia e della Cultura Egizia
Utilizzando simboli egizi, il Sudoku dell’Antico Egitto introduce i bambini alla storia e alla cultura dell’antico Egitto in modo interattivo e divertente. Questo aiuta a sviluppare un interesse per la storia e stimola la curiosità per altre civiltà antiche.
Miglioramento della Memoria e della Concentrazione
Il Sudoku richiede che gli studenti ricordino i simboli e le loro posizioni sulla griglia, migliorando così la memoria a breve termine e la capacità di concentrazione.
Integrazione Interdisciplinare
Il Sudoku dell’Antico Egitto può essere integrato in diverse materie scolastiche come la matematica, la storia e l’arte, creando un approccio interdisciplinare che arricchisce l’esperienza di apprendimento.
Esempi di Griglie di Sudoku dell’Antico Egitto
Griglia Semplice

Utilizza una griglia 4×4 per i bambini più piccoli o per chi è nuovo al Sudoku.
Inserisci 4 simboli egizi diversi.
Fornisci alcuni simboli già posizionati come indizi.

Griglia Intermedia

Utilizza una griglia 6×6 per studenti che hanno già familiarità con il Sudoku.
Inserisci 6 simboli egizi diversi.
Aumenta la complessità con meno indizi iniziali.

Griglia Avanzata

Utilizza una griglia 9×9 per studenti più esperti.
Inserisci 9 simboli egizi diversi.
Sfida gli studenti con una griglia complessa e pochi indizi iniziali.

Conclusione
Il Sudoku dell’Antico Egitto è un’attività enigmistica unica che combina logica e storia, rendendo l’apprendimento divertente e stimolante per gli studenti della scuola primaria. Utilizzando simboli egizi al posto dei numeri tradizionali, gli insegnanti possono introdurre elementi culturali e storici nelle lezioni di matematica e logica.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Il Sudoku dell’Antico Egitto, Enigmistica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Il Sudoku dell’Antico Egitto, Enigmistica per la Scuola Primaria’

Cos’è il Sudoku dell’Antico Egitto?
Il Sudoku dell’Antico Egitto è una variante del classico gioco di logica Sudoku, in cui i numeri sono sostituiti da simboli egizi. Questo rende il gioco più interessante e coinvolgente per gli studenti della scuola primaria, combinando l’apprendimento della logica con elementi della storia egizia.

Quali sono i benefici del Sudoku dell’Antico Egitto per gli studenti?
Giocare al Sudoku dell’Antico Egitto aiuta gli studenti a sviluppare capacità logiche e matematiche, migliorare la concentrazione e la memoria, e acquisire familiarità con i simboli egizi. Inoltre, rende l’apprendimento della storia e della cultura dell’antico Egitto più divertente e interattivo.

Come si gioca al Sudoku dell’Antico Egitto?
Il gioco si basa sulle stesse regole del Sudoku tradizionale: bisogna riempire una griglia in modo che ogni riga, colonna e sezione contenga tutti i simboli una sola volta. La differenza principale è che, invece dei numeri da 1 a 9, si utilizzano simboli egizi come geroglifici o immagini di divinità.

Come posso integrare il Sudoku dell’Antico Egitto nel curriculum scolastico?
Il Sudoku dell’Antico Egitto può essere utilizzato come attività di logica durante le lezioni di matematica, come esercizio di rilassamento o come parte di un’unità di studio sull’antico Egitto. Può essere inserito in attività di gruppo, competizioni in classe o come compito a casa.

Il Sudoku dell’Antico Egitto è adatto a tutti gli studenti della Scuola Primaria?
Sì, il Sudoku dell’Antico Egitto può essere adattato per essere adatto a diverse età e livelli di abilità. Griglie più semplici possono essere utilizzate per i bambini più piccoli o per chi è nuovo al Sudoku, mentre griglie più complesse possono sfidare gli studenti più grandi o più esperti.

Quali simboli egizi posso utilizzare nel Sudoku dell’Antico Egitto?
Puoi utilizzare una varietà di simboli egizi come geroglifici, immagini di divinità, animali sacri, e altri simboli iconici dell’antico Egitto. L’importante è scegliere simboli distinti e facilmente riconoscibili per evitare confusione.

Come posso valutare l’apprendimento degli studenti attraverso il Sudoku dell’Antico Egitto?
Puoi valutare l’apprendimento osservando la capacità degli studenti di completare correttamente le griglie, la loro comprensione delle regole del gioco e il loro coinvolgimento nell’attività. Inoltre, puoi includere domande di comprensione sulla storia e i simboli egizi utilizzati nel gioco per verificare l’acquisizione delle conoscenze storiche.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Tour virtuale al Museo Egizio di Torino per alunni

È stato allestito per i bambini della scuola primaria e secondaria un tour virtuale in due delle sale più importanti del Museo Egizio di Torino, al quale si appoggiano mini quiz e un videogioco.
L’obiettivo è quello di consentire agli scolari di studiare la civiltà dell’Antico Egitto da una prospettiva diversa grazie a questo nuovo progetto proposto dal Museo di Torino in collaborazione con la cooperativa Indici Opponibili, specializzata in videogiochi e app didattiche. 
Coi propri dispositivi elettronici gli alunni potranno collegarsi col sito del museo e visitare  la sala dedicata all’antico villaggio di Deir el-Medina, abitato da artigiani, artisti e operai, che lavoravano alle tombe nella Valle dei Re e delle Regine vicino a Luxor, e la sala che ospita il corredo funerario di Kha e Merit, l’unico corredo intatto del Nuovo Regno conservato fuori Egitto.
Il tour è stato creato con una serie di foto panoramiche a 360 gradi in alta definizione, scattate dai fotografi del Museo per dare la possibilità ai ragazzi di osservare i reperti con precisione. Il virtual-tour permette esperienze impossibili da effettuare nel corso di una normale visita al Museo, come entrare nei reperti e curiosare, ad esempio, dentro la Cappella di Maya o interagire con la collezione del museo. 
C’è anche un aspetto ludico, un videogioco di 10 minuti, un’avventura grafica con protagonista una bambina, Aida, che visitando il museo viene risucchiata in un loop spazio-temporale. 
La piccola si ritrova a Deir el-Medina e il giocatore dovrà aiutarla a sbloccare oggetti e livelli per riportarla al presente, in un percorso che stimola la curiosità sul mondo egizio e sull’intera collezione del museo. 

[embedded content]

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000