Le Radici del Futuro: la realtà pluriclasse ieri e oggi a Fiera Didacta Italia

Oggi la realtà pluriclasse interessa 1.460 piccole scuole e 28.919 studenti, rappresentando una specifica identità didattica e organizzativa capace di essere non solo fulcro culturale di un territorio ma anche luogo di innovazione.
Ma quando nasce la storia della scuola unica pluriclasse? E cosa ha significato rispetto da un lato alle politiche scolastiche e dall’altro lato della didattica? Quali sono le differenze e i punti di continuità tra il suo passato e il suo presente?

In un dialogo a più voci, capace di coniugare i temi in visione diacronica, l’incontro “Le Radici del Futuro: la realtà pluriclasse ieri e oggi“, organizzato a Fiera Didacta Italia sabato 21 maggio, intende offrire una panoramica di radici e futuro delle dimensioni che costituiscono la pluriclasse: numeri e peculiarità, organizzazione didattica e ambiente. Essi verranno affrontati confrontando le proposte nel convegno dell’allora Centro Didattico Nazionale nel 1958 con quelle individuate oggi dalla ricerca INDIRE, per sottolineare identità e innovazione nella realtà pluriclasse.

Il quadro che ne emergerà è teso a contribuire al rafforzamento dell’identità della pluriclasse e a delinearne le specificità su cui gettare i ponti per il futuro. Il workshop sarà condotto dai ricercatori INDIRE Rudi Bartolini, Giuseppina Rita Jose Mangione, Laura Parigi e Francesca Davida Pizzigoni e si svolgerà sabato 21 maggio alle ore 9 (sala: Palazzina Lorenese).

L’incontro sarà  valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa.

Fiera Didacta Italia (Firenze, Fortezza da Basso, 20-22 maggio)

Le iscrizioni alla quinta edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento nazionale dedicato all’innovazione della scuola, sono aperte. Oltre 250 gli eventi inseriti nel programma scientifico tra convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica. La manifestazione si rivolge a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre che a imprese e ad addetti ai lavori. Per partecipare a Fiera Didacta 2022 è necessario registrarsi online, consultare il programma scientifico e selezionare le attività di interesse, completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale, anche utilizzando la Carta del docente (in questo caso la categoria da selezionare per generare il voucher è “Mostre ed eventi culturali”).

Sito di Fiera Didacta Italia >>

Programma scientifico >>

Come partecipare >>

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/le-radici-del-futuro-la-realta-pluriclasse-ieri-e-oggi-a-fiera-didacta-italia/ Autore del post: Piccole Scuole Fonte: https://piccolescuole.indire.it/feed/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000