• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Le Radici del Futuro: la realtà pluriclasse ieri e oggi a Fiera Didacta Italia

Indire by Indire
Maggio 4, 2022
in Piccole Scuole, Vedi tutte le notizie del MIUR, Vedi tutti i blog di Didattica, Vedi tutti i siti istituzionali
13 1
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica Piccole Scuole

Oggi la realtà pluriclasse interessa 1.460 piccole scuole e 28.919 studenti, rappresentando una specifica identità didattica e organizzativa capace di essere non solo fulcro culturale di un territorio ma anche luogo di innovazione.
Ma quando nasce la storia della scuola unica pluriclasse? E cosa ha significato rispetto da un lato alle politiche scolastiche e dall’altro lato della didattica? Quali sono le differenze e i punti di continuità tra il suo passato e il suo presente?

In un dialogo a più voci, capace di coniugare i temi in visione diacronica, l’incontro “Le Radici del Futuro: la realtà pluriclasse ieri e oggi“, organizzato a Fiera Didacta Italia sabato 21 maggio, intende offrire una panoramica di radici e futuro delle dimensioni che costituiscono la pluriclasse: numeri e peculiarità, organizzazione didattica e ambiente. Essi verranno affrontati confrontando le proposte nel convegno dell’allora Centro Didattico Nazionale nel 1958 con quelle individuate oggi dalla ricerca INDIRE, per sottolineare identità e innovazione nella realtà pluriclasse.

Il quadro che ne emergerà è teso a contribuire al rafforzamento dell’identità della pluriclasse e a delinearne le specificità su cui gettare i ponti per il futuro. Il workshop sarà condotto dai ricercatori INDIRE Rudi Bartolini, Giuseppina Rita Jose Mangione, Laura Parigi e Francesca Davida Pizzigoni e si svolgerà sabato 21 maggio alle ore 9 (sala: Palazzina Lorenese).

L’incontro sarà  valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa.

Fiera Didacta Italia (Firenze, Fortezza da Basso, 20-22 maggio)

Le iscrizioni alla quinta edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento nazionale dedicato all’innovazione della scuola, sono aperte. Oltre 250 gli eventi inseriti nel programma scientifico tra convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica. La manifestazione si rivolge a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre che a imprese e ad addetti ai lavori. Per partecipare a Fiera Didacta 2022 è necessario registrarsi online, consultare il programma scientifico e selezionare le attività di interesse, completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale, anche utilizzando la Carta del docente (in questo caso la categoria da selezionare per generare il voucher è “Mostre ed eventi culturali”).

Sito di Fiera Didacta Italia >>

Programma scientifico >>

Come partecipare >>

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/le-radici-del-futuro-la-realta-pluriclasse-ieri-e-oggi-a-fiera-didacta-italia/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Indire

Indire

Potrebbero interessarti anche questi post

Dolci pensieri per la mamma
ScuolaOltre

Dolci pensieri per la mamma

Maggio 5, 2022
USR-Lombardia

Campionati Studenteschi 2021/2022

Maggio 5, 2022
USR-Lombardia

Concorso D.D. 499/2020 – Prove scritte

Maggio 5, 2022
Come funziona la mente di un DSA: video tratto dal film “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”
Guamodi Scuola

Come funziona la mente di un DSA: video tratto dal film “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”

Maggio 5, 2022
Progetto di studio sulle “Reti di partenariato e di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale fra Italia e Germania” – Evento conclusivo del 29 settembre 2021
USR-Calabria

Concorso docenti scuola secondaria 2022: avviso n. 42 dichiarazione, presentazione e valutazione dei titoli

Maggio 5, 2022
USR-Toscana

Incarichi di presidenza. Conferme A.S. 2022/23. Scadenza 20/05/2022

Maggio 5, 2022
USR-Toscana

CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA – DD 498/2020 E DD 2215/2021 – PARZIALE VARIAZIONE CALENDARIO PROVE ORALI – SOTTOCOMMISSIONE IV – SCUOLA DELL'INFANZIA (AAAA)

Maggio 5, 2022
USR-Puglia

Decreto del Direttore Generale di costituzione delle Commissioni di valutazione classe di concorso PRIMARIA POSTO COMUNE – D.D. AOODPIT n. 2215.18-11- 2021- disposizioni modificative al decreto 21 aprile 2020, n. 498, recante “concorso ordinario

Maggio 4, 2022
Next Post
Test Medicina 2021: Consulcesi pronta per i ricorsi

Sostegno in Romania e violazione della Direttiva Europea: il Tar Lazio accoglie l’istanza

Articoli suggeriti

Dolci pensieri per la mamma

Dolci pensieri per la mamma

Maggio 5, 2022
Come funziona la mente di un DSA: video tratto dal film “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”

Come funziona la mente di un DSA: video tratto dal film “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”

Maggio 5, 2022
Impariamo i numeri in italiano ed inglese grazie ad un'app

Impariamo i numeri in italiano ed inglese grazie ad un'app

Maggio 5, 2022
Io cammino da sola recensione

Io cammino da sola recensione

Maggio 5, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sentenza Consiglio di Stato n° 3348/2022

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • FONT CORSIVO CON LE RIGHE INCORPORATE COME NEI QUADERNONI, SCARICALO GRATUITAMENTE!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Festa della mamma: schede di coding

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Diritto allo sciopero degli studenti, la legge spagnola

Diritto allo sciopero degli studenti, la legge spagnola

Maggio 4, 2022

Primarie repubblicane, Trump vince 22 a zero

Maggio 4, 2022
Insultata e picchiata a scuola, 13enne finisce in ospedale con il naso rotto

Lazio, l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato: “Mi candido alle primarie per le regionali”

Maggio 4, 2022
Premio Atlante, quei (tanti) prof che rendono viva la scuola

Premio Atlante, quei (tanti) prof che rendono viva la scuola

Maggio 4, 2022
Premio Atlante, quei (tanti) prof che rendono viva la scuola

Premio Atlante, quei (tanti) prof che rendono viva la scuola

Maggio 4, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Impariamo i numeri in italiano ed inglese grazie ad un'app

Io cammino da sola recensione

CIOTOLE MUNARI

Un bene prezioso da salvare!!

I festoni per la festa di fine anno

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856