Un cuore grande così (racconto)

Per la festa della mamma possiamo proporre il racconto Un cuore grande così.

Destinatari: bambini della scuola dell’infanzia,  bambini della scuola primaria. Questa attività favorisce: la capacità di comprendere un racconto.

Materiale occorrente:

fogli A4, pastelli.

Procediamo come segue:

Dopo aver proposto il racconto invitiamo i bambini della scuola primaria a completare la scheda scrivendo gli aggettivi.

I bambini della scuola dell’infanzia, invece, potranno disegnare il ritratto della mamma.  

Scaricate la storia.

Scaricate la scheda.

Suggerimenti

Potete trovare l’indice di tutte le attività disponibili nel sito di Fantavolando per la festa della mamma nel post …..

Continua la lettura su: https://fantavolando.it/un-cuore-grande-cosi-racconto/ Autore del post: Fantavolando Fonte: https://fantavolando.it

Related Articles

Aggettivi possessivi: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Gli aggettivi possessivi sono un elemento fondamentale della lingua italiana e rappresentano un aspetto importante nell’apprendimento dei bambini di scuola primaria. Essi permettono di esprimere il possesso o l’appartenenza di qualcosa a qualcuno, rendendo la comunicazione più chiara e precisa.
In questo articolo, ci concentreremo sull’importanza degli aggettivi possessivi per i bambini della scuola primaria e su come insegnarli in modo efficace e divertente.
Scopriremo insieme quali sono gli aggettivi possessivi, come si usano e quali attività didattiche possono aiutare i bambini ad apprenderli facilmente. Inoltre, forniremo alcuni suggerimenti utili per genitori ed educatori che desiderano supportare i più piccoli nel loro percorso di apprendimento.
Cosa sono gli aggettivi possessivi?
Gli aggettivi possessivi sono parole che indicano a chi appartiene qualcosa. In italiano, gli aggettivi possessivi sono: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro. Essi concordano in genere e numero con il nome a cui si riferiscono e vanno sempre preceduti dall’articolo determinativo (il, lo, la, i, gli, le). Ecco alcuni esempi:

Il mio libro
La tua penna
I suoi amici
La nostra casa
I vostri giocattoli
Le loro scarpe

L’importanza degli aggettivi possessivi nella comunicazione
Gli aggettivi possessivi sono essenziali per esprimere il possesso e l’appartenenza in maniera chiara e precisa. Essi aiutano a evitare ambiguità e malintesi nella comunicazione, facilitando la comprensione tra le persone. Inoltre, l’uso corretto degli aggettivi possessivi dimostra una buona padronanza della lingua e una maggiore competenza comunicativa.
Come insegnare gli aggettivi possessivi ai bambini
Insegnare gli aggettivi possessivi ai bambini di scuola primaria può essere un’esperienza divertente e stimolante. Ecco alcune strategie didattiche che possono aiutare i più piccoli ad apprendere questi importanti concetti:

Racconti e storie: Utilizzare storie e racconti che includano aggettivi possessivi per farli emergere in modo naturale e coinvolgente. Dopo aver letto insieme la storia, si può chiedere ai bambini di individuare gli aggettivi possessivi presenti nel testo e discutere il loro significato.

Giochi e attività pratiche: Organizzare giochi e attività che richiedano l’uso degli aggettivi possessivi, come ad esempio il gioco dell’oggetto misterioso. I bambini dovranno indovinare a chi appartiene l’oggetto nascosto, utilizzando gli aggettivi possessivi corretti.

Cartelloni e schede illustrative: Creare cartelloni e schede illustrative che presentino gli aggettivi possessivi in modo chiaro e visivamente accattivante. Questi materiali didattici possono essere utilizzati come riferimento durante le lezioni e le attività, facilitando l’apprendimento e la memorizzazione.

Esercizi scritti e orali: Proponendo esercizi scritti e orali, i bambini avranno l’opportunità di mettere in pratica gli aggettivi possessivi appresi. Ad esempio, potrebbero scrivere frasi che descrivono i propri oggetti personali, utilizzando gli aggettivi possessivi corretti.

Canzoni e filastrocche: Insegnare canzoni e filastrocche che contengano aggettivi possessivi può essere un modo efficace e divertente per farli imparare ai bambini. La musica e il ritmo facilitano la memorizzazione e rendono l’apprendimento più piacevole.

Suggerimenti per genitori ed educatori
Per sostenere l’apprendimento degli aggettivi possessivi nei bambini di scuola primaria, genitori ed educatori possono seguire questi utili consigli:

Coinvolgere i bambini nella vita quotidiana: Utilizzare gli aggettivi possessivi nelle conversazioni quotidiane con i bambini, incoraggiandoli a farne uso a loro volta. Ad esempio, si può chiedere “Di chi è questa matita? È la tua o la mia?”.

Rinforzare l’apprendimento con materiali didattici: Fornire ai bambini materiali didattici che li aiutino a esercitarsi con gli aggettivi possessivi, come libri, giochi e schede illustrate.

Pazienza e incoraggiamento: Ricordare che l’apprendimento di nuovi concetti richiede tempo e pazienza. Elogiare i bambini per i loro progressi e incoraggiarli a continuare a esercitarsi e a migliorare.

Collaborare con gli insegnanti: Mantenere una comunicazione aperta con gli insegnanti dei propri figli per monitorare i progressi e ricevere suggerimenti su come supportare ulteriormente l’apprendimento a casa.

Attività extra per stimolare l’apprendimento degli aggettivi possessivi
Per rendere l’apprendimento degli aggettivi possessivi ancora più stimolante ed efficace, ecco alcune attività extra da sperimentare con i bambini di scuola primaria:

Teatro e drammatizzazione: Organizzare piccole rappresentazioni teatrali o drammatizzazioni in cui i bambini debbano utilizzare gli aggettivi possessivi per descrivere personaggi, oggetti e situazioni.

Creazione di un libro degli aggettivi possessivi: Insieme ai bambini, create un libro illustrato sugli aggettivi possessivi, in cui ogni pagina è dedicata a un aggettivo possessivo diverso. I bambini potranno disegnare e colorare le immagini, mentre i genitori o gli educatori scriveranno le frasi con gli aggettivi possessivi corrispondenti.

Giochi di società: Adattare giochi di società classici, come Memory o domino, per includere gli aggettivi possessivi. Questo renderà il gioco più educativo e stimolerà l’apprendimento in modo divertente e coinvolgente.

In conclusione, gli aggettivi possessivi sono un aspetto fondamentale della lingua italiana, e insegnarli ai bambini di scuola primaria in modo efficace e divertente è essenziale per sviluppare una solida base linguistica. Utilizzando strategie didattiche coinvolgenti, come racconti, giochi, cartelloni, esercizi e canzoni, genitori ed educatori possono facilitare l’apprendimento di questi importanti concetti. Inoltre, seguendo i suggerimenti forniti, sarà possibile supportare i bambini nel loro percorso di apprendimento, contribuendo a sviluppare una comunicazione chiara e precisa.

Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche su “Aggettivi possessivi per la Scuola Primaria”, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: la primavera, il mese di maggio, schede di grammatica e di analisi logica – La festa della mamma (lunedì 8 maggio): attività educativo didattiche

E’ domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la prima settimana del mese di maggio. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento. Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? Il mese di maggio presenta scenari che offrono tantissimi spunti didattici i quali ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla volontà di apprendere.Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell’anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare:La primaveraLa primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente per numerose attività educativo didattiche di apprendimento. Nel sito è possibile visionare numerosi post, relativi a questo argomento, che suscitano l’interesse delle bambine e dei bambini facili da consultare, ed eventualmente stampare, con le relative schede per la lettura, l’analisi e la comprensione del testo. Eccovi i link da poter visionare:”La primavera” – Dettato – Analisi ed interpretazione del testoRacconto di primavera: “La pioggia e le farfalle” – Analisi, comprensione ed interpretazione, del testoRitorna la primavera – Brano tratto da “Il Gigante Egoista” di Oscar Wilde – Lettura e comprensione del testo – Approfondimenti grammaticali”I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testoFesta della mammaE’ sicuramente una delle feste più amate dai bambini e dai loro genitori: un’occasione per comunicare alla mamma tutto il bene che le vogliamo. Nel sito sono numerosi i post che potrebbero essere di spunto per le attività educativo didattiche.Ve li propongo, buona lettura! “La mia mamma”: tema con schema di lavoro.Tema: La mia mamma (con relativo schema)”Mi ha fatto mia mamma” poesia di Gianni Rodari”La mamma”, poesia di Ada Negri”Nostalgia”, poesia da dedicare alla mamma di Antonio Giarola”Bambino”, poesia di Alda Merini Filastrocca a rima baciata: “Cara mamma,” di Ercole BonjeanRacconto per la Festa della Mamma: unità didattica per la comprensione e l’interpretazione del testo.Accanto alla mamma racconto di Giovanni Papini – Lettura e comprensione del testoMamma (la mia mamma) poesia di Francesca JupePoesia della mammaFesta della mammaLettera alla mammaVerifica di italiano per la classe terza – La descrizione della persona – Tema: “La mia mamma”La leggenda del crisantemoSchede di grammatica e di analisi logicaScheda di grammatica: i pronomi – Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticaleScheda di grammatica: le preposizioni semplici ed articolate – Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticaleScheda di grammatica: le congiunzioni – Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticaleScheda di grammatica: le esclamazioni o interiezioni – Spiegazioni, esercizi di grammatica, prove di verifica.Scheda di grammatica: gli avverbi – Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticaleScheda  di grammatica – Le coniugazioni dei verbi: il modo infinitoScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: il tempo presenteScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: il passato prossimoScheda di grammatica – il modo indicativo dei verbi: il trapassato prossimo e il trapassato remotoScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: l’imperfettoScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: il passato remotoScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: il futuro sempliceScheda di grammatica – I verbi al modo condizionaleScheda di grammatica – I verbi al modo congiuntivoScheda di grammatica – I verbi irregolariScheda di grammatica – I verbi indefinitiScheda di grammatica – I verbi transitivi e intransitiviScheda di grammatica – La forma attiva e passiva del verboScheda di grammatica – I verbi riflessiviScheda di grammatica – I verbi impersonaliTi potrebbero interessare:Spiegazioni ed esercizi di grammaticaSpiegazioni ed esercizi di analisi logicaSchede di analisi logicaChe cos’è l’analisi logica e perché la studiamoIl soggetto e il predicato: l’enunciato minimo, spiegazioni ed eserciziIl soggetto e il predicato: spiegazioni ed eserciziIl soggetto e il predicato: esercizi di ribadimentoIl soggetto sottinteso: spiegazioni ed eserciziIl soggetto: eserciziIl soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)L’attributo, l’apposizioneIl predicato verbale ed il predicato nominaleIl predicato verbaleIl predicato nominaleIl predicato verbale e nominale: eserciziIl complemento oggetto o direttoI complementi indirettiIl complemento di specificazioneIl complemento di termineIl complemento di tempoIl complemento di materiaIl complemento di mezzo Il complemento di causaIl complemento di modoIl complemento di origineIl complemento di luogoIl complemento predicativo del soggetto e dell’oggettoIl complemento d’agente e di causa efficienteEsercizi di analisi logicaEsercizi di analisi logicaEsercizi di analisi logicaVerificheVerificheVerificheTutti i post di analisi logicaRicordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca, presente in home page, è ricco di tantissimi argomenti che possono risultare utili per le varie attività didattiche. Buon proficuo lavoro dal maestro Ercole!