• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

NeoConnessi: corso di formazione gratuita per insegnanti sul tema della Cittadinanza digitale

Maestro Roberto by Maestro Roberto
Maggio 14, 2022
in Maestro Roberto, Vedi tutti i Blog Didattici
13 1
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Maestro Roberto

Da tempo mi onoro di collaborare con La Fabbrica SpA, una delle più importanti agenzie italiane di promozione di progetti didattici e di opportunità formative di altissimo livello.

Per questo mi permetto di segnalare un corso di formazione che ritengo assolutamente preziosa per la crescita professionale dei tanti insegnanti che leggono il mio blog.

Si tratta del progetto “NeoConnessi: contenuti digitali per la crescita” che, a completamento del suo progetto dedicato alla navigazione sicura in rete, affianca un percorso di formazione per insegnanti che sviluppa prevalentemente il tema della Cittadinanza digitale che sappiamo essere fondamente nel curricolo trasversale dell’Educazione civica.

Il corso di formazione è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado e prevede l’attestazione di 30 ore di frequenza (certificate dal Minitero dell’Istruzione e vaide ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo) in una modalità di fruizione totalmente individualizzata, in quanto i materiali si trovano tutti online ed ogni partecipante può decidere come e quando accedere.

Durante il percorso potrete scoprire come accompagnare i vostri studenti ad utilizzare criticamente e consapevolmente i linguaggi mediali e a consolidare e rafforzare il loro vivere in rete in modo attivo, critico e responsabile, ponendo al centro dell’itinerario i temi della sicurezza e della privacy in internet.

La struttura del corso è articolata in 4 sezioni: le prime tre di carattere prevalentemente informativo, l’ultimo con un taglio molto operativo, grazie a proposte laboratoriali da realizzare in classe, con i vostri studenti.

Nella prima sezione potrete scoprire l'”architettura” del nuovo ecosistema comunicativo dominato dai nuovi media digitali e come i più giovani fruiscono quotidianamente dei nuovi linguaggi mediali. particolare attenzione viene riservata al ruolo che la scuola può rivestire nel rapporto tra studenti e media e quali sono i framework di riferimento per le competenze di media literacy richieste ai ragazzi.

Il secondo step è dedicato al ruolo dei videogiochi, delle app, dei canali Youtube ai fini dell’apprendimento e vengono indicate risorse digitali da utilizzare in classe sia per approfondire i temi della media education si a supporto dell’edication technology.

La terza sezione vi segnalerà le potenzialità delle tecnologie digitali al fine di sviluppare creatività in specifici contesti didattici. Dal coding all’utilizzo delle animazioni, scoprirete strategie per promuovere apprendimento, con uno sguardo attento all’uso consapevoli dei nuovi media.

L’ultimo spazio, come già anticipato, è riservato a schede operative che propongono itineari rivolti ai diversi ordini di scuola, per mettere in pratica quanto appreofondito nelle sezioni precedenti. 

Il corso, supportato da WINDTRE, si avvale di materiali messi a disposizione dalla Polizia di Stato ed è curato da Roberta Franceschetti ed Elisa Salamini, esperte di media literacy ed educazione digitale, che conosciamo come anime dell’associazione Mamamò, che da tempo promuove l’educazione digitale di adulti e ragazzi per creare maggiore consapevolezza nell’uso della rete, sviluppare la creatività digitale e promuovere contenuti digitali di qualità.

Per saperne di più e per iscrivervi al corso, cliccate qui

 

Articoli correlati

Written on 10 Settembre 2016, 15.43 by maestroroberto

 

In queste giornate mi stanno pervenendo richieste di attivare percorsi di formazione presso scuole di diverse zone…

Written on 19 Ottobre 2018, 18.10 by maestroroberto

Segnalo una preziosa opportunità di formazione messa a disposizione da La Scuola Academy.

Si tratta di un webinar gratuito che…

Written on 15 Gennaio 2017, 10.22 by maestroroberto

Segnalo un pacchetto di ben 50 webinar curati da Alberto Pian.

Vengono proposte tematiche molto stimolanti, alcune delle quali sono…

Written on 25 Settembre 2018, 15.59 by maestroroberto

Segnalo nuovi ed interessanti opportunità formative gratuite, messe a disposizione da La Scuola S.p.A.

Si tratta di due webinar…

Written on 31 Agosto 2017, 15.22 by maestroroberto

Centro Studi Erickson propone un webinar gratuito con Dario Ianes per lunedì 4 settembre 2017, alle ore 17.00.

“Si torna a…

Written on 21 Marzo 2020, 18.55 by maestroroberto

CoronaLessons è la serie di webinar indipendenti e gratuiti per insegnanti, formatori e appassionati curata da Alberto…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/formazione-e-aggiornamento/8125-neoconnessi-corso-di-formazione-gratuita-per-insegnanti-sul-tema-della-cittadinanza-digitale.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Maestro Roberto

Maestro Roberto

Potrebbero interessarti anche questi post

Maestro Roberto
Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI
Maestra Mile

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022
I VERBI
Maestra Mile

I VERBI

Giugno 9, 2022
SINONIMI E CONTRARI
Maestra Mile

SINONIMI E CONTRARI

Giugno 9, 2022
Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy
Agenda Digitale

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

Giugno 9, 2022
VERIFICA GRAMMATICA
Maestra Mile

VERIFICA GRAMMATICA

Giugno 9, 2022
PREPOSIZIONI
Maestra Mile

PREPOSIZIONI

Giugno 9, 2022
CU QU CQ RIPASSO
Maestra Mile

CU QU CQ RIPASSO

Giugno 9, 2022
Next Post
Ascolti TV ieri 13 maggio 2022: Crozza con Calenda, Orsini e… Video

Ascolti TV ieri 13 maggio 2022: Crozza con Calenda, Orsini e... Video

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022
I VERBI

I VERBI

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Giugno 9, 2022
Germania, chiuse due scuole per “possibile attentato nazista”. Nella casa di un 16enne dieci pipe bomb e armi da taglio

Luigi Villamagna, morto a Parigi lo studente dell’Università di Bologna: è stato travolto da un’auto pirata

Giugno 9, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856