Come scrivere una descrizione di tipo soggettivo o di tipo oggettivo: i temi, gli schemi. Percorsi educativo didattici di apprendimento per la scuola primaria e media

  

Come impostare la competenza degli alunni di elaborare un testo di tipo soggettivo e di tipo oggettivo? Di seguito propongo una serie di elaborati che potrebbero essere utili quale spunto per le varie attività educativo didattiche di apprendimento.

La descrizione soggettiva ed oggettiva: schema per lo svolgimento del testo.

La descrizione soggettiva di un ambiente: “La mia aula”

La descrizione soggettiva: “In un prato all’alba” (il testo breve: minimo 13 – massimo 15 righe). Scheda stampabile del lavoro.

“Nevicata” descrizione di Ada Negri – Analisi del testo: dati visivi, dati tattili, dati olfattivi, dati di movimento.

“Il mio paese”: comprensione del testo – La metafora e la similitudine – La descrizione soggettiva ed oggettiva

La descrizione soggettiva: la piazza della mia scuola.

Verifica di fine quadrimestre: descrizione soggettiva e oggettiva: Piazza Roma 

La descrizione soggettiva ed oggettiva: la traccia del lavoro, il testo “La mia aula”.

La descrizione soggettiva ed oggettiva di un oggetto. Differenze tra i due testi – Lettura e comprensione del testo

La descrizione soggettiva dell’ambiente: piazza Roma.

Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2022/05/come-scrivere-una-descrizione-di-tipo.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

La metafora e la similitudine: attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria e media

Molto spesso nei testi o nelle poesie che studiamo, l’autore ci comunica determinati messaggi attraverso la metafora o la similitudine. Sarà bene chiarire il significato di queste parole e imparare a riconoscerle e ad usarle in modo appropriato.La metafora:la metafora consiste nel trasformare una parola, un’espressione, in un’immagine figurata.Chiariamo subito quanto detto attraverso un esempio:“Mario è una volpe”Ovviamente Mario non è una volpe ma noi lo figuriamo, lo immaginiamo tale; con questa espressione vogliamo dire che Mario è furbo.“Il leone è il re della foresta”Sicuramente il leone non è un uomo e neppure un re; questa espressione si usa per dire che il leone è il più forte animale della foresta.La parola metafora deriva dal latino metaphora che vuol dire “trasferimento”.La similitudine:la similitudine ha le stesse caratteristiche della metafora, vi si differenzia perché esprime un confronto, un paragone.Può essere introdotta da come – simile a – sembra – ecc.Esempi:“Ti sei bagnato come un pulcino”“Sembra che abbia le orecchie di un elefante”Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi alle attività educativo didattiche di apprendimento che hanno l’obiettivo di conoscere ed imparare ad usare la metafora e la similitudine. Ve le propongo:”Nevicata” di Pasquale Ruocco – Prosa e analisi della poesia – La metafora e la similitudine presenti nel testoLa descrizione del mare – La metafora e la similitudine presenti nel testoLa personificazione della primavera: “Il risveglio della terra”, la metafora nella descrizione – Scheda stampabile”Notte di gelo” di Boris Pasternak, “Il dottor Zivago” – Le metafore e le similitudini – Ricerca grammaticale di nomi e aggettivi”Il mio paese”: comprensione del testo – La metafora e la similitudine – La descrizione soggettiva ed oggettivaIl testo descrittivo: “I colori del bosco in autunno”. – Analisi della metafora e della similitudine presenti nel brano.La descrizione di un fenomeno naturale: “La bufera” (The storm) – La metafora nel testo descrittivoLa descrizione della luna – La metafora e la similitudine presenti nel testo – L’aggettivo qualificativoFebbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo – Aspetti semantici e grammaticali – La metafora nella poesiaLa descrizione dell’inverno tramite la metafora e la similitudineLa metafora nella descrizione: “Alberi sotto la neve” “L’albero” di Luigi Pirandello – Analisi, comprensione, interpretazione del testo – Approfondimenti grammaticali e lessicaliLa metafora e la similitudine nella poesiaLa metafora e la similitudine nel testo narrativo e descrittivoI funghi – Analisi del testo: la metafora.Scrivere un testo descrittivo: “In un prato all’alba”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000