Salviamo l’Oceano e salveremo il pianeta

07
Giu

Salviamo l’Oceano e salveremo il pianeta

https://www.istituto-oikos.org/notizie/giornata-mondiale-oceani

Lo sapevate che gli oceani producono metà del nostro ossigeno e danno cibo ad un miliardo di persone?

Non solo, ma assorbono anidride carbonica e contrastano gli effetti dei cambiamenti climatici. 

L’8 giugno è il giorno in cui tutto il mondo si occupa dell’Oceano. Diciamo Oceano e non oceani o mari per sottolineare l’unicità delle acque del pianeta. È importante considerare il fatto che le acque  sono un sistema unitario da salvaguardare. 

L’uomo ha attentato più volte all’ integrità dell’Oceano. Solo alcuni esempi:

  • nel 2010 la piattaforma Deepwater Horizon)  
YouTube player
  • Inquinamento, riscaldamento delle acque e conseguente sbiancamento delle barriere coralline
YouTube player
  • La zuppa di plastica, Great pacific garbage patch
YouTube player

Perché è importante ricordare la Giornata Mondiale dell’Oceano?

L’acqua ricopre il 70% della superficie terrestre e consente la sopravvivenza e la riproduzione di flora e fauna marina. È perciò essenziale che ci prendiamo cura dell’Oceano per garantire la continuità della specie.

YouTube player

L’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura afferma che ogni anno vengono gettati in mare circa otto tonnellate di plastica e l’aspetto più allarmante è che questa plastica costituisce l’80% di tutti i detriti marini, in superficie o nei fondali marini.

Questa plastica ha un impatto significativo sulla vita marina ed è compito di ognuno di noi rimediare.

Rimuovere la plastica dall’Oceano è una grande operazione e richiederà molto tempo. 

OGYRE È LA PRIMA PIATTAFORMA GLOBALE PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI DAL MARE.

https://ogyre.com/

YouTube player

Cosa possiamo fare per difendere l’Oceano?

Semplice: vivere green!

Non possiamo cambiare subito, ma possiamo  fare almeno il primo passo

Anche solo il fatto che si cominci a prendere atto del problema è già il preludio al cambiamento. Tutti  insieme troveremo la soluzione

YouTube player

https://unamammanelpaesedeilibri.com/2019/07/18/ecoesploratori-fin-da-piccoli-insieme-siamo-piu-forti-per-salvare-il-nostro-pianeta/amp/

Continua la lettura su: https://www.famacademy.it/blog/2022/06/07/salviamo-loceano-e-salveremo-il-pianeta/ Autore del post: Famacademy Fonte: https://www.famacademy.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Matematica negli albi: “La zuppa di sasso”

Buongiorno! Ricordate la rassegna Matematica negli albi che tanto avete amato e che è nata con la meravigliosa Anna Murolo di Mamma leggi ancora? Non poteva mancare anche in questa estate 2025! Quest’anno abbiamo pensato ad un format leggermente diverso Invece di esplorare diversi albi illustrati, ci immergeremo completamente in un unico grande classico. L’obiettivo? Offrire un’analisi approfondita e una serie di attività matematiche su misura, per tutte e cinque le classi, che partano da questo albo.

Abbiamo scelto l’iconico La zuppa di sasso di Babalibri che entrambe amiamo e che si presta benissimo ad un uso matematico! Ecco la TRAMA:

E’ notte: il vecchio lupo si avvicina al villaggio dove vivono gli animali, la prima casa che incontra è quella della gallina. La gallina si spaventa ma lui la rassicura: è senza denti e cerca solo un camino per preparare la sua zuppa di sasso.

A sentire la ricetta (acqua + un sasso) la gallina si dispiace, suggerisce al lupo di aggiungere del sedano, lui accetta.

Poi arriva il porcello preoccupato vedendo un lupo in casa della gallina che sentendo la ricetta della zuppa di sasso suggerisce di aggiungere delle zucchine.

Stessa cosa l’oca e il cavallo che aggiungono i porri ed infine pecora, capra e cane che vogliono aggiungere rape e cavolo .

E così tutti senza avere nessuna paura del lupo si siedono intorno al camino con lui a cucinare e chiacchierare.

Una meravigliosa storia sull’accettazione delle diversità che ovviamente come vi dicevo offre una valanga di spunti matematici.

Ecco le proposte didattiche per le cinque classi di scuola primaria

CLASSE PRIMA: “Sommiamo gli ingredienti della zuppa di sasso!“

Obiettivo: conteggio progressivo, addizioni semplici entro il 20.

I bambini in una attività di role playing ricostruiscono l’ordine di arrivo degli animali portando con sè le verdure. Contano quante verdure porta il primo animale, poi sommano con quelle del secondo, poi del terzo…Scoprono quante verdure ci sono in tutto nella zuppa!

CLASSE SECONDA: “Sommiamo il peso degli ingredienti della zuppa di sasso”

Obiettivo: addizioni entro il 100, confronto numeri, composizione del 100.

Ogni ingrediente sulla cattedra (disegnato o portato da casa) ha un’etichetta numerica riferita al suo peso (es. cipolla: 25 g, carota: 40 g…).

I bambini: calcolano il peso totale della zuppa con addizioni entro il 100. Ordinano gli ingredienti dal più leggero al più pesante. Cercano combinazioni diverse per ottenere zuppe da esattamente 100 grammi.

CLASSE TERZA: “Ingredienti frazionati per la zuppa di sasso“

Obiettivo: frazioni, rappresentazioni grafiche e numeriche.

Ogni animale porta una parte di un ingrediente: ½ cipolla, ⅓ carota, ¼ patata…

Mostriamo le frazioni di queste verdure con verdure vere oppure tagliando illustrazioni.

I bambini: rappresentano le quantità con disegni, sotto forma di frazione e in parola. Scrivono anche la frazione corrispondente alla parte di verdura scartata. Provano a raddoppiare la ricetta. Lavorano su unità frazionarie e frazioni complementari.

CLASSE QUARTA: “La capacità del pentolone per la zuppa di sasso“

Obiettivo: conoscere le misure di capacità e sapere fare semplici calcoli e stime con i numeri decimali.

Il lupo ha un pentolone da 6 litri (anche meno se volete rendere tutto concreto e mostrarlo visivamente in classe con una bacinella). Ogni animale porta una quantità d’acqua espressa in litri, decilitri o millilitri.

I bambini: calcolano quanto spazio resta nel pentolone. Risolvono problemi con le misure. Progettano zuppe perfette da 6 litri!

CLASSE QUINTA: “Quanto è costata la zuppa di sasso?”

Obiettivo: addizioni con numeri decimali, problemi con l’euro, educazione finanziaria e civica.

Ogni animale ha partecipato alla zuppa di sasso portando un ingrediente…con tanto di prezzo in euro e centesimi (es. cipolla: 0,75€, patata: 1,20€, carota: 0,90€). Si può portare gli ingredienti in classe con a fianco uno scontrino.

I bambini: sommano tutte le spese per scoprire quanto costa in totale la zuppa, Costruiscono diverse zuppe a budget (es. 5€, 7,50€, 10€).

Riflettono sul valore simbolico: spese necessarie e spese superflue (cibo vs giochi)

Che ne dite? Vi piacciono? Io le adoro! A presto per altre avventure a quadretti…ma anche a righe!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000