Buongiorno! Ricordate la rassegna Matematica negli albi che tanto avete amato e che è nata con la meravigliosa Anna Murolo di Mamma leggi ancora? Non poteva mancare anche in questa estate 2025! Quest’anno abbiamo pensato ad un format leggermente diverso Invece di esplorare diversi albi illustrati, ci immergeremo completamente in un unico grande classico. L’obiettivo? Offrire un’analisi approfondita e una serie di attività matematiche su misura, per tutte e cinque le classi, che partano da questo albo.
Abbiamo scelto l’iconico La zuppa di sasso di Babalibri che entrambe amiamo e che si presta benissimo ad un uso matematico! Ecco la TRAMA:
E’ notte: il vecchio lupo si avvicina al villaggio dove vivono gli animali, la prima casa che incontra è quella della gallina. La gallina si spaventa ma lui la rassicura: è senza denti e cerca solo un camino per preparare la sua zuppa di sasso.
A sentire la ricetta (acqua + un sasso) la gallina si dispiace, suggerisce al lupo di aggiungere del sedano, lui accetta.
Poi arriva il porcello preoccupato vedendo un lupo in casa della gallina che sentendo la ricetta della zuppa di sasso suggerisce di aggiungere delle zucchine.
Stessa cosa l’oca e il cavallo che aggiungono i porri ed infine pecora, capra e cane che vogliono aggiungere rape e cavolo .
E così tutti senza avere nessuna paura del lupo si siedono intorno al camino con lui a cucinare e chiacchierare.
Una meravigliosa storia sull’accettazione delle diversità che ovviamente come vi dicevo offre una valanga di spunti matematici.
Ecco le proposte didattiche per le cinque classi di scuola primaria
CLASSE PRIMA: “Sommiamo gli ingredienti della zuppa di sasso!“
Obiettivo: conteggio progressivo, addizioni semplici entro il 20.
I bambini in una attività di role playing ricostruiscono l’ordine di arrivo degli animali portando con sè le verdure. Contano quante verdure porta il primo animale, poi sommano con quelle del secondo, poi del terzo…Scoprono quante verdure ci sono in tutto nella zuppa!
CLASSE SECONDA: “Sommiamo il peso degli ingredienti della zuppa di sasso”
Obiettivo: addizioni entro il 100, confronto numeri, composizione del 100.
Ogni ingrediente sulla cattedra (disegnato o portato da casa) ha un’etichetta numerica riferita al suo peso (es. cipolla: 25 g, carota: 40 g…).
I bambini: calcolano il peso totale della zuppa con addizioni entro il 100. Ordinano gli ingredienti dal più leggero al più pesante. Cercano combinazioni diverse per ottenere zuppe da esattamente 100 grammi.
CLASSE TERZA: “Ingredienti frazionati per la zuppa di sasso“
Obiettivo: frazioni, rappresentazioni grafiche e numeriche.
Ogni animale porta una parte di un ingrediente: ½ cipolla, ⅓ carota, ¼ patata…
Mostriamo le frazioni di queste verdure con verdure vere oppure tagliando illustrazioni.
I bambini: rappresentano le quantità con disegni, sotto forma di frazione e in parola. Scrivono anche la frazione corrispondente alla parte di verdura scartata. Provano a raddoppiare la ricetta. Lavorano su unità frazionarie e frazioni complementari.
CLASSE QUARTA: “La capacità del pentolone per la zuppa di sasso“
Obiettivo: conoscere le misure di capacità e sapere fare semplici calcoli e stime con i numeri decimali.
Il lupo ha un pentolone da 6 litri (anche meno se volete rendere tutto concreto e mostrarlo visivamente in classe con una bacinella). Ogni animale porta una quantità d’acqua espressa in litri, decilitri o millilitri.
I bambini: calcolano quanto spazio resta nel pentolone. Risolvono problemi con le misure. Progettano zuppe perfette da 6 litri!
CLASSE QUINTA: “Quanto è costata la zuppa di sasso?”
Obiettivo: addizioni con numeri decimali, problemi con l’euro, educazione finanziaria e civica.
Ogni animale ha partecipato alla zuppa di sasso portando un ingrediente…con tanto di prezzo in euro e centesimi (es. cipolla: 0,75€, patata: 1,20€, carota: 0,90€). Si può portare gli ingredienti in classe con a fianco uno scontrino.
I bambini: sommano tutte le spese per scoprire quanto costa in totale la zuppa, Costruiscono diverse zuppe a budget (es. 5€, 7,50€, 10€).
Riflettono sul valore simbolico: spese necessarie e spese superflue (cibo vs giochi)
Che ne dite? Vi piacciono? Io le adoro! A presto per altre avventure a quadretti…ma anche a righe!