• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Concorso a cattedre: complimenti agli ammessi!

Matmedia by Matmedia
Giugno 9, 2022
in Matmedia, Vedi tutti i blog di Didattica
13 1
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Matmedia

Risultati del concorso a cattedre. Fa scalpore il 99% di non ammessi all’orale per la A50, e il 98% per la A26.

Sono in molti a chiedersi perché la Commissione Nazionale si sia comportata così. Si chiedono chi siano quegli esperti che al Ministero dell’Istruzione, pressato dalle richieste e, sulla scorta delle esperienze passate, giustamente preoccupato dei risultati, abbiano espresso un parere tanto poco veritiero. C’è da chiedersi chi siano quei formulatori di quesiti che con non comune spocchia hanno indotto il Ministero a diramare la nota del 27 aprile 2022.

Ecco il testo della nota del Ministero:

“Con riferimento alle istanze pervenute in merito alla possibilità di utilizzo di carta e penna nell’espletamento delle prove scritte delle discipline STEM (classi di concorso A020, A026, A027, A028 e A041) di cui al D.D.G. 252 del 31/01/2022, si rappresenta che la Commissione Nazionale di cui all’art. 7 del D.M. n. 326 del 9/11/2021 ha comunicato che «i quesiti sono stati redatti in modo da non necessitare l’uso di carta da scrivere e penna». Pertanto, non è ammesso l’utilizzo di carta da scrivere, penna o altri ausilii di calcolo, manuali o elettronici, nello svolgimento della prova scritta delle sopraindicate classi di concorso”.

E tanto è stato scrupolosamente rispettato in tutte le sedi d’esame.

Niente uso di carta e penna. Uniformità di comportamento e, dunque, nessuna disparità di trattamento.

Il risultato delle prove di maggio delle discipline STEM lo sintetizza TuttoscuolaNews, nel focus del 6 giugno scorso, titolando: «Fa scalpore il 99% di non ammessi all’orale per la A50, e il 98% per la A26» e definendo illogica la strage.

I testi dei quesiti utilizzati come prova scritta, il Ministero non li ha ancora ufficializzati. Ma sono noti.

A molti quesiti della A26, matematica, è  impossibile rispondere a mente, senza la possibilità di seguire visivamente le non brevi sequenze di calcoli e ragionamenti.  La strage dunque c’è stata: illogica! Ma non dipende affatto dalla modalità dell’esame, ovvero il test a crocette. Crocette o non crocette, le domande erano fuori misura, talune addirittura di enorme difficoltà per i candidati espropriati della scrittura, in quanto estremamente specialistiche. E carta e penna ci volevano eccome!

Perché allora quella Commissione Nazionale ha dichiarato che «i quesiti sono stati redatti in modo da non necessitare l’uso di carta da scrivere e penna»?

Quale può essere la motivazione di una tale irragionevole dichiarazione?

La spiegazione può essere individuabile solamente in una complessiva incapacità degli esperti della Commissione. Incapaci da una parte di formulare quesiti adatti allo scopo, dall’altra di comprendere senso e valore di quanto da loro stessi prodotto. Ora che quei quesiti sono noti, non è vero che i candidati erano tutti ignoranti. In effetti è il test utilizzato come prova scritta unitamente al citato parere a brillare d’ignoranza. Sono i quesiti che indicano chiaramente quale è la causa del 98% di non ammessi: non il grado di  preparazione dei candidati (molti freschi di studi e laureati col massimo dei voti dalle rispettive università), non gli aspetti organizzativi, non le crocette o altro ancora, ma la qualità dei quesiti e l’impossibilità dell’uso di un foglio di carta e di una matita per disegnare o calcolare.

Questa inadeguatezza della Commissione Nazionale incaricata della predisposizione del test da utilizzare quale prova scritta del concorso, ha assestato un ulteriore e pesantissimo colpo alla credibilità dell’amministrazione dell’istruzione pubblica in Italia dimostrando quanto sia stato deleterio svuotarla di ogni competenza specifica relativa a ciò che si insegna e si apprende a scuola. Una dimostrazione che dovrebbe illuminare le menti su quanto sia sbagliato continuare su questa strada di depauperamento “tecnico” del Ministero che prevede tra l’altro una figura di ispettore tecnico diverso, più giurista che esperto disciplinare e con un contingente del tutto irrisorio.

Infine un plauso a quell’1% di naturalisti, chimici e biologi e a quel 2% di matematici per l’eccezionale risultato. Veramente bravi, studi il Ministero come complimentarsi con loro nella forma più adeguata possibile.

ALTRI RIFERIMENTI

La pubblicazione delle prove scritte dei concorsi è un dovere!

Articolo Ambrisi (Tuttoscuola)

  • Laureato in matematica, docente e preside e, per quasi un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell’Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.


    Visualizza tutti gli articoli

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/concorso-a-cattedre-complimenti-agli-ammessi/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concorso-a-cattedre-complimenti-agli-ammessi Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

ShareTweetPinSendShareSend
Matmedia

Matmedia

utente matmedia

Potrebbero interessarti anche questi post

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta
Guamodi Scuola

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy
Agenda Digitale

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

Giugno 9, 2022
Per questa estate solo compiti originali
ScuolaOltre

Per questa estate solo compiti originali

Giugno 9, 2022
Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola
Agenda Digitale

Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola

Giugno 9, 2022
Python dizionari
Coding Creativo

Python dizionari

Giugno 9, 2022
Ministero Istruzione: dati di adesione definitivi sciopero nazionale 30 maggio 2022
Guamodi Scuola

Ministero Istruzione: dati di adesione definitivi sciopero nazionale 30 maggio 2022

Giugno 8, 2022
La ricerca INDIRE ospite all’evento del progetto europeo Green S.E.E.D.S.
Piccole Scuole

La ricerca INDIRE ospite all’evento del progetto europeo Green S.E.E.D.S.

Giugno 8, 2022
Esercizi sui dizionari in Python
Coding Creativo

Esercizi sui dizionari in Python

Giugno 8, 2022
Next Post
Un risultato inatteso in uno studio sul cancro

Un risultato inatteso in uno studio sul cancro

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022
I VERBI

I VERBI

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Giugno 9, 2022
Germania, chiuse due scuole per “possibile attentato nazista”. Nella casa di un 16enne dieci pipe bomb e armi da taglio

Luigi Villamagna, morto a Parigi lo studente dell’Università di Bologna: è stato travolto da un’auto pirata

Giugno 9, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856