Ius scholae. Bianchi: i ragazzi provenienti da altri contesti hanno il diritto di sentirsi cittadini. Sasso replica: non è una priorità

Appena qualche ora fa, oggi 9 giugno, il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi intervistato da Skuola.net si è espresso sullo Ius scholae, dichiarando: “Il mio punto di vista è molto semplice: essere cittadini vuol dire essere partecipi in una comunità, vuol dire essere in grado di essere anche critici in una società. Molti ragazzi possono avere storie diverse ma devono avere l’opportunità di esprimerle. La scuola è anche questo, uno strumento che serve a farci cittadini. E questo vale non solo per i ragazzi che venendo da altri contesti hanno il diritto di essere messi nella condizione di sentirsi cittadini; ma anche per altri cittadini italiani serve l’idea che essere cittadini non è un diritto regalato ma una giusta conquista di partecipazione democratica”.

La replica del sottosegretario Sasso non si fa attendere: “Il programma del Governo di unità nazionale guidato dal presidente Draghi non …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/ius-scholae-bianchi-i-ragazzi-provenienti-da-altri-contesti-hanno-il-diritto-di-sentirsi-cittadini-sasso-replica-non-e-una-priorita Autore del post: Fonte:

Related Articles

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia