• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Per questa estate solo compiti originali

ScuolaOltre Didattica by ScuolaOltre Didattica
Giugno 9, 2022
in ScuolaOltre, Vedi tutti i blog di Didattica
13 1
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica ScuolaOltre

ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO FORMATRICE SCUOLA OLTRE

PER QUESTA ESTATE SOLO COMPITI ORIGINALI

Per l’estate stop ai soliti compiti presi dai libri. Un po’ di originalità e creatività.

Arriva l’estate e arrivano i “famosi” compiti delle vacanze? Che compiti possiamo assegnare per quest’estate? Come possiamo unire la didattica, talvolta considerata noiosa dai ragazzi e la voglia di rinforzare le conoscenze acquisite in vista del nuovo anno?

Le domande rispetto a quali siano i compiti migliori da assegnare sono molte. Abbiamo quindi pensato di scrivere questo articolo per aprire una riflessione con voi e aiutarvi a trovare le risposte alle vostre domande, calandole sui vostri alunni e alunne, creando dei compiti ad hoc per loro.

Per i ragazzi delle scuole secondarie ci piacerebbe pensare ai compiti delle vacanze come delle attività di scoperta, scoperta di quelle che sono le proprie passioni, i propri desideri, le proprie ipotetiche prospettive future. Non dimentichiamoci che è proprio durante le scuole medie che si inizia a pensare a “chi vorrei essere da grande”. I ragazzi si trovano a cercare dentro di sé una risposta concreta, ben diversa da quella che si davano durante gli anni precedenti.

Se fino a qualche anno fa alla domanda «Cosa ti piacerebbe fare da grande?» si aveva qualche risposta da parte dei/delle giovani adolescenti, oggi spesso c’è confusione, indecisione o l’idea che approdare sui social o piattaforme digitali sia la sola possibile carta giusta di svolta. Molti dei ragazzi e delle ragazze che incontriamo tutti i giorni ci raccontano sempre quant’è difficile capire cosa gli piacerebbe fare da grande. Ed è proprio vero. Così come è vero che sono liberi di cambiare la loro scelta lungo il loro percorso di crescita. Ma allora perché non approfittare dei compiti delle vacanze estive per iniziare a scoprire cosa c’è intorno a loro? Sappiamo che non è facile pensare compiti ad hoc che uniscono la didattica a questo grande tema, ma ci possiamo provare insieme. E noi abbiamo pensato a qualche spunto per voi.

Invitare gli alunni a effettuare delle interviste alle persone sul proprio lavoro. Prendiamo un salumiere, un negoziante, una colf, un agricoltore, e così via, diamo loro la possibilità di conoscere dei lavori non necessariamente vicini al loro mondo. In base alla preparazione della classe potete lasciare una traccia di intervista, richiedere un numero di domande minimo, lasciare la possibilità di creare video, racconti, presentazioni tramite fotografie, indicando il luogo e l’ora dell’intervista. In aggiunta a questo si può chiedere loro di scoprire i costi dei prodotti e i costi nascosti, accompagnati da un adulto, scoprire il mondo dei grandi anche in tema economico.

Si potrebbe ipotizzare di far scrivere ogni settimana una pagina di diario, dove raccontare quale avvenimento di quella settimana li ha colpiti, se sono state scoperte nuove passioni, se hanno fatto per la prima volta qualcosa, come cucinare una pizza, scattare delle foto con la macchina fotografica davanti al lago o anche la prima uscita con un amico o un’amica speciale. Lasciamo ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di scoprire il mondo, non dimentichiamoci la magia di crescere, di iniziare a vedere il mondo con gli occhi di un futuro giovane, di un futuro adulto. Scoprire sé stessi, il proprio coraggio e le proprie passioni porta sicurezza, meno ansie e paure.

Per le materie dell’area logico-scientifica sembra più difficile trovare attività che seguono questo filone. Ma la nostra creatività e quella dei nostri ragazzi ci possono essere d’aiuto. Pensiamo per loro a compiti il cui scopo finale è la ricerca di una soluzione. Talvolta possiamo immaginare una soluzione certa, come accade nei problemi di matematica, altre invece una soluzione da scoprire, una soluzione che può essere variabile da persona a persona. Un esempio, semplice ma efficace, che ci viene in mente è di proporre ai ragazzi di immaginare di organizzare un evento di beneficenza o una festa per cento persone. Oppure un compito di realtà per esempio: immaginate di arrivare nel posto in cui avete pensato di trascorrere le vostre vacanze, ma purtroppo qualcosa va storto, il vostro bagaglio viene perso o l’hotel ha perso la vostra prenotazione, avete solo 300 euro con voi. Come affrontereste la situazione?

Aiutare i ragazzi a riflettere su possibili situazioni quotidiane che potranno vivere in futuro può aiutarli a capire quanto è importante mantenere la calma, affrontare gli ostacoli un passo per volta e trovare la soluzione più adatta a sé e alle proprie esigenze. Dobbiamo insegnare quanto è importante sapere cavalcare le onde, così come ci insegna Kabat-Zinn con una sua frase famosa «Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare il surf». A tal punto si possono proporre anche giochi da tavolo, come il Risiko, da fare tra compagni e compagne di classe, tra amici o in famiglia. A fine di queste attività, non dimentichiamoci però di chiedere ai nostri studenti di scrivere un commento su quanto fatto, una riflessione che unisca le competenze didattiche che hanno messo in gioco con l’esperienza che hanno vissuto. Altrimenti si rischia che tutto diventi fumo e finisca nel dimenticatoio.

E per le materie come storia, geografia, musica, arte, letteratura? Anche qui gioca la fantasia. Chiediamo ai nostri studenti di raccogliere informazioni sul posto dove andranno in vacanza o su un luogo dove gli piacerebbe andare. Creare un diario di viaggio o ipotizzare un viaggio, tragitto, tappe per le soste, monumenti da visitare, ecc. Se sappiamo che faranno esperienze, come viaggi all’estero o vacanze di gruppo, chiediamogli di incuriosirsi sul luogo di provenienza di un loro compagno di viaggio. Proponiamo loro di ritrovare quanto studiato sui libri di scuola nella loro quotidianità.

Cerchiamo quindi di trovare idee che permettano ai nostri studenti di divertirsi, di concretizzare ciò che apprendono in aula, di progettare, di sognare e di vivere, non solo sui libri di scuola. La vita è esperienza e in ogni esperienza c’è apprendimento.

Continua la lettura su: https://www.scuolaoltre.it/per-questa-estate-solo-compiti-originali Autore del post: ScuolaOltre Didattica Fonte: https://scuolaoltre.it

ShareTweetPinSendShareSend
ScuolaOltre Didattica

ScuolaOltre Didattica

Potrebbero interessarti anche questi post

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta
Guamodi Scuola

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy
Agenda Digitale

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

Giugno 9, 2022
Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola
Agenda Digitale

Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola

Giugno 9, 2022
Concorsi a cattedre
Matmedia

Concorso a cattedre: complimenti agli ammessi!

Giugno 9, 2022
Python dizionari
Coding Creativo

Python dizionari

Giugno 9, 2022
Ministero Istruzione: dati di adesione definitivi sciopero nazionale 30 maggio 2022
Guamodi Scuola

Ministero Istruzione: dati di adesione definitivi sciopero nazionale 30 maggio 2022

Giugno 8, 2022
La ricerca INDIRE ospite all’evento del progetto europeo Green S.E.E.D.S.
Piccole Scuole

La ricerca INDIRE ospite all’evento del progetto europeo Green S.E.E.D.S.

Giugno 8, 2022
Esercizi sui dizionari in Python
Coding Creativo

Esercizi sui dizionari in Python

Giugno 8, 2022
Next Post
Quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta

DD 498 del 21 Aprile 2020 – Concorso ordinario INFANZIA-PRIMARIA: Classe di concorso ADEE – Pubblicazione graduatoria di merito

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022
I VERBI

I VERBI

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Giugno 9, 2022
Germania, chiuse due scuole per “possibile attentato nazista”. Nella casa di un 16enne dieci pipe bomb e armi da taglio

Luigi Villamagna, morto a Parigi lo studente dell’Università di Bologna: è stato travolto da un’auto pirata

Giugno 9, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856