• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Mascherine alla maturità

Matmedia by Matmedia
Giugno 12, 2022
in Matmedia, Vedi tutti i blog di Didattica
14 0
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Matmedia

Un esame di maturità in maschera? Mascherina o non mascherina? Ferve il dibattito in cui si scontrano opposte opinioni.

2022. L’Esame di Stato è vicino. Prova dal sapore scespiriano ma con sentore di farsa. Mascherina o non mascherina? That is the question. Ferve il dibattito in cui si scontrano opposte opinioni. Secondo il Ministro dell’Istruzione tocca ai Presidenti di Commissione risolverlo. Fonti attendibili forniscono altri particolari. Patrizio Bianchi avrebbe detto che ciò che conta all’esame è il sorriso, riservandosi però di discutere l’argomento alla fine dell’anno, non sappiamo se scolastico o solare,  in sede di Consiglio dei Ministri. Comunque la discussione avverrà quando gli esami saranno stati già espletati e non ci saranno Commissioni intente a scrutare i volti dei candidati per  accertare se sotto la mascherina sorridano o no.

La rimpianta predecessora Lucia Azzolina giustamente resta sbalordita, dal momento che ormai dappertutto si va in giro a volto scoperto nei più folti assembramenti.

Alcuni  osservano che le scuole sono luoghi chiusi. Altri ribattono che basta aprire le finestre e mantenere le giuste distanze. A questo punto cerchiamo di immedesimarci negli studenti. Immaginiamo di ritrovarci candidati. È un incubo.  Ci costringono a indossare la FFP2. Ecco le prove scritte.  Chi ha gli occhiali, gli si appannano. Tutti grondiamo sudore. È la volta delle prove orali. Sbigottimento. Come si fa a rispondere alle domande col bavaglio?  We can’t breathe. Veniamo a sapere che in altre Commissioni la FFP2 non viene imposta, perché ogni Presidente fa come gli passa per la testa. Irritazione. Di fronte a questa disparità di trattamento non potremo fare a meno di presentare ricorso. Dovranno ripagarci del danno psichico. Vorremmo ricorrere al TAR. Purtroppo apprendiamo che un  TAR si è già pronunciato. Quello del Lazio.

Trasecoliamo nel leggere uno stralcio della memorabile sentenza:

“Si ritiene che l’utilizzo delle mascherine per gli studenti continui a essere obbligatorio per i medesimi fino alla fine dell’anno scolastico 2022, ossia al 31 agosto 2022. Ai fini dell’eliminazione della predetta misura in anticipo rispetto al termine finale legislativamente imposto allo stato, permettendo così agli studenti di sostenere gli esami senza l’obbligo di utilizzo delle mascherine,  sarebbe necessario un apposito decreto-legge, attesa l’inidoneità di un’ordinanza ministeriale di salute pubblica a disporre in senso difforme a quanto previsto in apposita disposizione di rango legislativo, in mancanza di una norma che lo consenta espressamente.”

E se altri TAR ritenessero diversamente?

Fatto sta che ci informano del disappunto del  Codacons, promotore del ricorso disatteso dal TAR Lazio. Un Codacons che, condannato per giunta al pagamento delle spese di giudizio, medita di ricorrere al Consiglio di Stato. Ci chiediamo perché in tutto questo bailamme non abbiamo sentito parlare dell’obbligo del green pass per varcare la soglia dell’aula d’esame. Ci mancava anche questo. Alla fine a che cosa si è giunti? A una divergenza. Secondo il Ministro dell’Istruzione, come si è detto, sul sì o no alle mascherine dovrebbero decidere i Presidenti di Commissione, ciascuno a suo modo. Secondo un TAR tale libertà decisionale non sussiste in assenza di un decreto-legge che la consenta. Ancora una volta siamo di fronte a una mobilitazione istituzionale degna di miglior causa. Dovrebbero essere i candidati a sottoporre le istituzioni a un esame di buon senso.

  • Biagio Scognamiglio (Messina 1943). Allievo di Salvatore Battaglia e Vittorio Russo. Già docente di Latino e Greco e Italiano e Latino nei Licei, poi Dirigente Superiore per i Servizi Ispettivi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ha pubblicato fra l’altro L’Ispettore. Problemi di cambiamento e verifica dell’attività educativa.


    Visualizza tutti gli articoli

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/mascherine-alla-matutita/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mascherine-alla-matutita Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

ShareTweetPinSendShareSend
Matmedia

Matmedia

utente matmedia

Potrebbero interessarti anche questi post

Educazione civica digitale: cosa insegnare e perché è necessaria
Agenda Digitale

Gli studenti in pandemia hanno appreso poco e niente: i nuovi studi

Agosto 4, 2022
Atelier per bambini e bambine tra natura e arte contemporanea
Vedi tutti i blog di Didattica

Atelier per bambini e bambine tra natura e arte contemporanea

Agosto 3, 2022
I PROGRAMMI ELETTORALI DEI PARTITI SULL’ISTRUZIONE
ADI Scuola

I PROGRAMMI ELETTORALI DEI PARTITI SULL’ISTRUZIONE

Agosto 2, 2022
Istruzione tecnica, Asstel: “La riforma ITS sia leva per formare esperti in cybersicurezza”
Agenda Digitale

ITS Academy, la formazione per il lavoro “reale”: le opportunità per tutto il sistema educativo

Agosto 2, 2022
La spinta di Archimede generalizzata
Matmedia

Che cos’è il pensiero? matematica, gioia e…parole

Agosto 2, 2022
Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA
Seneta

Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA

Agosto 1, 2022
Daniela Lucangeli: talenti da valorizzare a scuola. Come fare?
Guamodi Scuola

Daniela Lucangeli: talenti da valorizzare a scuola. Come fare?

Luglio 31, 2022
Le spiegazioni non date e l’inconcepibile requisito
Matmedia

Le spiegazioni non date e l’inconcepibile requisito

Luglio 30, 2022
Next Post
Mascherine alla maturità, l'appello degli educatori: “Togliamole subito, non funziona la Scuola dove non ci si può guardare in faccia”

Mascherine alla maturità, l'appello degli educatori: "Togliamole subito, non funziona la Scuola dove non ci si può guardare in faccia"

Articoli suggeriti

Educazione civica digitale: cosa insegnare e perché è necessaria

Gli studenti in pandemia hanno appreso poco e niente: i nuovi studi

Agosto 4, 2022
Come integrare Kahoot!, Genially, Wordwall, Edpuzzle in Google Classroom

Come integrare Kahoot!, Genially, Wordwall, Edpuzzle in Google Classroom

Agosto 4, 2022
Accoglienza: festoni, regali, attività per bambini, lavoretti, schede, regole, routine, coccarde, bandierine

Accoglienza: cartelli per l’aula con la frutta e la verdura

Agosto 3, 2022
Accoglienza: festoni, regali, attività per bambini, lavoretti, schede, regole, routine, coccarde, bandierine

Festoni e doni per l’accoglienza: frutta e verdura

Agosto 3, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pubblicazione degli elenchi e delle graduatorie definitive del Personale docente della Scuola dell’Infanzia, di Scuola Primaria, di Scuola Secondaria di I grado e di II grado e del personale educativo aspirante all’Utilizzazione e all’Assegnazione Provvisoria, provinciale ed interprovinciale presso sedi della provincia di Bari per l’a. s. 2022/23 – RETTIFICA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Invalidati numerosi titoli e certificazioni rilasciati dall’Accademia di Belle Arti FIDIA. Le conseguenze sulle procedure di reclutamento nella scuola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PERSONALE A.T.A. – PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE RELATIVE ALLE UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE – A.S. 2022/2023.

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Assunzione a tempo indeterminato del personale docente da Graduatorie di Merito A.S. 2022/2023. Pubblicazione esito assegnazione di sede

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Guerra Russia Ucraina, ultime notizie: Kiev rivendica distruzione centro di comando marina russa. Zelensky: “Intervento cinese potrebbe fermare l’invasione”

Guerra Russia Ucraina, ultime notizie: Kiev rivendica distruzione centro di comando marina russa. Zelensky: “Intervento cinese potrebbe fermare l’invasione”

Agosto 4, 2022
Covid, Andreoni: “Se in autunno nuova ondata obbligo mascherina a scuola e al chiuso”

Covid, Andreoni: “Se in autunno nuova ondata obbligo mascherina a scuola e al chiuso”

Agosto 4, 2022

Sui due alunni ucraini arrivati a scuola in maggio

Agosto 4, 2022
“Ho mollato tutto per insegnare Excel su TikTok”. Ora Kat guadagna 250mila euro al mese

“Ho mollato tutto per insegnare Excel su TikTok”. Ora Kat guadagna 250mila euro al mese

Agosto 3, 2022
Dov’è il mare più pulito in Italia? In Puglia, ultimo è l’Abruzzo La classifica

Dov’è il mare più pulito in Italia? In Puglia, ultimo è l’Abruzzo La classifica

Agosto 3, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gli studenti in pandemia hanno appreso poco e niente: i nuovi studi

Come integrare Kahoot!, Genially, Wordwall, Edpuzzle in Google Classroom

Accoglienza: cartelli per l’aula con la frutta e la verdura

Festoni e doni per l’accoglienza: frutta e verdura

Windy: una mappa per visualizzare le ondate di calore dei prossimi giorni

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856