Realizzare laboratori green con il making e il coding: proposte didattiche innovative per la sostenibilità ambientale

Il coding e il pensiero computazionale possono servire a sviluppare la cittadinanza attiva (VAI AL CORSO). Lo assicura il DigCompEdu (Digital Competence Framework for Educators), il documento pubblicato dalla Commissione Europea nel 2013 che definisce l’insieme delle competenze digitali ritenute essenziali per condurre una vita da cittadini consapevoli.

Lo schema redatto dalla Commissione si compone di sei aree, di cui due sono proprio la programmazione e il problem solving, ambiti che sono racchiusi nel pensiero computazionale.

Adottando questo tipo di approccio è possibile:

scomporre un problema complesso in problemi più elementari e gestibili;analizzare i dati e la loro organizzazione;rappresentare le informazioni attraverso codici;costruire sequenze di istruzioni per risolvere i problemi;Partire da principi generali e creare strategie risolutive concrete per affrontare e risolvere problemi simili. Coding e ambiente

Il legame tra programmazione informatica e sostenibilità ambientale può risultare più stretto di quanto si pensi. Attraverso un apprendimento attivo e inclusivo basato …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/realizzare-laboratori-green-con-il-making-e-il-coding-proposte-didattiche-innovative-per-la-sostenibilita-ambientale Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000