Novità aggiornamento classi di concorso con la riforma del reclutamento

La riforma del reclutamento docenti è stata approvata in via definitiva dal Parlamento e pubblicata in Gazzetta Ufficiale. La nuova legge N. 79 del 29 giugno, frutto della conversione in legge del Decreto PNRR 2 (conosciuto anche come Decreto N. 36) introduce diverse novità in ambito scolastico. Tra queste anche quella riguardante la revisione delle classi di concorso.

Riforma reclutamento docenti, la legge N. 79 del 29 giugno prevede la revisione delle classi di concorso

Novità in arrivo, quindi, per quanto riguarda le classi di concorso. La nuova legge N. 79 del 29 giugno, infatti, dispone quanto segue:

‘In deroga al comma 1, con uno o più decreti del Ministro dell’istruzione da adottare, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, si provvede alla revisione e all’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, attraverso la loro razionalizzazione e il loro accorpamento, al fine di promuovere l’interdisciplinarità e la multidisciplinarità dei profili professionali innovativi. Dall’attuazione di quanto previsto dal presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”.

In buona sostanza, entro un anno dalla pubblicazione della legge (quindi entro fine giugno 2023), il Ministero dell’Istruzione, con uno o più decreti, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, dovrà provvedere alla revisione e all’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di I e II grado

Inoltre, nella medesima legge N. 79, si dispone quanto segue: ‘Al fine di garantire la maggiore copertura delle classi di concorso A-26 Matematica e A-28 Matematica e Scienze, con decreto del Ministro dell’istruzione, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, da adottare entro il 31 luglio 2022, i requisiti di accesso a tali classi di concorso possono essere integrati’.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/06/30/novita-aggiornamento-classi-di-concorso-con-la-riforma-del-reclutamento.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=novita-aggiornamento-classi-di-concorso-con-la-riforma-del-reclutamento Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Related Articles

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.