LA CORNICE A COSTO ZERO

Ciao a tutti, oggi un lavoro perfetto per la festa della mamma o del papà ma anche utilizzabile per tante altre feste o lavoretti. Nel tempo ho fatto un sacco di cornici, utilizzando i materiali più disparati ma partendo sempre da una base in cartone o cartoncino di riciclo.

Oggi, la maestra Giusi Loredana ci propone questa splendida cornice fatta per riciclare i semi della zucca (ve lo dico sempre di tenerli da parte! ) Per la cornice vanno utilizzati due riquadri, uno per il retro e uno per davanti (a sua volta andrà tagliato per mostrare poi la foto una volta finito il lavoro). Nella retro della parte davanti potete far attaccare un quadrato di acetato. Ovviamente tra i due riquadri ai lati dovrete attaccare un paio di rettangoli per far passare la foto una volta finito il lavoro. Sicuramente più facile da fare che da spiegare!

Questi i meravigliosi lavori finiti, qui sotto invece, per la festa del papà Giusi ha fatto creare queste altre cornici, più semplici ma altrettanto belle e particolari dove incollare il ritratto del papà.

Per altro a tema

PUZZLE E CORNICE

LA CORNICE RITRATTO in pixel art

e molto altro 

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2022/07/14/la-cornice-a-costo-zero/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=la-cornice-a-costo-zero Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Problemi sui rettangoli: Schede Didattiche Semplificate

La geometria è una parte essenziale del curriculum della scuola primaria, e i rettangoli sono una delle figure geometriche più fondamentali da studiare. Capire i concetti relativi ai rettangoli non solo aiuta gli studenti a sviluppare abilità matematiche essenziali, ma anche a ragionare logicamente e risolvere problemi nella vita di tutti i giorni. Le schede didattiche semplificate sono uno strumento prezioso per insegnare la geometria dei rettangoli in modo efficace e coinvolgente.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Problemi sui rettangoli: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Cosa sono i rettangoli e perché sono importanti nella scuola primaria
I rettangoli sono figure geometriche con quattro lati e quattro angoli retti. Sono fondamentali perché compaiono spesso in situazioni reali, come nel design di edifici, mobili, e oggetti di uso quotidiano. Nella scuola primaria, comprendere i rettangoli aiuta gli studenti a sviluppare abilità matematiche di base e concetti come area, perimetro e proporzioni.
Schede didattiche per risolvere problemi sui rettangoli
Le schede didattiche sono un ottimo strumento per insegnare ai bambini i problemi sui rettangoli in modo chiaro e coinvolgente. Le schede dovrebbero includere una varietà di esercizi che coprano concetti come calcolare l’area e il perimetro di un rettangolo, determinare le dimensioni mancanti date altre informazioni e risolvere problemi di contesto che coinvolgono rettangoli.
Approccio didattico efficace
Un approccio efficace per l’insegnamento dei problemi sui rettangoli è quello di combinare spiegazioni chiare con attività pratiche. Gli insegnanti possono utilizzare materiali manipolativi, disegni e esempi reali per aiutare gli studenti a visualizzare i concetti e applicarli a situazioni reali.
Suggerimenti utili per genitori e insegnanti
Per genitori e insegnanti che vogliono supportare ulteriormente l’apprendimento dei problemi sui rettangoli, ecco alcuni suggerimenti utili:

Incorporare i rettangoli nella vita quotidiana, ad esempio chiedendo ai bambini di misurare le dimensioni dei mobili o disegnare schemi per la costruzione di oggetti.
Utilizzare giochi e attività pratiche per rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente.
Sottolineare l’importanza dei rettangoli nella vita reale, come nel design di edifici e oggetti.
Offrire opportunità di pratica e consolidamento attraverso esercizi mirati e discussioni guidate.

Con una combinazione di schede didattiche efficaci, risorse online e suggerimenti pratici, genitori e insegnanti possono aiutare gli studenti della scuola primaria a padroneggiare i problemi sui rettangoli in modo completo e soddisfacente.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Problemi sui rettangoli: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Problemi sui rettangoli’: Matematica per la Scuola Primaria

Qual è l’importanza dei problemi sui rettangoli nella geometria per la scuola primaria?
I problemi sui rettangoli sono importanti perché insegnano agli studenti a utilizzare le loro conoscenze sulla geometria per risolvere situazioni pratiche. Aiutano anche a sviluppare abilità di ragionamento logico e problem solving.

Quali tipi di problemi sui rettangoli potrebbero essere presentati agli studenti delle scuole primarie?
I problemi sui rettangoli potrebbero includere calcolare l’area e il perimetro di un rettangolo, determinare la lunghezza dei lati o delle diagonali date altre informazioni sul rettangolo, o risolvere problemi di contesto che coinvolgono rettangoli, come la divisione di un terreno rettangolare in lotti di dimensioni uguali.

Come si insegnano ai bambini i problemi sui rettangoli?
Gli insegnanti possono utilizzare approcci pratici, come disegnare rettangoli su carta millimetrata o utilizzare manipolativi, per aiutare gli studenti a visualizzare i concetti. Possono anche proporre problemi di contesto che coinvolgono situazioni reali in cui i rettangoli sono presenti, come la costruzione di un recinto per un giardino.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000