Nasce il progetto Leinet per aggregare gruppi e associazioni che vogliono difendere la scuola pubblica italiana

Sarà presentato il 5 agosto prossimo a Bagnara Calabra il progetto culturale Leinet, “nato con l’intento – spiegano i promotori – di aggregare tutte le associazioni, i gruppi e le realtà che hanno a cuore la scuola pubblica italiana, l’istruzione e la cultura”.
Il progetto nasce come una costola della “Scuola Secondo me” e della “Festa della Scuola”, un evento culturale dell’associazione La parola che non muore organizzato in collaborazione con La Voce della Scuola
All’evento prenderanno parte tra gli altri la coordinatrice del progetto Anita Pelaggi, il sindaco di Bagnara Calabra Adone Pistolesi, Massimo Arcangeli, linguista docente ordinario all’università di Cagliari, e Diego Palma, presidente dell’associazione La Voce della Scuola.
Il principale obiettivo di “Leinet” – si legge nel comunicato di presentazione dell’iniziativa – è di progettare la scuola di domani partendo dai problemi del presente, di lavorare tutti insieme per la ricostruzione di un sistema scolastico
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/nasce-il-progetto-leinet-per-aggregare-gruppi-e-associazioni-che-vogliono-difendere-la-scuola-pubblica-italiana Autore del post: Fonte: